pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del [...] forma di un pino, accompagnata da frammenti di lava, lapilli, scorie, bombe, ceneri e sabbie (la più antica descrizione del fenomeno è quella relativa all’eruzione vesuviana del 79 d. C., nella quale Plinio il Vecchio trovò la morte; è contenuta in ...
Leggi Tutto
mafiologia
mafiologìa s. f. [comp. di mafia e -logia]. – Lo studio, spec. dal punto di vista sociologico e criminologico, del fenomeno della mafia e delle sue molteplici connessioni, sotto l’aspetto [...] storico o giuridico, col potere politico, economico-finanziario, ecc ...
Leggi Tutto
ingressione
ingressióne s. f. [dal lat. ingressio -onis, der. di ingrĕdi «entrare»]. – Propr., l’atto, il fatto di entrare, di addentrarsi; si usa soltanto in geologia, nell’espressione i. marina, che [...] indica il fenomeno di sommersione, da parte del mare, di tratti più o meno ampî di terraferma, con conseguente formazione di un tipo di costa molto articolato, in cui le insenature corrispondono alle valli sommerse mentre le zone elevate formano ...
Leggi Tutto
mafiologo
mafiòlogo s. m. (f. -a) [comp. di mafia e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso del fenomeno della mafia, esperto di mafiologia, spec. dal punto di vista sociologico e criminologico. ...
Leggi Tutto
ingresso
ingrèsso s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. a. L’atto di entrare; è sinon. di entrata, ma si usa per indicare entrata solenne o in frasi di tono enfatico, elevato: [...] , di un vescovo, di un magistrato: l’i. del nuovo vescovo nella diocesi. d. fig. L’inizio, il principio di un fenomeno periodico; spec. con riferimento alle stagioni: all’i. della primavera. 2. Entrata, passaggio, varco per cui si entra in qualche ...
Leggi Tutto
depolarizzante
depolariżżante s. m. e agg. [part. pres. di depolarizzare]. – In chimica e fisica, sostanza che, introdotta in una pila chimica o in una cella elettrolitica, tende a eliminare il fenomeno [...] della polarizzazione elettrolitica, fissando o trasformando le sostanze polarizzanti. Come agg.: sostanze d., azione depolarizzante ...
Leggi Tutto
depolarizzare
depolariżżare v. tr. [comp. di de- e polarizzare, sull’esempio del fr. dépolariser]. – In chimica e fisica, provocare (e, nell’intr. pron. depolarizzarsi, subire) un fenomeno di depolarizzazione. [...] ◆ Part. pres. depolariżżante, anche come s. m. e agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
osservare
v. tr. [dal lat. observare, comp. di ob- e servare «serbare, custodire, considerare»] (io ossèrvo, ecc.). – 1. a. Guardare, esaminare, considerare con attenzione, anche con l’aiuto di strumenti [...] all’attenzione della mente che a quella dell’occhio: o. gli effetti di una reazione chimica; o. l’andamento di un fenomeno. b. Più genericam., posare attentamente lo sguardo su qualche cosa o su persone, sia per semplice curiosità, sia con intenzione ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione [...] acquosa), che indica il movimento incessante, rapido e disordinato (osservabile al microscopio) compiuto da particelle minute in sospensione in sostanze fluide, liquide o gassose, determinato dall’agitazione ...
Leggi Tutto
depolarizzazione
depolariżżazióne s. f. [der. di depolarizzare, sull’esempio del fr. dépolarisation]. – 1. Processo inverso della polarizzazione. In partic.: a. In chimica e in fisica, processo che permette [...] di limitare o di annullare, in una pila chimica o in una cella elettrolitica, il fenomeno della polarizzazione; si ottiene immettendo nell’elettrolito delle sostanze depolarizzanti, o anche, nelle celle elettrolitiche, rimescolando il liquido nelle ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...