colata
s. f. [der. di colare1]. – 1. L’atto, il fatto di colare, nelle accezioni del sign. 1 del verbo. In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli [...] un vulcano, scorre lungo un pendio; per estens., la massa stessa dopo il consolidamento. Analogam.: c. di fango, fenomeno di smottamento in terreni argillosi con conseguenti scorrimenti di fango, oppure emissione di fango proveniente dalle bocche dei ...
Leggi Tutto
radioestesia
radioesteṡìa (o radiesteṡìa) s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e -estesia]. – La capacità e l’attività di avvertire e ritrovare cose nascoste nel sottosuolo, o comunque inaccessibili, [...] , rabdomanzia) è oggi considerata priva di fondamento dalla comunità scientifica, pur essendo interpretata da alcuni dei suoi sostenitori come un fenomeno di ordine fisico (percezione di radiazioni che sarebbero emesse dagli oggetti nascosti). ...
Leggi Tutto
isogonia
iṡogonìa s. f. [der. di isogono]. – 1. In cartografia, la proprietà di quelle rappresentazioni cartografiche della superficie terrestre che conservano inalterati gli angoli formati tra i meridiani [...] e i paralleli. 2. In biologia, il fenomeno per cui le diverse parti di un organismo mostrano lo stesso ritmo di accrescimento; si dice anche isauxesi e si contrappone all’allometria. ...
Leggi Tutto
isogonismo
iṡogonismo s. m. [comp. di iso- e gono-]. – In biologia, fenomeno per cui colonie d’idrozoi appartenenti a specie o anche a famiglie differenti formano meduse (gli individui sessuati) assai [...] simili nella forma esterna e nella struttura ...
Leggi Tutto
snervamento
snervaménto s. m. [der. di snervare]. – 1. non com. Lo snervare, l’essere snervato. 2. Fenomeno caratteristico di alcuni materiali metallici, consistente nel verificarsi di notevoli allungamenti [...] senza aumento sensibile delle tensioni applicate, che si manifesta quando i materiali stessi sono sollecitati a trazione con valori di carico unitario superiori a un certo limite, dipendente dalla natura ...
Leggi Tutto
snervare
(ant. snerbare) v. tr. [der. di nervo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io snèrvo, ecc.). – 1. a. In senso proprio, in macelleria e anche in cucina, recidere e togliere i nervi di un taglio di carne. [...] cui si snervò troppa parte del generoso entusiasmo di quei giorni (Bacchelli). b. Riferito a materiali, subire il fenomeno dello snervamento (v.); riferito a gesso e altri leganti idraulici, perdere il proprio potere coesivo. ◆ Part. pres. snervante ...
Leggi Tutto
dispermia2
dispermìa2 s. f. [comp. di di-2 e -spermia]. – In biologia, penetrazione nell’uovo di due spermatozoi, che dà generalmente luogo a una figura mitotica anormale; è un fenomeno che si verifica [...] normalmente in alcuni animali, ma nella maggior parte dei casi è prodotto sperimentalmente ...
Leggi Tutto
isointensita
iṡointensità s. f. [comp. di iso- e intensità]. – Nel linguaggio tecn. e scient., uguaglianza di intensità: linea di i., linea congiungente punti di un diagramma oppure di una carta geografica [...] o topografica in cui a un dato istante l’intensità di un certo fenomeno (per es., l’inquinamento radioattivo) o la misura di una certa grandezza presenta lo stesso valore; è locuz. generica, spesso sostituita da locuzioni specifiche per determinati ...
Leggi Tutto
vaiolatura
s. f. [der. di vaiolato]. – 1. In patologia vegetale, nome di malattie causate su varie piante da agenti patogeni diversi, caratterizzate da macchie rotondeggianti di colore variabile che [...] l’aspetto che ne risulta, riferito a materiali varî: v. della pietra; la v. di un marmo. In partic., in metallurgia, fenomeno (detto, con termine ingl., pitting, dal v. to pit «butterare») conseguente a un processo corrosivo che si attua a partire da ...
Leggi Tutto
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire [...] un elemento qualsiasi, un fatto, ecc., dal complesso degli altri con cui si trova unito; considerare a parte: i. un fenomeno; i. una parola dal contesto; i. un concetto per analizzarlo. e. In biologia e medicina, individuare germi, bacilli o altri ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...