retrovirale
agg. Che combatte un retrovirus. ◆ all’ospedale «S. Anna» di Como lo shiatsu è stato usato su pazienti positivi all’Hiv per trattare gli effetti indesiderati delle terapie retrovirali. (Anna [...] p. 3) • In crescita anche le malattie trasmissibili sessualmente, a cominciare dall´Aids. L’aumento è legato a un fenomeno recente: l’arrivo di ingegneri, avvocati, medici, insegnanti, persone facoltose, in genere dall’Europa dell’Est, sieropositivi ...
Leggi Tutto
foriero
forièro (ant. forière) s. m. (f. -a) e agg. [lo stesso etimo di furiere]. – Chi, o che, precede annunciando (una persona, o più spesso un avvenimento, un fenomeno): nuvole f. di tempesta; l’alba, [...] f. del giorno; segnale f. di buone notizie; la fortuna non va scompagnata dalla necessità, anzi questa è sua f. e precorritrice (Salvini); La Gioia alata, degli Dei foriera (Foscolo); compariscono i f. ...
Leggi Tutto
innevamento
innevaménto s. m. [der. di innevare]. – Il fenomeno per cui, principalmente in dipendenza delle cause climatiche, le regioni a grande altezza o ad alta latitudine si ricoprono, quasi sempre [...] periodicamente, di uno strato nevoso. Anche, il valore numerico dello spessore della coltre nevosa, espresso generalmente in centimetri, oppure anche in maniera approssimativa, spec. in relazione alla ...
Leggi Tutto
annuncio
annùncio (o annùnzio) s. m. [der. di annunciare; nei sign. 2, 3, 4, dal lat. tardo annuntium, comp. di ad- e nuntium «notizia, annuncio»]. – 1. L’atto di annunciare, comunicazione, notizia (per [...] di tutti gli attori, che sfilavano poi in parata nei loro costumi attraverso la città. 4. a. Il fatto o il fenomeno da cui si ricava una previsione, un presagio: quelle nuvole sembrano annuncio di pioggia; molti credono che il grido della civetta ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno [...] per cui, sotto l’azione del campo magnetico terrestre, lo scafo metallico di una nave si magnetizza in modo permanente, così da influenzare il funzionamento delle bussole magnetiche di bordo. 2. Con sign. ...
Leggi Tutto
bifluenza
biflüènza s. f. [comp. di bi- e tema del lat. fluĕre «scorrere»]. – In geografia fisica, fenomeno per cui una corrente fluviale (o glaciale o lavica) è costretta da un ostacolo (bozza di b.), [...] che si erge nel letto in cui scorre, a dividersi, circondandolo, per poi riunirsi a valle di esso; differisce dalla diffluenza nella quale le due correnti si muovono oltre l’ostacolo, in direzioni diverse ...
Leggi Tutto
violento
violènto (ant. o raro violènte) agg. [dal lat. violentus, affine a vis «violenza» e a violare «violare»]. – 1. a. Che usa con facilità e brutalità la propria forza fisica o altri mezzi di coercizione [...] da A. Capitini (1899-1968); anche sostantivato: una manifestazione di non violenti. Rara la grafia unita nonviolento. 2. a. Di fenomeno o evento, atto o comportamento, stato d’animo o sentimento, che si manifesta e si attua con forza, intensità e ...
Leggi Tutto
magnetocalorico
magnetocalòrico agg. [comp. di magneto- e calorico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetto m., fenomeno consistente nella variazione proporzionata della temperatura di un corpo paramagnetico [...] immerso in un campo magnetizzante al variare adiabatico (cioè, in pratica, molto rapido) dell’intensità del campo e, con essa, dell’intensità di magnetizzazione ...
Leggi Tutto
drenaggio di cervelli
loc. s.le m. Capacità di attrazione esercitata nei confronti di studiosi e intellettuali da parte di uno stato che offre loro migliori opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. [...] pur tra mille contraddizioni indicano che l’Europa intende dotarsi di una politica di migrazione più attiva, trasformando il fenomeno in risorsa, non considerando gli immigrati come persone da controllare o da sistemare solo nel gradino più basso del ...
Leggi Tutto
proteroginia
proteroginìa s. f. [comp. di protero- e -ginia (v. -gino)]. – 1. In zoologia, la condizione degli individui ermafroditi in cui i gameti femminili maturano prima dei gameti maschili. 2. In [...] botanica, il fenomeno, detto anche protoginìa, caratteristico della pianta o del fiore il cui gineceo matura prima dell’androceo, per es. in molte graminacee e plantaginacee, e nelle specie dei generi aristolochia e magnolia. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...