• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1716 risultati
Tutti i risultati [1716]
Fisica [241]
Medicina [225]
Biologia [143]
Geologia [130]
Lingua [117]
Chimica [104]
Geografia [96]
Matematica [94]
Botanica [75]
Industria [67]

anticrepùscolo

Vocabolario on line

anticrepuscolo anticrepùscolo s. m. [comp. di anti-1 e crepuscolo]. – Fenomeno ottico, che talvolta si manifesta al crepuscolo, sull’orizzonte e dalla parte opposta al sole, sotto forma di strisce colorate [...] parallele all’orizzonte, accompagnate generalmente da una colorazione del cielo violetto-scura o rossastra ... Leggi Tutto

esperiménto

Vocabolario on line

esperimento esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle [...] . Nel linguaggio scient., operazione o sequenza di operazioni con cui si intende riprodurre, simulare e determinare concettualmente un fenomeno, in modo che le sue condizioni siano note e riproducibili (di solito in laboratorio) e quindi la procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] -Merid., e denominati dalla zona di provenienza legno del Brasile, legno di Pernambuco, ecc.). h. Neve r., fenomeno dovuto alla presenza, nello strato superficiale della neve, di alghe unicellulari contenenti pigmenti rossi, che si osserva nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

biotassi

Vocabolario on line

biotassi s. f. [comp. di bio- e -tassi]. – 1. In biologia, migrazione di cellule determinata dall’attrazione esercitata da altre cellule viventi: è un fenomeno che avviene con molta frequenza nell’embriogenesi. [...] 2. non com. Parte della biologia che studia le regole per la classificazione degli organismi ... Leggi Tutto

palataliżżazióne

Vocabolario on line

palatalizzazione palataliżżazióne (meno com. palatiżżazióne) s. f. [der. di palatalizzare (o palatizzare)]. – Processo fonetico per cui una consonante diventa palatale; ha particolare importanza in fonetica [...] storica la palatalizzazione subìta dalla velare ‹k› delle parole latine nel passaggio alle lingue romanze, come fenomeno di assimilazione alle vocali palatali e, i con cui si trova a contatto. ... Leggi Tutto

chiamata

Vocabolario on line

chiamata s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] quale il chiamato ha diritto di accettare l’eredità e di assumere la qualità di erede. 4. In idraulica, ch. allo sbocco, fenomeno per cui la superficie libera del liquido in movimento in una bocca a stramazzo s’inflette verso il basso, a una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

consumismo

Vocabolario on line

consumismo s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione [...] delle moderne tecniche pubblicitarie, le quali fanno apparire come reali bisogni fittizî, allo scopo di allargare continuamente la produzione ... Leggi Tutto

primòrdio

Vocabolario on line

primordio primòrdio s. m. [dal lat. primordium, comp. di primus «primo» e tema di ordiri «iniziare»]. – 1. Inizio, primo apparire di un’epoca, di un movimento, di un fenomeno storico e sim. (è usato [...] quasi esclusivam. al plur.): p. della lingua, della letteratura italiana; i p. della civiltà; fin dai p. della storia umana; si era ai p. del Rinascimento; ai p. del secolo quindicesimo. 2. In botanica ... Leggi Tutto

fotoreattivazióne

Vocabolario on line

fotoreattivazione fotoreattivazióne s. f. [comp. di foto-1 e reattivazione]. – In biologia, riparazione del danno cellulare indotto da radiazioni ultraviolette, ottenuta irraggiando il sistema con lunghezze [...] d’onda maggiori di quelle che hanno provocato il danno stesso; tutte le cellule che presentano il fenomeno della fotoreattivazione possiedono un enzima (detto fotoreattivante) che, attivato dalla luce visibile, è capace di modificare il danno indotto ... Leggi Tutto

deuteroscopìa

Vocabolario on line

deuteroscopia deuteroscopìa s. f. [comp. di dèutero- e -scopia; cfr. ingl. deuteroscopy, fr. deutéroscopie]. – Termine dotto, di raro uso, equivalente al più com. seconda vista, la capacità cioè di vedere [...] o conoscere cose occulte o lontane o future, come fenomeno paranormale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 172
Enciclopedia
fenomeno
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo. Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
FENOMENO
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali