istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] ). 3. I. giuridico: complesso dei principî e delle norme che regolano un determinato fenomeno sociale (e anche il fenomeno stesso in quanto è regolato da tali norme); fenomeno che non si identifica con una persona, fisica o giuridica, né con una ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] ); d. di probabilità, il limite della distribuzione al tendere all’infinito del numero delle occorrenze del fenomeno; funzione di d., la funzione matematica che rappresenta la distribuzione di probabilità, spesso detta semplicemente distribuzione ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] decorrente parallelamente, che differisce dal normale per aver subìto interventi di cui si vogliano studiare gli effetti; anche, il fenomeno normale, che costituisce, appunto, l’elemento di controllo. 2. a. Attività che un organo dello stato o altro ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] geografia e in biogeografia: l. altimetrico, il confine estremo verticale entro il quale si sviluppano o si estendono particolari fenomeni fisici o biologici; l. delle nevi permanenti, quello che separa la zona coperta da neve tutto l’anno da quella ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., [...] di macchioline nere; moto uniformemente accelerato o vario o ritardato, in fisica; in matematica, riferito a fenomeno che si presenta in maniera uniforme (in un senso ben preciso): funzioni uniformemente continue, serie uniformemente convergenti ...
Leggi Tutto
globesity
s. f. inv. La diffusione dell’obesità come fenomeno globale. ◆ Ieri Michele Carruba, direttore del laboratorio di ricerche dell’Auxologico, spiegava che la patologia cresce ormai «non solo [...] Bosello e Massimo Cuzzolaro […] è un’occasione per riflettere – da un punto di vista biologico, psicologico, sociale – su un fenomeno planetario, come la «globesity»: neologismo che unisce global e obesity, comparso per la prima volta nel 2001, in un ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la [...] o con poca f., e sim.). 2. In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete o che un fenomeno avviene in una estensione di tempo più o meno determinata, talora espresso con una precisa entità numerica, altre volte con aggettivi o altre ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] è l’equazione cartesiana di una linea retta nel piano. Più in generale, nel linguaggio scient. e tecn., di un fenomeno che sia retto da una legge l. (cioè rappresentabile mediante una equazione lineare); in partic., di uno strumento di misurazione ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] «angolo limite» (il cui valore dipende dal rapporto tra gli indici di rifrazione dei due mezzi), non può verificarsi il fenomeno della rifrazione, e si ha soltanto il raggio riflesso. In genere, parlando di riflessione s’intende la r. regolare o ...
Leggi Tutto
intersessuale
intersessüale agg. e s. m. e f. [comp. di inter- e sessuale]. – 1. agg. a. Relativo ai due sessi: attrazione intersessuale. b. In biologia, riferito a individuo che manifesta il fenomeno [...] della intersessualità, ai caratteri che sono proprî di tale fenomeno, e agli stadî in cui questo si rivela. 2. s. m. e f. Individuo che manifesta il fenomeno dell'intersessualità; intersessuato: Lgbti, sigla che sta per lesbiche, gay, bisessuali, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...