pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere [...] (Affari & Finanza), in un articolo di Silvia Marchetti. Voce ingl. coniata sul modello phishing < fishing: pharming < farming (‘esternalizzazione’). Sul fenomeno della grafia aberrante in ingl., vedi Licia Corbolante in Terminologiaetc.it ...
Leggi Tutto
meme coin (meme-coin, memecoin) loc. s.le m. (o f.) inv. Criptovaluta, legata al fenomeno dei meme e ad altre effimere tendenze di successo in Internet, che muta il proprio valore in relazione alla popolarità [...] presso gli utenti dei social media e delle comunità online. ◆ Sulla base dei dati provenienti da Dex Screener, il meme coin Queen Elizabeth Inu sul sito di vendite PancakeSwap e basato sulla rete Binance, ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] Bolivia). (Antonio Moscato, Corriere della sera, 21 ottobre 2013, p. 31, Cultura) • Metodi partecipati di osservazione del fenomeno dell’estrattivismo, che le Nazioni Unite considera una delle principali cause dei conflitti ambientali e climatici del ...
Leggi Tutto
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. [...] ingredienti dei libri fantasy romance, un genere letterario spesso amichevolmente chiamato romantasy che ha conquistato milioni di lettori. Il fenomeno è recente è diventato da subito ben noto alle case editrici, che ora fanno a gara per portare in ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] , uno strumento di cui lo storico si serve per operare una riduzione del molteplice empirico e che, isolando il fenomeno culturale che costituisce l’oggetto d’indagine da tutto ciò che è puramente accidentale, consente di rintracciarne la spiegazione ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le [...] pizze e gli armadi. In principio comunisti e rivoluzionari, in seguito liberal di sinistra, successivamente «cerchiobottisti» e revisionisti, infine berlusconiani e liberalpopolari. (Marcello Veneziani, ...
Leggi Tutto
tipologico
tipològico agg. [der. di tipologia] (pl. m. -ci). – Della tipologia, fondato su una tipologia o che mira a costituire una tipologia, nel suo significato più ampio: classificazione t. degli [...] dell’esemplare tipico e non sulla base delle popolazioni che la costituiscono, non tenendo in considerazione il fenomeno biologico della variabilità che contraddistingue la specie stessa; per tale ragione attualmente si ritiene che una descrizione ...
Leggi Tutto
iponastia
iponastìa s. f. [comp. di ipo- e -nastia]. – In botanica, fenomeno nastico per il quale un qualsiasi organo con simmetria dorsoventrale, per esempio un filloma, presenta accrescimento longitudinale [...] maggiore nella parte inferiore, divenendo concavo in quella superiore; si contrappone a epinastia ...
Leggi Tutto
iponchia
iponchìa (o iponcòṡi) s. f. [comp. di ipo- e onc(osi)]. – In medicina, bassa pressione oncotica del plasma, fenomeno collegato a diminuito contenuto di proteine, che comunem. si riscontra in [...] alcune condizioni morbose (cirrosi epatica, cachessia, nefrosi) ...
Leggi Tutto
mediatico
mediàtico agg. [der. dell’ingl. media «mezzi (di comunicazione)»] (pl. m. -ci). – Imposto o generato dalla cultura dei mass media: fenomeno m., personaggio o avvenimento reso largamente popolare [...] dall’azione dei media; circo m., tendenza dei mass media a trasformare notizie, persone ed eventi in uno spettacolo analogo ad un’attrazione circense ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...