magnetocalorico
magnetocalòrico agg. [comp. di magneto- e calorico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetto m., fenomeno consistente nella variazione proporzionata della temperatura di un corpo paramagnetico [...] immerso in un campo magnetizzante al variare adiabatico (cioè, in pratica, molto rapido) dell’intensità del campo e, con essa, dell’intensità di magnetizzazione ...
Leggi Tutto
drenaggio di cervelli
loc. s.le m. Capacità di attrazione esercitata nei confronti di studiosi e intellettuali da parte di uno stato che offre loro migliori opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. [...] pur tra mille contraddizioni indicano che l’Europa intende dotarsi di una politica di migrazione più attiva, trasformando il fenomeno in risorsa, non considerando gli immigrati come persone da controllare o da sistemare solo nel gradino più basso del ...
Leggi Tutto
proteroginia
proteroginìa s. f. [comp. di protero- e -ginia (v. -gino)]. – 1. In zoologia, la condizione degli individui ermafroditi in cui i gameti femminili maturano prima dei gameti maschili. 2. In [...] botanica, il fenomeno, detto anche protoginìa, caratteristico della pianta o del fiore il cui gineceo matura prima dell’androceo, per es. in molte graminacee e plantaginacee, e nelle specie dei generi aristolochia e magnolia. ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei [...] diritto, con particolare riferimento all’opera Reine Rechtslehre di H. Kelsen, 1934) secondo la quale l’essenza del fenomeno giuridico consiste nella qualificazione da parte del diritto dei varî atti, fatti e comportamenti, i quali perciò non sono ...
Leggi Tutto
vetrinizzazione
s. f. Esposizione, mostra pubblica, spettacolarizzazione di qualcosa. ◆ Haim Steinbach invece orchestra una sorta di vetrinizzazione nicciana dell’arte: mensole di diversi materiali che [...] e quotidiani. (Achille Bonito Oliva, Repubblica, 14 febbraio 2005, p. 34, Cultura) • La vetrinizzazione sociale, fenomeno contemporaneo di cui parla Vanni Codeluppi, implica estraneità e falsa partecipazione. (Marco Belpoliti, Stampa, 17 marzo 2007 ...
Leggi Tutto
magnetoconducibilita
magnetoconducibilità s. f. [comp. di magneto- e conducibilità]. – In fisica, denominazione generica di ogni fenomeno per cui le proprietà conduttrici elettriche di un solido (conduttore [...] normale o semiconduttore) si modificano per effetto dell’applicazione di un campo magnetico. In partic., altra denominazione dell’effetto magnetoresistente ...
Leggi Tutto
rimatrimonio
s. m. Nuovo matrimonio; nuova fase di un legame coniugale, successiva al superamento di una crisi. ◆ La provincia britannica è l’ambiente in cui si agitano anche i personaggi di Once upon [...] ingredienti scelti dal regista Shane Meadows per intrattenere gli spettatori. (Luca Mosso, Repubblica, 14 giugno 2002, Milano, p. X) • il fenomeno è ancora più singolare se si confronta con le commedie che parlano di crisi della coppia al di là dell ...
Leggi Tutto
magnetoelastico
magnetoelàstico agg. [comp. di magneto- e elastico] (pl. m. -ci). – Relativo, attinente alla magnetoelasticità: fenomeno magnetoelastico. ...
Leggi Tutto
cetomedizzazione
s. f. L’assumere una dimensione propria del ceto medio o che si estende, si diffonde in tutto il ceto medio. ◆ A distanza di oltre due settimane, fuori degli entusiasmi e degli accasciamenti [...] in modo decisivo la cetomedizzazione dell’antiberlusconismo. Fino a quando la contrarietà a [Silvio] Berlusconi è stato un fenomeno di apicale superbia (di sospetto confinante con l’odio per alcuni, di scanzonata sottovalutazione per altri), essa non ...
Leggi Tutto
magnetoelettrico
magnetoelèttrico agg. [comp. di magneto- e elettrico] (pl. m. -ci). – Detto, genericam., di fenomeno, dispositivo, ecc., in cui sono in gioco grandezze magnetiche ed elettriche; sinon. [...] di elettromagnetico. Con sign. specifico: a. Di dispositivo in cui si attua la trasformazione di energia magnetica in energia elettrica, come avviene per es. nei trasduttori m., usati per convertire in ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...