carattere
1. MAPPA Un CARATTERE è un segno tracciato, impresso o inciso che ha un preciso significato; in particolare, è la forma di una lettera di un alfabeto o di un segno di una scrittura (caratteri [...] ’elaborazione dei dati (caratteri alfanumerici). 2. Un carattere è anche una qualità che contraddistingue una persona, una cosa, un fenomeno da altri (i caratteri comuni di un gruppo di lingue; tendenze di c. non ancora ben definito; un discorso di ...
Leggi Tutto
ciclo
1. MAPPA Un CICLO è una successione nel tempo di fenomeni che tendono a ripetersi in modo sempre uguale (il c. delle stagioni; il c. di una malattia). 2. MAPPA Il fatto di indicare la periodicità [...] (c. biologico), 3. MAPPA alcune funzioni fisiologiche che si ripetono periodicamente (c. mestruale) 4. MAPPA o, anche, fenomeni geologici, meteorologici o fisici che si ripetono costantemente (c. di sedimentazione, di erosione; c. delle stagioni). 5 ...
Leggi Tutto
crisi
1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] e profitti diminuiti (prevedere, affrontare, superare una c.); nell’uso corrente, il termine viene esteso a comprendere anche altri fenomeni di grave difficoltà di un sistema economico o di una sua parte (c. dell’agricoltura, del Mezzogiorno). 6. Nel ...
Leggi Tutto
esperimento
1. Si chiama ESPERIMENTO tutto ciò che si fa per provare, e in particolare per conoscere e dimostrare le qualità di una persona o di una cosa (il dolce è stato un e. riuscito; fare qualcosa [...] ha un significato più preciso, e indica l’operazione o la sequenza di operazioni con cui si riproduce o si simula un fenomeno, in modo che le sue condizioni siano note e stabilite e che la procedura risulti quindi ripetibile (di solito in laboratorio ...
Leggi Tutto
esperienza
1. L’ESPERIENZA è la conoscenza diretta, acquisita personalmente con l’osservazione o con la pratica, di uno o più aspetti della realtà (e. del mondo, dell’animo umano); nel linguaggio filosofico, [...] , un’esperienza è la prova di un principio o di una teoria ottenuta per lo più in laboratorio, riproducendo un fenomeno per mostrare le relazioni di dipendenza tra cause ed effetti (esperienze di fisica, di chimica; esperienze di laboratorio).
Parole ...
Leggi Tutto
effetto
1. MAPPA Viene detto EFFETTO, in generale, tutto ciò che è prodotto da una causa (rapporto tra causa ed e.; avere per e. qualche cosa; la punizione ha avuto un e. salutare); questo significato [...] ); 4. MAPPA oppure può significare validità o efficacia (una legge con e. retroattivo). 5. In fisica, si dice effetto un fenomeno che si manifesta con caratteri ben determinati, e che viene posto sempre in relazione con la causa che lo ha prodotto (e ...
Leggi Tutto
furia
1. MAPPA La FURIA è uno stato di forte agitazione, provocata per lo più dall’ira e spesso di breve durata, che si manifesta con azioni e parole violente (a volte lo pigliano certe furie, che spaccherebbe [...] passione), 3. MAPPA e lo stesso significato di forza e di impeto violento lo ha quando si usa per descrivere un’azione o un fenomeno (la f. di un assalto; la f. del vento; la f. della piena). 4. Un altro significato del termine furia è quello di ...
Leggi Tutto
impero
1. MAPPA Nel suo significato più comune, l’IMPERO è un organismo politico che ha come caratteristiche principali quelle di essere costituito da un territorio piuttosto esteso (che comprende in [...] il territorio da lui governato (difendere i confini dell’i.; mettere al bando dell’i.). 4. In riferimento al fenomeno del colonialismo (affermatosi nella seconda metà del xix secolo), indica l’insieme delle colonie soggette all’autorità di uno stato ...
Leggi Tutto
inconscio
1. MAPPA Si dice INCONSCIO un fenomeno interiore, come un impulso o un istinto, che provoca azioni e comportamenti senza che la persona che li compie ne sia mai consapevole (aveva un desiderio [...] i. di fallire). 2. Inconscio è una parola colta, ma è usata nella lingua comune grazie alla diffusione della psicologia, che ha adottato questo aggettivo per indicare tutta l’attività psichica che non ...
Leggi Tutto
moda
1. MAPPA La MODA è un fenomeno sociale che consiste nell’affermazione, in un certo periodo e in un certo luogo, di un modello estetico o di comportamento; può riguardare ambiti intellettuali, ideologici [...] o artistici, o più genericamente abitudini, comportamenti o preferenze; in alcuni casi il modello si diffonde tra un gran numero di persone, che finiscono per riconoscersi come gruppo di cui la moda diventa ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...