porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari [...] : chi non entra in giunta non venga piazzato nei cda». (a. r., Repubblica, 17 luglio 2010, Palermo, p. 5) • Il fenomeno delle "porte girevoli" (sliding doors) è ben conosciuto negli Usa e anche in Francia dove lo chiamano pantouflage. In sostanza si ...
Leggi Tutto
evento
1. MAPPA Un EVENTO è un avvenimento, un caso che è avvenuto o che potrà avvenire, oppure un fatto di una certa importanza (giudicare dagli eventi; essere in attesa degli eventi; studiare gli [...] questo comportamento, cioè il danno subito dal bene o dall’interesse tutelato dalla legge. 4. In fisica, l’evento è un fenomeno che avviene in uno spazio così ristretto e in un tempo così breve da poterlo considerare caratterizzato da un punto e da ...
Leggi Tutto
frequenza
1. MAPPA Il termine FREQUENZA indica la caratteristica di quello che accade o si ripete spesso (paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; una f. impressionante [...] ’è sempre scarsa f. di pubblico). 5. Nel linguaggio della fisica, infine, la frequenza è il numero di volte in cui un fenomeno si ripete nell’unità di tempo; in particolare, in acustica, le alte e basse frequenze indicano i suoni alti e bassi.
Parole ...
Leggi Tutto
globalizzazione
1. La GLOBALIZZAZIONE è, in senso generale, la considerazione di una serie di elementi nella loro totalità, anziché uno a uno. 2. La parola in questo senso non è molto usata nel linguaggio [...] molto diffuso nella lingua comune è invece quello economico, che indica il fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale; questo fenomeno è stato consentito dalla diffusione delle innovazioni tecnologiche, sia nel campo informatico ...
Leggi Tutto
legge
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine LEGGE indica una norma di condotta morale, sociale o giuridica (l. morale, divina); 2. MAPPA in senso più strettamente giuridico, una legge [...] legge è un enunciato che descrive un ordine e una regolarità in un fenomeno; un enunciato che si suppone valido in tutti i casi in cui il fenomeno può verificarsi (leggi fisiche, chimiche, economiche, biologiche).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
meccanismo
1. MAPPA La parola MECCANISMO indica in primo luogo l’insieme delle parti di una macchina o di un congegno collegate tra loro in modo da produrre determinati movimenti (il m. del motore, [...] m. dell’orologio). Il termine ha anche usi figurati. 3. Nel linguaggio scientifico, indica i modi in cui si svolge un fenomeno (il m. dell’articolazione della voce; il m. della percezione dei colori; il m. della selezione naturale; i meccanismi che ...
Leggi Tutto
universo
1. MAPPA L’UNIVERSO è l’ambiente in cui si trovano tutti i corpi esistenti e in cui avvengono tutti i fenomeni naturali (gli antichi credevano che la terra fosse al centro dell’u.; le leggi [...] un universo è un ambiente, reale o immaginario, caratteristico di una persona o di un gruppo di persone, o anche di un fenomeno culturale o sociale (l’u. del bambino; l’u. dei poeti crepuscolari; l’u. del pittore Hieronymus Bosch è popolato di figure ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] di prede sufficiente per entrambi i piccoli. Nelle prime settimane di vita si verifica quindi con frequenza un fenomeno biologico denominato “cainismo” ovvero il piccolo d’aquila più vigoroso sopprime il fratello. Così facendo la coppia adulta ...
Leggi Tutto
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media [...] vocale si divide in due parti di diversa apertura, cioè in due vocali diverse, in modo da formare un dittongo. Il fenomeno è esploso negli ultimi 12 mesi anche su piattaforme come TikTok [...]» (Fanpage.it, 16 giugno 2022). Va notato che singing in ...
Leggi Tutto
doomscrolling s. m. inv. In internet, l’azione di scorrere in modo compulsivo pagine di siti e bacheche di social network alla ricerca di cattive notizie. ♦ “Doomscrolling” diventa sinonimo di una tendenza [...] in un loop di dipendenza e si ripetono compulsivamente le azioni che caratterizzano la dipendenza stessa. L’origine di questo fenomeno è di solito un eccesso di tensione, che porta a una disregolazione dei normali meccanismi di controllo del nostro ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...