sinestesia
sinesteṡìa s. f. [dalla voce prec.]. – 1. Nel linguaggio medico, termine abitualmente adoperato per designare il fenomeno psichico consistente nell’insorgenza di una sensazione (auditiva, [...] una immagine visiva in seguito a uno stimolo generalm. acustico (audizione colorata), ma anche tattile, dolorifico, termico; tale fenomeno può verificarsi sia in condizioni di normalità, spec. nei soggetti giovani, sia sotto l’influsso di particolari ...
Leggi Tutto
pendolare1
pendolare1 agg. e s. m. e f. [der. di pendolo2]. – 1. agg. a. Del pendolo; che ha analogia con il movimento del pendolo: movimento p.; ritmo, cadenza pendolare. In alpinismo, traversata p., [...] n. 1 e); con altro sign., sinon. di pendolo nelle costruzioni civili (v. pendolo2, n. 4). b. Per estens., di fenomeno che si ripete a intervalli nel tempo; ricorrente: un malessere, uno stato depressivo pendolare. c. Nel linguaggio medico, andatura p ...
Leggi Tutto
brinamento
brinaménto s. m. [der. di brinare]. – In chimica e in fisica, fenomeno consistente nel passaggio diretto di una sostanza dallo stato di vapore allo stato solido (come avviene appunto nel fenomeno [...] naturale di formazione della brina) ...
Leggi Tutto
singhiozzo
singhiózzo s. m. [der. di singhiozzare]. – 1. a. Fenomeno respiratorio complesso, ma in genere transitorio, che consiste essenzialmente in uno spasmo, a glottide chiusa, del diaframma e dei [...] e motomezzi, partire a sbalzi, a scossoni. 2. Contrazione del diaframma con manifestazioni ed effetti analoghi al fenomeno precedente, provocata da uno stato di forte agitazione nervosa, che s’accompagna a forme di pianto convulso: scoppiare ...
Leggi Tutto
ritmo
s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] proseguono a r. serrato); r. di un romanzo, di un dramma, di un film. c. Frequenza di successione di un fatto, di un fenomeno, cioè il numero delle volte che esso si ripete entro un certo tempo: r. delle vendite; r. delle partenze e degli arrivi; r ...
Leggi Tutto
brain drain
loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato [...] dei camici bianchi cinesi, dotati di un’educazione occidentale, che stanno ritornando contribuisce ad accrescere i numeri. Questo fenomeno di «brain drain» al contrario accrescerà le capacità di innovazione, dato che gli «immigrati» portano con sé un ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine [...] e sim. mai raggiunti e mai posti in essere in precedenza, e quindi tali da segnare un limite nella storia del fenomeno stesso: l’inflazione ha raggiunto il massimo s.; nuovo minimo s. del dollaro. h. Di disciplina che sottopone a particolare indagine ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina [...] m. di un’arma da fuoco. 2. fig. a. Nel linguaggio scient., l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori: il m. dell’articolazione ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] che dai centri ottici primarî si irradiano verso la corteccia del lobo occipitale. 3. In biologia, r. adattativa, fenomeno per cui una categoria tassonomica di animali o di piante subisce una notevole diversificazione che conduce alla nascita di ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] una città; lo stato di allarme perdurava anche dopo la prima incursione, nel timore del r. degli aerei nemici; e di avvenimenti o fenomeni varî che si ripresentano: r. di un’epidemia, della guerra; r. di una moda, di un’usanza; spesso con l’idea di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...