• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [14]
Fisica [8]
Meteorologia [8]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Industria [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Archeologia [1]

trend

Sinonimi e Contrari (2003)

trend /trɛnd/ s. ingl. (propr. "inclinazione"), usato in ital. al masch. - 1. (econ.) [tendenza fondamentale (all'aumento, alla diminuzione o anche alla stabilità) che caratterizza un settore economico: [...] t. negativo delle esportazioni] ≈ andamento, corso, evoluzione, sviluppo. 2. (estens.) [direzione in cui va un qualsiasi fenomeno: il t. del gusto in fatto di moda] ≈ andamento, indirizzo, orientamento, tendenza, [anche spreg.] andazzo. ... Leggi Tutto

pianto

Sinonimi e Contrari (2003)

pianto s. m. [lat. planctus -us]. - 1. [il piangere: non poter trattenere il p.] ≈ gemiti, lacrime, singhiozzi. ↔ riso, sorriso. 2. (estens.) [il fatto di soffrire per qualcosa: il paese intero era in [...] , gioia, soddisfazione. b. (fam.) [cosa o persona che deluda o infastidisca: lo spettacolo di ieri sera è stato un p.; che p. quel professore!] ≈ delusione, disastro, pena, strazio. ↑ schifo, vomito. ↔ fenomeno, meraviglia, portento, prodigio. ... Leggi Tutto

lampo

Sinonimi e Contrari (2003)

lampo [dallo stesso tema di lampa, lampare]. - ■ s. m. 1. (meteor.) [fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell'atmosfera] ≈ baleno. ↑ (non com.) folgore, fulmine, (lett.) saetta. ↓ bagliore, [...] guizzo. 2. (estens.) a. [luce viva e improvvisa e, anche, rapido apparire di qualche cosa] ≈ bagliore, baleno, barbaglio, guizzo, sfolgorìo. ↓ luccichìo. b. (fot.) [luce intensa di breve durata, prodotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

picco

Sinonimi e Contrari (2003)

picco s. m. [da una radice onomatopeica ✻pikk-] (pl. -chi). - 1. (geogr.) [parte più alta di un monte, se è isolata e aguzza] ≈ guglia, pinnacolo, pizzo. ⇑ cima, vetta. ● Espressioni: andare (o colare) [...] direzione verticale] ≈ a perpendicolo, a piombo, a strapiombo. 2. (fig.) [momento di massima frequenza o intensità di un fenomeno: il p. di ascolto di un programma radiofonico] ≈ acme, apice, climax, (lett.) meriggio, vertice. □ andare (o colare) a ... Leggi Tutto

lato²

Sinonimi e Contrari (2003)

lato² s. m. [dal lat. latus -ĕris] (pl. -i). - 1. a. [parte laterale] ≈ fianco. ↔ ‖ davanti, dietro, fronte, retro. ▲ Locuz. prep.: a lato ≈ accanto, (lett.) allato, di fianco, di lato, lateralmente; di [...] di una foglia e di un foglio di carta] ≈ pagina, [di foglio] facciata. 2. (fig.) [angolazione sotto cui valutare un fenomeno e sim.: delle cose vede solo il l. positivo] ≈ angolazione, aspetto, parte, prospettiva, punto di vista, riguardo. 3. (fig ... Leggi Tutto

scatenamento

Sinonimi e Contrari (2003)

scatenamento /skatena'mento/ s. m. [der. di scatenare]. - 1. [il liberare o il liberarsi dalle catene: lo s. dei cani] ↔ incatenamento. 2. (fig.) a. [manifestazione violenta di un impulso, un'emozione [...] e sim. che erano repressi: s. della collera] ≈ esplosione, sfogo, sfrenamento. ↔ contenimento. b. [manifestazione repentina e violenta di un fenomeno atmosferico: lo s. del temporale] ≈ scoppio. ... Leggi Tutto

capriccio

Sinonimi e Contrari (2003)

capriccio /ka'pritʃ:o/ s. m. [dall'ant. caporiccio]. - 1. [voglia improvvisa e bizzarra, spesso ostinata anche se di breve durata: ma che c. ti salta, ora?] ≈ estro, fantasia, (non com.) ghiribizzo, grillo, [...] superficiale e instabile: un c. giovanile] ≈ avventura, cotta, flirt, infatuazione, passioncella. ↑ passione. ‖ amorazzo, tresca. 3. [fenomeno anomalo: un c. della natura; i c. della sorte] ≈ (non com.) bislaccheria, bizzarria, curiosità, singolarità ... Leggi Tutto

tuono

Sinonimi e Contrari (2003)

tuono /'twɔno/ (pop. tono /'tɔno/; ant. trono e truono) s. m. [der. di tuonare, tonare]. - 1. (meteor.) [fenomeno acustico, tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione termica dell'aria [...] in conseguenza di scariche elettriche atmosferiche]. 2. (estens.) [rumore forte e cupo: il t. del cannone] ≈ boato, fragore, rimbombo, rombo, strepito. ‖ scoppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

evento

Sinonimi e Contrari (2003)

evento /e'vɛnto/ s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire "accadere, riuscire"]. - 1. [ciò che è avvenuto o che potrà avvenire: essere in attesa degli e.] ≈ (non com.) accadimento, avvenimento, caso, [...] episodio, fatto, fenomeno. ‖ accidente, incidente, vicenda. ● Espressioni: eufem., lieto evento ≈ nascita, parto. 2. (massm.) [per influsso dell'ingl. event, espressione artistica che attira il pubblico: e. dell'anno] ≈ avvenimento, happening, ... Leggi Tutto

leopardo

Sinonimi e Contrari (2003)

leopardo s. m. [dal lat. tardo leopardus, comp. di leo "leone" e pardus "pantera"]. - (zool.) [mammifero carnivoro felide (Panthera pardus)] ≈ pantera, (lett.) pardo. ● Espressioni: leopardo delle nevi [...] ≈ irbis. ▲ Locuz. prep.: fig., a pelle di leopardo [di fenomeno, spec. sociale, diffuso in modo intermittente] ≈ a chiazze, maculato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
fenomeno
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo. Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
FENOMENO
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali