fotoelettromagnetico
fotoelettromagnètico agg. [comp. di foto-1 e elettromagnetico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nel fatto che se, in opportune condizioni, si illumina [...] la superficie di un semiconduttore immerso in un campo magnetico le cui linee di forza siano parallele alla superficie medesima, in questa insorge un campo elettromotore e passa una corrente ...
Leggi Tutto
oggettivazione
oggettivazióne s. f. [der. di oggettivare, sull’esempio del ted. Objektivation]. – Il fatto di oggettivare, di oggettivarsi, e l’effetto. In partic., espressione in forma concreta di sentimenti [...] e stati d’animo: quei versi costituiscono l’o. delle sue nostalgie; anche, fenomeno per cui un’immagine o rappresentazione psichica viene vissuta come realtà oggettiva: le allucinazioni sono spesso un’o. delle proprie paure. ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. [...] , ecc.); oppure che venga associata, secondo una legge determinata, a un certo ente per rappresentarne una proprietà, o a un certo fenomeno per descriverne una modalità (c. angolare di una retta, c. di torsione, ecc.). c. In logica matematica, c. di ...
Leggi Tutto
fotoelettronico
fotoelettrònico agg. [comp. di foto-1 e elettronico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., emissione di elettroni liberi (fotoelettroni) in sostanze investite da radiazioni di [...] in seno alla sostanza illuminata (nelle sostanze solide i due effetti si accompagnano); effetto f. inverso, fenomeno consistente nel fatto che un corpo investito da elettroni sufficientemente veloci emette una radiazione elettromagnetica, cioè fotoni ...
Leggi Tutto
saturare
v. tr. [dal lat. saturare «saziare», der. di satur «sazio»] (io sàturo, ecc.). – 1. a. ant. Saziare di cibo, satollare, e, nel rifl. saturarsi, saziarsi. b. estens. Riempire con uso eccessivo, [...] ., trasformare l’etilene o l’acetilene in etano, l’acido oleico in acido stearico. b. In elettromagnetismo, provocare un fenomeno di saturazione (per es., la saturazione di una sostanza ferromagnetica o ferrimagnetica). 3. In matematica, s. un indice ...
Leggi Tutto
saturatore
saturatóre s. m. (f. -trice) [der. di saturare; cfr. lat. tardo saturator -oris «chi sazia»]. – Nella tecnica e nelle scienze sperimentali, apparecchio o dispositivo che serve a produrre un [...] fenomeno di saturazione. In partic.: a. Nella tecnologia chimica, apparecchio in cui un gas viene assorbito in un liquido fino alle condizioni di saturazione; l’operazione si può compiere facendo gorgogliare il gas nel liquido oppure facendo salire ...
Leggi Tutto
oggettivita
oggettività s. f. [der. di oggettivo, sull’esempio del ted. Objektivität]. – 1. In genere, carattere di ciò che è oggettivo (nel sign. 1 della voce): o. della conoscenza, di un giudizio, [...] di un fenomeno. In filosofia, carattere dell’oggetto in quanto tale, ossia in quanto realtà esistente per sé stessa o pensata da un soggetto; anche, sinon. di oggetto inteso come realtà che si contrappone al pensiero o ne costituisce il contenuto. 2. ...
Leggi Tutto
fotoemissivo
agg. [comp. di foto-1 e emissivo]. – Attinente alla fotoemissione: processo, fenomeno fotoemissivo. In partic., in elettrologia, effetto f., sinon. di effetto fotoelettronico esterno; cellula [...] f., v. cellula, n. 7 ...
Leggi Tutto
mitridatismo
s. m. [dal nome del re Mitridate (v. la voce prec.) che, secondo la leggenda, sarebbe divenuto refrattario all’azione dei veleni ingerendone dosi progressivamente crescenti]. – In medicina, [...] particolare forma di resistenza acquisita a veleni introdotti a dosi dapprima minime e poi progressivamente crescenti: è fenomeno che si verifica quasi esclusivamente quando il veleno viene somministrato per via orale, grazie a un meccanismo ...
Leggi Tutto
fotofobia
fotofobìa s. f. [comp. di foto-1 e -fobia]. – Nel linguaggio medico, fastidio per la luce, in rapporto a stati irritativi spec. delle parti superficiali dell’occhio (palpebre e bulbo): è un [...] fenomeno riflesso al quale prendono parte la retina e il trigemino, frequente anche in certe malattie infettive (morbillo, peste, ecc.). ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...