OPINIOINE
1. MAPPA Un’OPINIONE è un’idea che una o più persone hanno riguardo a un fatto, a un fenomeno, a un discorso; quando non esiste una certezza assoluta su un argomento, ci si forma in merito [...] un’opinione, cioè un’interpretazione personale che si ritiene esatta ma di cui si è consapevoli che possa essere errata (l’o. dei più, della maggioranza; non mi sono fatto ancora un’o. in merito; difendere, ...
Leggi Tutto
panorama
1. MAPPA Un PANORAMA è una veduta d’insieme di un paesaggio, un territorio, una città o una sua parte, da un punto di vista spesso sopraelevato (ammirare il p. di Roma dalla terrazza del Pincio; [...] situazione politica); 4. più in generale, un panorama può essere un quadro d’insieme di una situazione o di un fenomeno complesso (il capitolo introduttivo del catalogo offre un p. esauriente della mostra; delineare in breve il p. della situazione ...
Leggi Tutto
ricerca
1. MAPPA Una RICERCA è l’azione di cercare con cura e con impegno, per trovare qualcosa (la r. di un lavoro, di un libro andato perduto; continuano le ricerche della ragazza scomparsa la settimana [...] impegnata nella r. del colpevole; sono alla r. di una fidanzata) oppure per scoprire o conoscere (la r. delle cause di un fenomeno, della verità dei fatti; la r. del senso della vita). 2. MAPPA In senso più specifico e concreto, si chiama ricerca l ...
Leggi Tutto
rumore
1. MAPPA Il RUMORE è qualsiasi suono che si può udire nel silenzio oppure distinguendolo da altri suoni; il termine si usa soprattutto per sensazioni uditive giudicate sgradevoli o addirittura [...] ma non sono caratterizzati da una frequenza (r. ambientale, di fondo); 5. in fisica, si chiama così qualsiasi fenomeno che disturbi il funzionamento di strumenti di misura meccanici o elettrici, compromettendone la precisione; 6. nella teoria delle ...
Leggi Tutto
segno
1. Un SEGNO è una traccia visibile lasciata su una superficie (fare un s. con la matita sul quaderno; in faccia gli è rimasto il s. dello schiaffo) 2. MAPPA oppure un simbolo grafico che per convenzione [...] è un s. di pace; il semaforo rosso è s. d’arresto); 4. MAPPA più comunemente, si chiama segno un fatto o fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze (segni premonitori; quest’aria pesante è s. di pioggia imminente; il malato ha ...
Leggi Tutto
strano
1. MAPPA Si dice STRANO ciò che è diverso dal solito o dal comune, dal normale e che, quindi, provoca meraviglia, stupore, curiosità (ha avuto questa opportunità per uno s. caso; ci siamo incontrati [...] un effetto spiacevole (le tue parole mi suonano strane; mi ha fatto una strana impressione; da un po’ di tempo accadono fenomeni strani; si udivano strani rumori). 2. Con riferimento a persona, si dice strano chi ha un carattere, un modo di pensare ...
Leggi Tutto
spiegare
1. MAPPA SPIEGARE significa far capire, chiarire, rendere comprensibile qualcosa che non è semplice o è addirittura oscuro (s. un concetto filosofico; s. una terzina di Dante; s. il significato [...] di un termine tecnico; s. le cause di un fenomeno; s. un indovinello, un enigma). 2. Nella pratica dell’insegnamento, si spiega illustrando o commentando (s. un teorema, una regola grammaticale; è un professore che spiega molto bene), 3. mentre più ...
Leggi Tutto
treno
1. MAPPA Il TRENO è una fila di vetture collegate tra di loro e trainate da una locomotiva, che fa un percorso prestabilito tra le stazioni di una linea ferroviaria (viaggiare in t.; salire sul [...] per un’unica funzione (t. di gomme; t. d’ingranaggi). 3. In senso figurato, la parola treno può indicare un fenomeno che una volta iniziato segue il proprio corso in modo regolare e anche piuttosto rapido, senza interruzioni o altri ostacoli (il t ...
Leggi Tutto
violenza
1. MAPPA La VIOLENZA è la tendenza abituale che una persona ha a usare la forza fisica per imporre la propria volontà e costringere gli altri a comportarsi come desidera (un uomo noto per la [...] v. di un’invettiva), a una malattia (la v. della febbre lo faceva delirare; calmare la v. della tosse) o a un fenomeno naturale (la v. del temporale, del terremoto, delle onde del mare).
Parole, espressioni e modi di dire
fare violenza
non violenza ...
Leggi Tutto
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? [...] Forse un attraversamento tra i linguaggi o una transizione linguistica. George Steiner rintraccia la condizione multilinguistica obbligandoci ad una certa percentuale di umanità a parlare più di una lingua. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...