implosione
imploṡióne s. f. [comp. di in-1 e (es)plosione]. – 1. In fisica, fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo (per es., certi tipi di tubi elettronici a vuoto) soggette a una [...] pressione esterna superiore a quella interna cedono di colpo, generalmente frantumandosi. 2. In fonetica: a. Rumore caratteristico di consonante occlusiva articolata in fine di sillaba: per es., t nell’ingl. ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per [...] fronteggiare il peggio, il governo ieri ha proclamato lo stato d’emergenza per la zona colpita dal fenomeno. (Giornale, 24 luglio 2001, p. 1, Prima pagina) • L’Ateneo barese ha bandito una cinquantina tra master di primo e di secondo livello. […] ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] apparecchi, variamente qualificati con riferimento o allo scopo cui sono destinati, o alle condizioni fisiche regnanti in essi, o a fenomeni che in essi si svolgono, o, infine, al nome dell’ideatore. Tra i dispositivi e gli apparecchi più importanti ...
Leggi Tutto
velinismo
s. m. (iron.) Il fenomeno delle veline televisive, i loro comportamenti e atteggiamenti tipici. ◆ Del resto, come ha scritto ieri Angelo Panebianco, la scuola dell’obbligo sforna troppe «persone [...] di frivolezza. Come la soirée Obama Girl, la ragazza che i video distribuiti su Youtube hanno reso in pochi mesi uno dei fenomeni più cliccati su internet. Qui ha presentato il suo ultimo clip (ce ne sono ormai più di venti) intitolato I’ve got ...
Leggi Tutto
rock and roll
〈ròk ënd róul〉 (o rock ’n’ roll 〈ròk n róul〉) locuz. ingl. (propr. «ondeggia e rotola»), usata in ital. come s. m. – Ballo, e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli Stati Uniti [...] in Europa e nella maggior parte degli altri paesi assumendo, soprattutto presso i più giovani, anche il valore di un fenomeno di costume, come simbolo di malessere e manifestazione di protesta e ribellione. Il rock and roll, che nel quadro della ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati [...] Corriere della sera, 12 maggio 2001, p. 54) • Il sociologo Giampaolo Fabris non ha dubbi: […] «La disneyzzazione è un fenomeno che sta coinvolgendo un po’ tutti i posti, comprese le istituzioni più curiali, un filo rosso che unisce luoghi anche molto ...
Leggi Tutto
elettroanalisi
elettroanàliṡi s. f. [comp. di elettro- e analisi]. – Metodo di analisi chimica (detto anche analisi elettrochimica) che sfrutta il fenomeno dell’elettrolisi per la separazione e la determinazione, [...] qualitativa e quantitativa, di componenti chimici ...
Leggi Tutto
innescare
(ant. inescare, ancora in uso nel sign. 1) v. tr. [der. di esca, col pref. in-1] (io innésco, tu innéschi, ecc.). – 1. Applicare l’esca a un amo. 2. a. Mettere l’esca o altro sistema d’accensione [...] polemiche a non finire. 3. intr. pron., fig. Innescarsi, iniziarsi, in modo più o meno istantaneo, di un dato fenomeno fisico al manifestarsi delle condizioni necessarie: si è innescata una reazione a catena, una reazione nucleare; con riferimento a ...
Leggi Tutto
innesco
innésco s. m. [der. di innescare] (pl. -chi). – 1. Dispositivo atto a provocare una reazione esplosiva per lo scoppio o il lancio di un ordigno; in partic.: i. detonante, parte della spoletta [...] costituita da esplosivo propellente. 2. In fisica, con accezione generica, l’inizio più o meno rapido di un fenomeno allorché si verificano le condizioni favorevoli; anche, il dispositivo che provoca l’innesco stesso: i. di una scarica elettrica ...
Leggi Tutto
quieto
quièto (letter. quèto) agg. [dal lat. quietus, der. di quies -etis «quiete»]. – 1. a. Che è in uno stato di quiete, assoluta (e quindi con sign. prossimo a fermo, immobile) e più spesso relativa [...] di situazioni o stati d’animo diversi: Allor fu la paura un poco queta (Dante). c. Nell’uso scient., riferito a un fenomeno o a una grandezza, normale, non perturbato: giorni q., in relazione al magnetismo terrestre; Sole q., quando la sua attività è ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...