• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1716 risultati
Tutti i risultati [1716]
Fisica [241]
Medicina [225]
Biologia [143]
Geologia [130]
Lingua [117]
Chimica [104]
Geografia [96]
Matematica [94]
Botanica [75]
Industria [67]

iṡòfano

Vocabolario on line

isofano iṡòfano agg. [comp. di iso- e gr. ϕαν-, tema di ϕαίνομαι «apparire»]. – In botanica, linee i., linee che, in una rappresentazione biogeografica, uniscono i punti delle località in cui, nel ciclo [...] vitale di una pianta, un determinato fenomeno si sviluppa contemporaneamente. ... Leggi Tutto

mercificazióne

Vocabolario on line

mercificazione mercificazióne s. f. [der. di mercificare]. – Nella letteratura filosofica e sociologica contemporanea, per suggestione dei concetti marxiani di feticismo delle merci e di reificazione, [...] non sarebbero oggetto di commercio (qualità umane, relazioni sociali, tradizioni culturali, valori ideali o estetici, ecc.), fenomeno ritenuto caratteristico delle società capitalistiche in quanto fondate sullo scambio di merci e sul consumo: la m ... Leggi Tutto

asfìttico

Vocabolario on line

asfittico asfìttico agg. [der. di asfissia; cfr. gr. ἄσϕυκτος] (pl. m. -ci). – Di asfissia: fenomeno a.; in botanica, che determina asfissia: terreno a. (v. asfissia, n. 2). Riferito a persona o animale, [...] che è in stato di asfissia: neonato a.; anche come s. m. (f. -a): l’aspetto cianotico caratteristico degli asfittici ... Leggi Tutto

acosmismo

Vocabolario on line

acosmismo s. m. [comp. di a- priv. e del gr. κόσμος «mondo»]. – In filosofia, termine usato da Hegel per designare il sistema metafisico di Spinoza, in cui il valore assoluto di Dio è tanto energicamente [...] accentuato che il mondo finito è da considerarsi come semplice fenomeno e quindi privo di realtà effettiva. Più genericam., si dà questo nome a tutte quelle teorie che tendono ad assorbire in un unico principio la molteplicità e varietà delle cose. ... Leggi Tutto

fototropismo

Vocabolario on line

fototropismo s. m. [comp. di foto-1 e tropismo]. – In biologia, fenomeno di orientamento di organismi, o parte di essi, rispetto a una sorgente luminosa: f. positivo, se in direzione della sorgente, [...] f. negativo se in direzione opposta. È in genere sinon. di fototattismo, ma riferito per lo più a organismi vegetali ... Leggi Tutto

fessurato

Vocabolario on line

fessurato agg. [der. di fessurarsi]. – Che presenta una o più fessure, che ha avuto fessurazioni. In geografia fisica, suolo f. (o poligonato), suolo argilloso umido che, per avere subìto un essiccamento [...] progressivo, si è spaccato dando luogo a forme poligonali. Lo stesso fenomeno si può produrre per effetto del gelo. ... Leggi Tutto

fotovoltàico

Vocabolario on line

fotovoltaico fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo [...] dal punto di vista elettrico (in alcune pile a liquido, nelle giunzioni semiconduttore-metallo o semiconduttore-semiconduttore), investito da radiazioni elettromagnetiche; cellula f. (v. cellula, nel sign. ... Leggi Tutto

spike

Vocabolario on line

spike 〈spàik〉 s. ingl. (propr. «punta, chiodo»; pl. spikes 〈spàiks〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio scient., termine indicante elementi o fenomeni che richiamano in qualche modo l’immagine [...] elettronica (con riferimento alla forma del diagramma rappresentativo), segnale impulsivo molto breve che indica una variazione improvvisa e brusca dell’intensità di un fenomeno; in elettrofisiologia, un particolare andamento del potenziale d’azione. ... Leggi Tutto

iṡoglòssa

Vocabolario on line

isoglossa iṡoglòssa agg. e s. f. [comp. di iso- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – In cartografia linguistica, linea i. (e più spesso assol. isoglossa), linea che su una carta geografica segna i confini di un’area [...] linguisticamente uniforme rispetto a uno o più fenomeni dati (se si tratta di fenomeno fonetico, si parla di isofona). ... Leggi Tutto

ricalescènza

Vocabolario on line

ricalescenza ricalescènza (o recalescènza) s. f. [dall’ingl. recalescence, der. del lat. recalescĕre «scaldarsi nuovamente», comp. di re- e calescĕre «scaldarsi»]. – In fisica, sviluppo di calore che [...] si manifesta in alcune sostanze, per es. nel ferro, durante il loro raffreddamento entro un intervallo critico di temperatura, e che è dovuto a variazioni nella struttura cristallina del materiale; è fenomeno inverso rispetto alla decalescenza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 172
Enciclopedia
fenomeno
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo. Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
FENOMENO
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali