geminazione
geminazióne s. f. [dal lat. geminatio -onis]. – L’atto, il fatto di geminare o di geminarsi; raddoppiamento, duplicazione. In partic.: 1. In fonologia, il raddoppiamento, sia nella pronuncia [...] uguali nella formazione delle parole (innato da in e nato), o da pronuncia espressiva di una consonante. 2. In mineralogia, fenomeno di concrescimento di due o più cristalli della stessa specie associati in modo che uno ricopra l’altro per rotazione ...
Leggi Tutto
albinismo
s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei [...] Si manifesta, oltre che nell’uomo, anche in altri vertebrati (mammiferi, uccelli, pesci, ecc.). 2. In botanica, fenomeno ereditario consistente nella mancata formazione della clorofilla in alcune piante o in determinati organi o parti di questi, per ...
Leggi Tutto
inibizione
inibizióne s. f. [dal lat. inhibitio -onis]. – 1. L’azione, il fatto di inibire; ordine o provvedimento con cui si proibisce d’autorità qualche cosa. Per estens., in biologia e, in partic., [...] : i. della proliferazione batterica, cellulare; i. riflessa dei muscoli antagonisti. 2. In psicologia e psicanalisi, fenomeno di origine prevalentemente inconscia che si risolve in un ostacolo alla normale esplicazione delle funzioni psichiche, o ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui [...] soprattutto una: basta con l’evento, è ora di puntare sui progetti. […] E non sarà un caso se contro quel fenomeno che, con non originalissimo neologismo, è stato battezzato «eventite» si sono pronunciati anche i grandi editori. (Paolo Di Stefano ...
Leggi Tutto
tsunami
〈zunami〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Serie di onde di maremoto provocata da terremoti sottomarini (l’uso internazionale del termine deriva dal fatto che il fenomeno è frequente in Giappone): [...] in genere tali onde si propagano con velocità molto elevate (dai 500 agli 800 km/h) in mare aperto e, quando giungono in acque poco profonde vicino alla costa, possono generare muri d’acqua alti anche ...
Leggi Tutto
dacriologia
s. f. In medicina, settore che studia il fenomeno della lacrimazione nell’essere umano. ◆ Le lacrime sono controverse anche dal punto di vista fisiologico. Solo da pochi decenni sono studiate [...] adeguatamente da una speciale disciplina, la dacriologia (da dàkryon, che in greco significa appunto lacrima). (Claudio Altarocca, Stampa, 13 marzo 2002, p. 21, Società e Cultura) • Con il progredire dell’età ...
Leggi Tutto
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), [...] cui corrisponde in ital. navigazione d’area, e che indica appunto questo sistema di volo. A quanto è già detto alla voce navigazione, n. 2 b, si può qui aggiungere che la RNAV è applicabile sia con gli ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, [...] Nel linguaggio com., calcolo n., valutazione n., che prende in considerazione i soli elementi quantitativi di un fenomeno o di una situazione; forza n., quella che risulta dal numero degli elementi costitutivi; analogam., maggioranza n., superiorità ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a [...] problematico della filosofia). 2. a. estens. Che avviene o ricorre per sistema, cioè regolarmente, secondo determinate leggi: fatto, fenomeno s., che accade o si manifesta ogni volta che si verificano certe condizioni o situazioni; per gli errori s ...
Leggi Tutto
pluridimensionale
agg. [comp. di pluri- e dimensione]. – 1. Che ha più dimensioni: spazio p. (o iperspazio), in matematica, spazio a più di tre dimensioni. 2. In senso fig., che interessa diversi settori, [...] svolge in più direzioni, soprattutto nell’ambito della conoscenza e del sapere, o della ricerca: analisi p. di un fenomeno, di un’esperienza; in partic., diagnosi p., metodo di studio delle malattie psichiatriche, basato sui dati della costituzione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...