champagneria
s. f. Esercizio pubblico per la degustazione e la vendita delle marche di champagne più note o ricercate. ◆ Trani vanta centinaia di ristoranti, pizzerie, ristoranti-pizzeria, taverne e [...] wine bar e champagnerie, [...] per un numero di coperti doppio rispetto a città del Nord o dell’interno di dimensioni quadruple, fenomeno che va al di là di ogni umana comprensione. Ovvio che per non sbagliare si mangi da mammà. (Foglio, 25 settembre ...
Leggi Tutto
protesi
pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo [...] viene applicato all’orecchio con un raccordo a chiocciola. P. biologiche, quelle effettuate con materiale biologico, per le quali sarebbe più corretto parlare di trapianti. 3. In linguistica, fenomeno fonetico oggi più comunem. detto prostesi (v.). ...
Leggi Tutto
imporporamento
imporporaménto s. m. [der. di imporporare]. – Genericam., l’imporporare, l’imporporarsi; in partic., forma letter. per indicare il fenomeno dell’enrosadira (v.). ...
Leggi Tutto
elettrodecantazione
elettrodecantazióne s. f. [comp. di elettro- e decantazione]. – In chimica fisica, fenomeno di stratificazione che si verifica quando una dispersione colloidale viene sottoposta all’elettrolisi [...] in una cella elettrolitica avente gli elettrodi schermati da membrane impenetrabili ai colloidi, e si risolve in un accumulo delle particelle colloidali sulle membrane stesse ...
Leggi Tutto
coacervare
v. tr. [dal lat. coacervare, comp. di co-1 e acervus «mucchio»] (io coacèrvo, ecc.). – Ammucchiare, ammassare, cumulare. ◆ Part. pass. coacervato, anche come agg.; in chimica, di particelle [...] di un sol idrofilo, raggruppatesi in aggregati liquidi per il fenomeno della coacervazione; come s. m., l’insieme delle particelle coacervate. ...
Leggi Tutto
coacervazione
coacervazióne s. f. [dal lat. coacervatio -onis]. – Il coacervare, ammucchiamento. In chimica, il fenomeno per il quale le particelle di un sol idrofilo si raccolgono in un aggregato liquido [...] (anziché solido) quando vengano mescolati due sol idrofili di carica opposta (per es. gelatina e gomma arabica) ...
Leggi Tutto
naturalizzazione
naturaliżżazióne s. f. [dal fr. naturalisation (v. naturalizzare)]. – L’atto, il fatto di naturalizzare (o di naturalizzarsi). In partic.: 1. In diritto, acquisto della cittadinanza [...] legge e del quale sia accolta la domanda da parte del governo al quale è stata inoltrata. 2. In biologia, il fenomeno per cui una specie animale o vegetale, insediatasi di recente in un determinato biotopo, o in una determinata regione, vi prende ...
Leggi Tutto
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle [...] mercato. c. Imporsi all’attenzione, attirarla o richiederla, detto di persone o di cose che non possono passare inosservate: il fenomeno è interessante e s’impone alla nostra attenzione; è un artista di grande talento che s’è imposto all’attenzione ...
Leggi Tutto
vigilino
s. m. Ausiliare del traffico. ◆ La destra li chiama «vigilini», li accusa di «nascondersi» per «fregare» i cittadini che infrangono le regole del codice della strada (Eduardo Di Blasi, Unità, [...] Vigili e «vigilini» multano soprattutto auto in transito: le corsie invase da camion [testo] […] Per combattere il fenomeno, l’amministrazione comunale pensa di affidare il coordinamento del servizio di tutela delle preferenziali al Gruppo intervento ...
Leggi Tutto
in nuce
locuz. lat. (propr. «in una noce»). – Espressione di origine incerta, usata oggi col sign. di «in breve, in compendio, in sintesi», soprattutto con riferimento a esposizione che contenga concisamente [...] gli elementi necessari di una dottrina, o anche a fenomeno che è ancora allo stato embrionale, che accenna o prelude appena ai suoi futuri sviluppi (su questo secondo uso influisce il significato di noce come «seme, nocciolo»): un’idea, un progetto, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...