fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] col simbolo Rh (v.). b. In statistica sanitaria, f. di rischio, elemento che accresce le probabilità di insorgenza di un fenomeno morboso (per es.: il fumo, l’ipercolesterolemia e l’iperalimentazione sono f. di rischio per l’infarto cardiaco). 7. a ...
Leggi Tutto
Reststrahlen
〈reststràalën〉 s. m. pl., ted. [comp. di rest(ant) «restante» e Strahlen, pl. di Strahl «raggio»]. – In fisica, denominazione originaria ted., e tuttora di uso internazionale (anche in Italia), [...] del fenomeno dei raggi restanti (v. raggio, n. 3). ...
Leggi Tutto
fattoriale
agg. e s. m. [der. di fattore, nel sign. 5 a e rispettivam. 7 a]. – 1. agg. In statistica, analisi f., metodo che consiste nel descrivere e rappresentare matematicamente un determinato fenomeno [...] per mezzo di variabili aleatorie (dette fattori) indipendenti e significative, assegnando a queste dei coefficienti che ne esprimano il rapporto con le variabili osservate; più genericam., procedimento ...
Leggi Tutto
ecoprodotto
s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole [...] Infatti negli ultimi anni la sensibilità ambientale è cresciuta: le emergenze hanno reso tutti più attenti e gli «ecoprodotti» da fenomeno di nicchia stanno registrando un vero boom. (Clara Bona, Corriere della sera, 28 maggio 2008, ViviMilano, p. 15 ...
Leggi Tutto
resupinazione
resupinazióne s. f. [der. di resupino]. – In botanica, fenomeno per il quale una foglia, un fiore, o il tallo di certi funghi superiori, diventano resupinati. ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., [...] dalla pressione arteriosa (v. pressione); trombosi v., la coagulazione del sangue nel lume di una vena; stasi v., fenomeno congestizio che si rivela sui tegumenti esterni per il colorito cianotico. b. In anatomia comparata, seno v., compartimento del ...
Leggi Tutto
ingolfamento
ingolfaménto s. m. [der. di ingolfarsi]. – Il fatto di ingolfarsi, e l’essere ingolfato. In partic., nei motori a scoppio, i. del motore, fenomeno che si verifica quando l’alimentazione [...] è effettuata con miscela molto ricca, da cui derivano varî inconvenienti (combustione incompleta, maggiore consumo di carburante, diluizione dell’olio lubrificante, lubrificazione difettosa) ...
Leggi Tutto
erratico
erràtico agg. [dal lat. erratĭcus, der. di errare «vagare»] (pl. m. -ci). – 1. Che muta continuamente posto, errante, vagabondo: pianeta non vuol dire altro che e., cioè vagabondo (Varchi); [...] dalla presenza di chiazze separate l’una dall’altra da tratti di cute normale. 3. fig. In economia, di fenomeno soggetto a variazioni frequenti e imprevedibili, in quanto determinate soprattutto da fattori psicologici, previsioni, ecc. (per es., la ...
Leggi Tutto
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto [...] Milano. […] No, non stiamo parlando di fantascienza: queste sono, semplicemente, alcune delle applicazioni di un importantissimo fenomeno fisico chiamato superconduttività. (Giovanni Scafuro, Avvenire, 19 febbraio 2004, p. 26, Agorà) • Un mezzo così ...
Leggi Tutto
riverberazione
riverberazióne s. f. [dal lat. tardo reverberatio -onis «l’atto di ripercuotere»]. – L’azione di riverberare, il fatto di riverberarsi e di venire riverberato, e l’effetto che ne consegue: [...] r. di luce, di calore. In partic., in acustica architettonica, il fenomeno di rimbombo dovuto a riflessioni multiple del suono sulle pareti di un ambiente; tempo di r. (o di rimbombo), durata della coda sonora dei suoni emessi in un ambiente. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...