villettopoli
s. f. inv. Agglomerato di villette; riferito anche a episodi di abusivismo edilizio intensivo. ◆ [tit.] La denuncia / «Anzio presto villettopoli» [testo] […] Secondo l’opposizione il Piano [...] che si concentra la maggior parte del nuovo abusivismo: finito da oltre venti anni quello di necessità, oggi il fenomeno si rivolge alla quota della nuova domanda di mercato rappresentata da case unifamiliari con giardino. Sembra realizzarsi la ...
Leggi Tutto
iridescenza
iridescènza s. f. [der. di iridescente]. – Fenomeno ottico presentato da taluni minerali e consistente in riflessi superficiali, talvolta mobili, aventi i colori dell’iride, dovuti a fenomeni [...] di rifrazione e di interferenza ...
Leggi Tutto
dermografismo
s. m. [comp. di dermo- e -grafo, col suff. -ismo]. – In medicina, fenomeno dovuto a modificazioni provocate nell’irrorazione sanguigna della pelle, in seguito a uno stimolo meccanico (strisciamento [...] o pressione): d. rosso, quando lungo la linea di strisciamento si forma una striscia rossa più o meno marcata e persistente; d. bianco, se si ha l’insorgenza di una stria più pallida della cute circostante; ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] nell’acero da zucchero) e 2-3 bar (betulla e vite) ed eccezionalmente anche 9 bar (ippocastano); si manifesta con il fenomeno noto come pianto (della vite, dell’ippocastano, ecc.). 5. fig. a. In economia, p. fiscale (o tributaria), il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
acclimazione
acclimazióne s. f. [der. di acclimare]. – Processo di adattamento (detto anche a. biologica) da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a un clima, a un ambiente geografico, diverso [...] da quello del suo paese d’origine e nel quale è abituato a vivere. Per estens., a. razziale, il fenomeno per cui il complesso degli individui di una popolazione si è adattato ad ambienti diversi da quelli di origine. ...
Leggi Tutto
bigemino
bigèmino agg. [formato su trigemino ecc., col pref. bi-; cfr. lat. tardo bigemĭnus «quadruplo»]. – 1. In ostetricia, lo stesso che gemellare: gravidanza b.; parto bigemino. 2. In patologia, [...] polso o ritmo cardiaco b., quello che presenta il fenomeno del bigeminismo. ...
Leggi Tutto
inoccupazione
inoccupazióne s. f. [comp. di in-2 e occupazione]. – La condizione di chi non ha ancora un’occupazione e ne è in cerca: il problema sociale dell’i. e della disoccupazione. Con valore collettivo, [...] l’insieme degli inoccupati, in quanto oggetto di rilevamento statistico: l’i. giovanile è un fenomeno preoccupante. ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: [...] di enzimi e acidi organici, su cui si basano i varî metodi di preparazione del formaggio; c. del sangue, fenomeno che determina, attraverso fasi successive e con l’intervento di numerose sostanze chimiche (fattori della c.), la formazione di un ...
Leggi Tutto
elettroforesi
elettroforèṡi s. f. [comp. di elettro- e del gr. ϕόρησις «trasporto», dal tema di ϕορέω «trasportare»]. – Fenomeno fisico consistente nello spostamento unidirezionale di particelle colloidali [...] (micelle) sotto l’azione del campo elettrico tra due elettrodi (è chiamato più in partic. anaforesi o cataforesi, secondo che lo spostamento avvenga verso l’anodo o verso il catodo). Viene sfruttato in ...
Leggi Tutto
elettroforetico
elettroforètico agg. [der. di elettroforesi] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettroforesi, che sfrutta il fenomeno dell’elettroforesi: procedimenti elettroforetici. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...