cocaina
s. f. [der. di coca, col suff. -ina]. – Il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, che si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca [...] di euforia, di benessere fisico, ecc.) manifestantesi già dopo la somministrazione di piccole dosi, che i tossicomani, per un fenomeno di tolleranza, sono portati ad aumentare giungendo al cocainismo cronico; è talora usata anche in odontoiatria e in ...
Leggi Tutto
vernice
s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di [...] geomorfologia, v. del deserto, patina lucida rosso-bruna che si origina, in ambiente desertico, sulle superfici rocciose come fenomeno di levigatura e di abrasione per la corrosione eolica, e anche per l’affiorare di ossidi metallici; in ostetricia ...
Leggi Tutto
leptocromasia
leptocromaṡìa s. f. [comp. di lepto- e -cromo]. – In citologia, termine non più in uso che indicava la caratteristica di alcuni tipi cellulari di apparire, in toto o in un loro costituente [...] (nucleo o citoplasma), debolmente colorati. Il fenomeno opposto era detto pachicromasia. ...
Leggi Tutto
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] si è costretti a prendere una decisione: venuti alle s., firmarono una transazione. Con accezioni specifiche: a. In agraria, fenomeno che si verifica soprattutto nei cereali, in seguito a siccità, per cui si interrompe la maturazione dei semi, che ...
Leggi Tutto
reviviscente
reviviscènte (non com. riviviscènte) agg. [dal lat. reviviscens -entis, part. pres. di reviviscĕre; v. reviviscenza]. – In biologia, di animale e di pianta che presenta il fenomeno della [...] reviviscenza. In senso fig., di cosa che riacquista vita: un mito reviviscente ...
Leggi Tutto
inosservabile
inosservàbile agg. [dal lat. inosservabĭlis, comp. di in-2 e observabĭlis «osservabile»]. – 1. Che non si può percepire e osservare: un fenomeno i. a occhio nudo. 2. Di leggi, patti, condizioni [...] che non si possono rispettare, cui è impossibile ottemperare: è una norma, una disposizione inosservabile ...
Leggi Tutto
inosservato
agg. [dal lat. tardo inobservatus, comp. di in-2 e part. pass. di observare «osservare»]. – 1. Non osservato, senza essere notato, senza destare l’attenzione: il suo gesto (o anche la sua [...] sua uscita passò i. (e, riferito alla persona stessa: lo zio entrò o uscì i.); richiamò l’attenzione degli studiosi sopra un fenomeno che era rimasto fino allora i.; idea che, fino a quel tempo, era stata come i. e rannicchiata in un angolo della sua ...
Leggi Tutto
pneumoidatogeno
pneumoidatògeno agg. [comp. di pneumo-1 e idatogeno]. – In petrografia, di azione o fenomeno, comprendente l’insieme dei processi di tipo pneumatolitico e idrotermale che si svolgono [...] durante la consolidazione di una massa magmatica nel periodo postvulcanico o posteruttivo, cioè dopo che è finita la cristallizzazione dei minerali a spese della massa fusa ...
Leggi Tutto
sarcosi
sarcòṡi s. f. [dal lat. tardo sarcosis, gr. σάρκωσις «produzione, sviluppo di carne»]. – In botanica, fenomeno per il quale organi vegetali diventano carnosi: si nota spesso in piante che si [...] adattano a vivere in terreni più o meno salsi ...
Leggi Tutto
criterio
critèrio s. m. [dal lat. mediev. criterium, gr. κριτήριον, dal tema di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Fondamento, norma per distinguere, discernere, giudicare: fissare, stabilire, adottare, [...] semplice e non di rado su base empirica, per giudicare rapidamente se un corpo ha o no certi requisiti, se un fenomeno può o no svolgersi in un determinato modo, ecc. In partic., in matematica, ogni regola che consenta di stabilire, attraverso un ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...