antecedente
antecedènte agg. e s. m. [dal lat. antecedens -entis, part. pres. di antecedĕre «precedere, andare avanti»]. – 1. agg. Che precede: il giorno a.; nel capitolo, nella lezione antecedente. [...] 2. s. m. Fatto o fenomeno che precede un altro o ne è causa diretta: gli a. della guerra mondiale; condotta precedente: quel giovane ha degli a. poco chiari; anche, esempio, fatto, opera anteriore che per qualche aspetto abbia somiglianza o possa ...
Leggi Tutto
elettrosmosi
elettrosmòṡi (o elettroosmòṡi) s. f. [comp. di elettro- e osmosi]. – Passaggio di un liquido attraverso un setto poroso, provocato da una differenza di potenziale esistente fra le due parti [...] di liquido separate dal setto (fenomeno sfruttato praticamente per il drenaggio e prosciugamento di terreni imbevuti d’acqua). ...
Leggi Tutto
elettrosmotico
elettrosmòtico (o elettroosmòtico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’elettrosmosi: fenomeno e., che può ottenersi mediante elettrosmosi; drenaggio e. di terreni. ...
Leggi Tutto
fosfina
s. f. [der. di fosfo-]. – 1. In chimica, altro nome dell’idrogeno fosforato (PH3), gas incolore, tossico, di odore agliaceo, che si infiamma spontaneamente all’aria. 2. F. organiche: composti [...] alchilici (f. primarie, secondarie, terziarie); sono liquidi insolubili in acqua, velenosi, dal forte odore caratteristico, poco stabili, che all’aria si ossidano, talora con vera e propria combustione, dando luogo al fenomeno detto dei fuochi fatui. ...
Leggi Tutto
mercenarismo
s. m. [der. di mercenario], non com. – 1. Il fenomeno, la consuetudine degli eserciti mercenarî, il loro sistema di reclutamento, e sim. 2. La tendenza ad asservire sé stessi o la propria [...] arte in cambio di un compenso, e in genere a svolgere dietro compenso attività che per loro natura dovrebbero essere libere ...
Leggi Tutto
sludge
〈slḁǧ〉 s. ingl. (propr. «fanghiglia, melma»), usato in ital. al masch. – In medicina, termine comunem. impiegato per designare il fenomeno di aggregazione intravasale dei globuli rossi che si [...] verifica caratteristicamente negli stati di shock ...
Leggi Tutto
elettrostrittivo
agg. [tratto da elettrostrizione]. – Che riguarda o che sfrutta il fenomeno dell’elettrostrizione: microfono elettrostrittivo. ...
Leggi Tutto
slumping
〈slḁ′mpiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) slump, che è dal sost. prec., con il sign. generico di «cadere, crollare» e sim.], usato in ital. al masch. – In geologia, fenomeno di slittamento subacqueo [...] di sedimenti non consolidati, che dà origine a particolari strutture a pieghe arricciate e festonate, di solito intercalate a livelli di sedimenti indisturbati ...
Leggi Tutto
antelio
antèlio s. m. [dal gr. ἀνϑήλιος, comp. di ἀντί «di fronte» e ἥλιος «sole»]. – Macchia biancastra, immagine del Sole, che, nel fenomeno dell’alone, si forma sul cerchio parelico, a 180° dal Sole [...] e alla stessa sua altezza ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...