tixotropia
tixotropìa (o tissotropìa) s. f. [comp. del gr. ϑίξις «il toccare» e -tropia]. – In chimica fisica, il fenomeno, presentato da alcuni gel, di passare allo stato liquido per effetto di semplice [...] agitazione o sotto l’azione di vibrazioni (per es., ultrasuoni), per poi tornare a coagularsi quando l’azione meccanica perturbatrice viene sospesa. Più in generale, nella meccanica dei fluidi, il termine ...
Leggi Tutto
dialettofobia
s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala [...] di Lettere e filosofia all’Università di Palermo. «Dopo una fase di “dialettofobia”, nata circa 25 anni fa con il fenomeno del pentitismo di [Tommaso] Buscetta e [Totuccio] Contorno, dalla quale sono nate una serie di pellicole caricaturali nei ...
Leggi Tutto
retroreazione
retroreazióne s. f. [comp. di retro- e reazione]. – In elettroacustica, fenomeno di reazione (detto anche effetto Larsen) tra un elemento microfonico e il riproduttore sonoro a cui questo [...] è applicato: si verifica quando le onde sonore emesse dal riproduttore sono nuovamente captate dal microfono, dando luogo a distorsioni o sibili ...
Leggi Tutto
ipsometro
ipsòmetro s. m. [comp. di ipso- e -metro]. – Apparecchio, essenzialmente costituito da un termometro immerso in un recipiente contenente acqua distillata, che permette la determinazione della [...] atmosferica attraverso la misurazione della temperatura di ebollizione dell’acqua: ciò in virtù del fatto che il fenomeno dell’ebollizione comincia a manifestarsi quando la tensione del vapore uguaglia la pressione atmosferica, così che, misurando ...
Leggi Tutto
tardorogenico
tardorogènico agg. [comp. di tardo- e orogenico] (pl. m. -ci). – Di fenomeno geologico che avviene alla fine dell’orogenesi. ...
Leggi Tutto
rocciamento
rocciaménto s. m. [der. di roccia]. – Fenomeno che si osserva quando l’argento riemette bruscamente, al momento della solidificazione, l’ossigeno atmosferico assorbito (fino anche al 22%) [...] durante la fusione, per cui la superficie del metallo si presenta sollevata da rilievi e piccoli crateri ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun [...] la loro storia di omosessuali invisibili. Una strumentalizzazione di cui non sono vittima solo i gay: guardate il dilagante fenomeno del vallettismo, ha cancellato tutte le conquiste femministe degli anni Sessanta e Settanta. Con i gay è lo stesso ...
Leggi Tutto
reality tv
loc. s.le f. inv. Genere, programma televisivo basato su situazioni realmente vissute. ◆ L’idea è semplice, ma interessante. La realizzazione, almeno da un punto di vista tecnico e organizzativo, [...] ore e ore di voyeurismo sotto forma di reality tv». (Foglio, 6 giugno 2001, p. 2) • Il più interessante fenomeno televisivo degli ultimi anni [...] Nasce nel solco della reality tv, di cui Grande Fratello e Operazione Trionfo sono gli esemplari più ...
Leggi Tutto
implosione
imploṡióne s. f. [comp. di in-1 e (es)plosione]. – 1. In fisica, fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo (per es., certi tipi di tubi elettronici a vuoto) soggette a una [...] pressione esterna superiore a quella interna cedono di colpo, generalmente frantumandosi. 2. In fonetica: a. Rumore caratteristico di consonante occlusiva articolata in fine di sillaba: per es., t nell’ingl. ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per [...] fronteggiare il peggio, il governo ieri ha proclamato lo stato d’emergenza per la zona colpita dal fenomeno. (Giornale, 24 luglio 2001, p. 1, Prima pagina) • L’Ateneo barese ha bandito una cinquantina tra master di primo e di secondo livello. […] ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...