esotermico
eṡotèrmico agg. [comp. di eso-2 e termico] (pl. m. -ci). – Di fenomeno, processo, reazione chimica (per es., la formazione di acqua dai suoi elementi), reazione nucleare (per es., la fissione [...] del nucleo dell’uranio), ecc., che avvengono con sviluppo di calore; composti e., quelli formatisi per processi esotermici. Cfr. endotermico ...
Leggi Tutto
cromoisomeria
cromoiṡomerìa s. f. [comp. di cromo- e isomeria]. – Fenomeno mostrato da certi composti organici capaci di presentarsi sotto più forme, di differente struttura e di diversa colorazione. ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione [...] ), sia come situazione individuale, di singoli (assicurazione contro la d., percepire l’indennità di d.), sia, più spesso, come fenomeno sociale e collettivo: l’aumento, la diminuzione della d.; tasso di d., il rapporto statistico tra il numero dei ...
Leggi Tutto
fotoionizzazione
fotoioniżżazióne s. f. [comp. di foto-1 e ionizzazione]. – In fisica, fenomeno in virtù del quale fotoni di sufficiente energia, interagendo con gli atomi di un mezzo materiale, estraggono [...] dalla loro orbita elettroni periferici, dando quindi luogo alla creazione di elettroni liberi (fotoelettroni) e di ioni positivi (fotoioni) ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] espressione con cui si rifiuta ogni soluzione di compromesso, e legge del tutto o del niente, in fisiologia, formulazione del fenomeno per cui la fibra nervosa o muscolare, o l’intero muscolo del miocardio, rispondono solo a uno stimolo che raggiunga ...
Leggi Tutto
allarme
s. m. [sostantivazione della locuz. all’arme, comando militare]. – 1. Comando o segnale per ordinare alle truppe d’impugnare le armi e tenersi pronte per affrontare un pericolo: dare, suonare, [...] l’organismo non ha ancora acquisito la capacità di adattarsi allo stimolo nocivo, e dà segni molteplici di sofferenza generale; può esistere anche come fenomeno biologico a sé stante, quando lo stimolo agisce una volta sola e non reiteratamente. ...
Leggi Tutto
mnesico
mnèṡico agg. [der. del gr. -μνησις (presente in ἀνάμνησις «memoria»), dal tema μνα- di μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – Che concerne la memoria, mnemonico; è usato soprattutto nel linguaggio [...] medico: funzione mnesica; in partic., riferito a fenomeno o disturbo riguardante la memoria: lacuna m., in psichiatria, disturbo della memoria limitato a un determinato spazio di tempo. ...
Leggi Tutto
cromosferico
cromosfèrico agg. [der. di cromosfera] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cromosfera (di una stella, e spec. del Sole): fenomeno c.; eruzione cromosferica. ...
Leggi Tutto
espandimento
espandiménto s. m. [der. di espandere]. – L’atto, il fatto di espandersi; è forma meno com. di espansione. E. dei fondi oceanici, in geologia, l’accrescimento della larghezza della frattura [...] spessore della crosta è minimo, dovuta alla spinta esercitata sui bordi della frattura dalle successive fuoriuscite di magma; è un fenomeno molto rilevante da varî punti di vista, in partic. per la formazione delle due parti della frattura di strati ...
Leggi Tutto
isoagglutinazione
iṡoagglutinazióne s. f. [comp. di iso- e agglutinazione]. – In immunologia, il fenomeno dell’agglutinazione tra siero e globuli rossi della stessa specie. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...