inquadramento
inquadraménto s. m. [der. di inquadrare]. – 1. L’inquadrare, l’essere inquadrato; usato soprattutto nel senso di assegnazione, distribuzione, sistemazione in reparti militari, in organizzazioni [...] . Per estens., collocazione di un oggetto, di un personaggio, di un’opera, di un avvenimento, in un pertinente contesto storico, culturale, politico, economico, ecc.: il fenomeno della globalizzazione va valutato nel suo corretto i. socio-economico. ...
Leggi Tutto
presumere
preṡùmere (ant. preṡùmmere, proṡùmere) v. tr. [dal lat. praesumĕre «supporre, congetturare», comp. di prae- «pre-» e sumĕre «prendere»] (coniug. come assumere). – 1. Ritenere in base ad argomentazioni [...] quel che posso p., non ci sarà nessun cambiamento sostanziale nella strategia politica del partito; si presume che il fenomeno non si debba più ripetere. Meno com., sospettare, immaginare: acciò che questa cosa non si potesse presummere per alcuno ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] della mano, nel quale decorrono i tendini dei muscoli flessorî. 3. Con funzione appositiva, in fisica, effetto t., fenomeno, tipicamente quantistico, per cui una particella ha una probabilità diversa da zero di superare una barriera di potenziale ...
Leggi Tutto
striatura
s. f. [dal lat. striatura «scanalatura», der. di striare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di striare. 2. Con sign. concreto, insieme di strie o strisce che segnano una superficie; anche, una [...] : a. In patologia vegetale, mal della s., lo stesso che mal della striscia (v. striscia). b. In cristallografia, fenomeno osservato in alcuni cristalli, consistente nella presenza, su alcune facce (facce striate), di una serie di solchi più o meno ...
Leggi Tutto
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio [...] . (biologia, zoologia, botanica, geologia, ecc.), assume spesso sign. particolari indicando sia la prima fase di un fenomeno o dello sviluppo di un organismo (protoclasi, protocormo, protofloema, protoxilema, ecc.) sia, più raram., la parte anteriore ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] un qualche criterio di programmazione che ne orienti l’espansione in direzioni preferenziali. Anche in altri usi fig., di fenomeno o manifestazione che si espande gradualmente in ogni direzione: l’infezione, la protesta si spargeva a m. d’olio ...
Leggi Tutto
pauperismo
s. m. [der. del lat. pauper -ĕris «povero», sull’esempio dell’ingl. pauperism, fr. paupérisme]. – 1. Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione [...] sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (penuria di risorse naturali e di capitali, scarso spirito di intraprendenza, cattiva distribuzione della ricchezza, ...
Leggi Tutto
pauperistico
pauperìstico agg. [der. di pauperismo] (pl. m. -ci). – Relativo al pauperismo, in entrambi i sign. della parola: il grave fenomeno p.; correnti cristiane pauperistiche. ...
Leggi Tutto
tuono2
tuòno2 (pop. tòno; ant. tròno e truòno) s. m. [der. di tuonare, tonare]. – 1. Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche [...] elettriche (fulmini) percepito, se la scarica è stata relativamente vicina, come un rumore forte e secco (fragore, scoppio del t.), altrimenti come un lungo rumoreggiare (dovuto ai successivi echi tra ...
Leggi Tutto
protoblastesi
protoblastèṡi s. f. [comp. di proto- e blastesi]. – In geologia, fenomeno per cui pressioni unilaterali su una massa magmatica in via di consolidamento, disturbando il regolare accrescimento [...] dei cristalli in una data direzione, producono nella roccia che si origina particolari tipi di tessitura (lenticolare, piano-parallela, lineare, ecc.) ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...