malandrinaggio
malandrinàggio s. m. [der. di malandrino]. – L’attività, la vita dei malandrini: atti di m.; darsi al malandrinaggio. Anche, l’insieme dei malandrini e il fenomeno da essi costituito, [...] brigantaggio: combattere, estirpare il m.; cogli anni prosperi, il m. scemava sul fiume e nelle campagne (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
pecilogonia
pecilogonìa s. f. [comp. di pecilo- e -gonia]. – In zoologia, il fenomeno, proprio degli invertebrati, per cui individui di una stessa specie sgusciano in stadî diversi di sviluppo a seconda [...] della quantità di nutrimento presente nell’uovo (quantità che, a sua volta, è prevalentemente determinata dalle particolari condizioni dell’ambiente) ...
Leggi Tutto
fotocromia
fotocromìa s. f. [comp. di foto-1 e cromia]. – Fenomeno (detto anche fotocromismo) per il quale un sistema passa da uno stato a un altro per azione della luce e torna nello stato primitivo [...] al cessare dell’esposizione alla luce; si parla di doppia f. nel caso di trasformazioni che possono avvenire in entrambi i sensi; la fotocromia è legata a variazioni della composizione chimica ...
Leggi Tutto
mitraglia
mitràglia s. f. [dal fr. mitraille «monetina; insieme di monetine» e, per estens., «frammenti di metallo, mitraglia», alterazione di mitaille, der. di mite «monetina di rame»]. – 1. a. Quantità [...] di tutta questa m.? 3. In funzione appositiva, effetto mitraglia (o effetto granulare), nei tubi termoelettronici, fenomeno consistente in piccolissime fluttuazioni della corrente anodica dovuto alla natura discontinua, granulare della corrente di ...
Leggi Tutto
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., [...] frequenza di rotazione del piatto ha il valore richiesto per il corretto funzionamento del giradischi. Effetto s., fenomeno ottico che deriva dalla visione intermittente di un corpo in moto periodico, e che si presenta sistematicamente allorché ...
Leggi Tutto
stroboscopio
stroboscòpio s. m. [comp. del gr. στρόβος «vortice» e -scopio]. – Apparecchio che, in virtù dell’effetto stroboscopico (v. stroboscopico), consente di osservare nelle varie fasi il movimento [...] ricerca scientifica e della tecnica, e si dimostra uno strumento insostituibile tutte le volte che si voglia osservare un fenomeno meccanico periodico a elevata frequenza e misurare la velocità di rotazione di un corpo senza disturbarlo; in partic ...
Leggi Tutto
antiastro
antïastro s. m. [comp. di anti-1 e astro1]. – In ottica atmosferica, nel fenomeno dell’alone, disco luminoso che si presenta dalla parte opposta di un determinato astro, cioè della Luna (antiselene) [...] o del Sole (antelio) ...
Leggi Tutto
mitrale
agg. [der. di mitra1 (copricapo liturgico), nel sign. 1 per le due cuspidi, nel sign. 2 per la forma triangolare simile a quella delle cuspidi della mitra vescovile]. – 1. In anatomia, valvola [...] le cuspidi della valvola mitrale, quindi la loro abnorme protrusione all’interno dell’atrio sinistro, fenomeno generalmente accompagnato da un caratteristico rumore, registrabile mediante ecocardiografia. 2. In istologia, cellule m., elementi ...
Leggi Tutto
in-1
in-1 [lat. ĭn-]. – 1. Prefisso verbale di molte parole derivate dal latino o formate in epoca posteriore. Ha in genere funzione derivativa, serve cioè alla formazione di verbi tratti da aggettivi [...] n davanti a vocale (per es., innalzare, innamorare, innescare, e come varianti ant. o meno com. innalberare, innoltrare, innondare), fenomeno parallelo a quello attestato in antichi testi toscani per la prep. in – così come in qualche altro caso di n ...
Leggi Tutto
fotoelettrico
fotoelèttrico agg. [comp. di foto-1 e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, attinente alla fotoelettricità, che sfrutta uno dei fenomeni di fotoelettricità: assorbimento f., emissione [...] f., cellula f., relè fotoelettrico; effetto f., genericamente, ogni fenomeno di fotoelettricità, e quindi lo stesso, a seconda dei casi, di effetto fotoemissivo, effetto fotoconduttore, effetto fotovoltaico (in mancanza di altre specificazioni, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...