otite
s. f. [der. di oto-, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio dell’orecchio, a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza [...] infiammatorî contigui, sia per metastasi settiche: o. esterna, media, interna, a seconda della regione dell’orecchio interessata dal fenomeno morboso. In veterinaria, o. purulenta fetida, forma di otite che colpisce i cani, spec. quelli con orecchie ...
Leggi Tutto
viscoso
viscóso agg. [dal lat. tardo viscosus, der. di viscum «vischio»]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche di vischio e la pania che se ne ricava. È, come il der. viscosità, la forma [...] ’intensità delle forze stesse, anche dalla durata della loro applicazione e dalla temperatura del corpo; negli acciai tesi il fenomeno dà luogo alla diminuzione della tensione nel tempo (rilassamento); nei calcestruzzi è noto col nome fr. di fluage ...
Leggi Tutto
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il [...] , in alcune locuz. del linguaggio medico: i. cardiaco, il complesso di variazioni chimiche ed elettriche che precedono il fenomeno meccanico della contrazione cardiaca; i. nervoso, la condizione di eccitamento che si propaga lungo la fibra nervosa. 3 ...
Leggi Tutto
mitomania
mitomanìa s. f. [dal fr. mythomanie, comp. di mythe «mito» e -manie «-mania», termine coniato nel 1905 dallo psichiatra fr. Ernest Dupré (1862-1921)]. – Tendenza a mentire e ad accettare come [...] o meno volontario e cosciente, i prodotti della propria fantasia; nel bambino normale, entro certi limiti, il fenomeno è frequente come alterazione della realtà dovuta soprattutto al prevalere dell’immaginazione, al desiderio di evitare un castigo ...
Leggi Tutto
leucemoide
leucemòide agg. [comp. di leucem(ia) e -oide]. – Nel linguaggio medico, che ha somiglianza con la leucemia o con qualche carattere o fenomeno che in essa si verifica: reazione l., comparsa [...] in circolo di globuli bianchi immaturi, solitamente in numero modesto, espressione di risposta ematologica a condizioni morbose diverse, quali malattie infettive, neoplastiche, autoimmuni, ecc.; leucocitosi ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] conici). 7. In spettroscopia, riga che s’accompagna a un’altra, in genere di maggiore intensità, in virtù del fenomeno fisico che dà origine all’emissione oppure a causa di ragioni tecniche, per es. imperfezioni nella costruzione del reticolo dello ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] di Brocken 〈bròkën〉 (dal nome di un massiccio della media Germania, con cui culmina il nucleo granitico dello Harz), fenomeno atmosferico dovuto alla diffrazione della luce solare, osservato talora volgendo le spalle al Sole; consiste in una serie di ...
Leggi Tutto
quadrittongo
quadrittòngo s. m. [comp. di quadri- e del gr. ϕϑόγγος «suono», sul modello di dittongo] (pl. -ghi). – In grammatica e linguistica, successione di quattro elementi vocalici nella stessa [...] sillaba, fenomeno rarissimo e comunque non stabile in italiano (per es. in ossequiai, dove però -quiai può anche formare, in particolari usi metrici e stilistici, due o tre sillabe). ...
Leggi Tutto
fotoconduzione
fotoconduzióne s. f. [comp. di foto-1 e conduzione]. – In fisica, fenomeno presentato da alcune sostanze solide (isolanti o semiconduttrici), perciò dette fotoconduttrici o fotoconduttive, [...] la cui conduttività elettrica varia al variare dell’illuminamento da parte di radiazioni elettromagnetiche (visibili, infrarosse, ultraviolette) ...
Leggi Tutto
chemiomorfismo
(o chemomorfismo) s. m. [comp. di chem(i)o- e -morfismo]. – In botanica, fenomeno per cui, sotto uno stimolo chimico, si producono nelle piante deviazioni morfologiche o neoformazioni, [...] dette chemiomorfosi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...