migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] un organo dalla sede abituale: m. di cellule; m. del rene; m. di un ascesso. 3. In geografia fisica, il fenomeno di spostamento di entità varie: m. torrentizia glaciale, la variazione di posizione che il torrente subglaciale assume in successione di ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] s., movimento s., onda s., espressioni iperboliche usate nel linguaggio econ. per indicare tendenze di fondo di un fenomeno considerato per un lungo periodo di anni non necessariamente coincidente col secolo. Nelle scienze naturali, e spec. nell ...
Leggi Tutto
folksonomia
s. f. Classificazione sociale: tassonomia costruita dagli utenti per marcare e classificare i contenuti dei siti web, con lo scopo di renderne più agevole la ricerca attraverso la rete telematica. [...] . (Fabio Di Giammarco, Stampa, 3 gennaio 2007, Tuttoscienze, p. 2) • [tit.] Folksonomia. Ne parlano male, eppure è un fenomeno sociale pressoché unico [testo] Il fenomeno dell’organizzazione del sapere dal basso ha già un nome: folksonomia. Questo ...
Leggi Tutto
raddoppiamento
raddoppiaménto s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. L’atto, il fatto, e l’effetto del raddoppiare, del raddoppiarsi: r. degli sforzi; r. della posta del gioco; in pochi anni si ha il r. del [...] ci sono ebbene e eppure, qua si vede 〈ku̯à ssi véde〉 in quanto ci sono quaggiù e quassù). c. Sempre in fonetica, fenomeno per cui la consonante semplice finale di una parola, se a questa segue una parola che comincia per vocale, può, in determinate ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] in calorie o chilocalorie oppure in unità di lavoro (chilogrammetri, joule, ecc.); q. di energia, l’energia messa in gioco in un fenomeno: q. di energia raggiante o di radiazione, e q. di luce, di raggi X; q. di elettricità o carica elettrica (v ...
Leggi Tutto
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama [...] , in modo tale da confondere la preda o, rispettivam., la specie ospite. In senso più ampio, il termine indica anche il fenomeno (m. criptico o criptismo) per cui un animale assume forme, colori o atteggiamenti tali per cui si confonde con l’ambiente ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari [...] : chi non entra in giunta non venga piazzato nei cda». (a. r., Repubblica, 17 luglio 2010, Palermo, p. 5) • Il fenomeno delle "porte girevoli" (sliding doors) è ben conosciuto negli Usa e anche in Francia dove lo chiamano pantouflage. In sostanza si ...
Leggi Tutto
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione [...] stampata in blu per distinguerla dalla prima. Secondo altri sarebbe una storpiatura di «double lune». Fate voi. Sta di fatto che il «fenomeno» è normalissimo e si verifica in media ogni due anni e mezzo. L’ultima luna blu risale al 30 novembre 2001 e ...
Leggi Tutto
restituzione
restituzióne s. f. [dal lat. restitutio -onis, der. di restituĕre «restituire»]. – 1. L’azione e l’atto di restituire, il fatto di venire restituito, nel sign. di «rendere, ridare, riconsegnare»: [...] . Per la r. d’indebito, v. indebito; per la r. in integrum, v. restitutio in integrum. b. In biologia, fenomeno per cui un animale o un suo frammento, dopo aver subìto cambiamenti regressivi della sua organizzazione in seguito a sdifferenziamento dei ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato [...] . Determinando meglio la natura dell’avvenimento, o il settore, la disciplina in cui l’avvenimento o il fenomeno ha particolare interesse: f. naturali, f. storici; f. economici, amministrativi, linguistici; f. giuridicamente rilevanti o irrilevanti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...