• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [8]
Matematica [5]
Religioni [2]
Diritto [2]
Geografia [1]
Chimica [1]
Diritto pubblico [1]
Lingua [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

orianismo

Neologismi (2008)

orianismo s. m. Il punto di vista ritenuto proprio della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci (1929-2006). ◆ Orianismo è pensare-per-nemici, cogitare-per-inimicos, pensare attraverso i nemici, usare [...] 2005, p. 30, Società e Cultura) • Giancarlo Bosetti, direttore di «Reset», [...] in «Cattiva maestra» traccia una fenomenologia dell’orianismo (suo il neologismo), categoria mentale incentrata sulla demonizzazione e il pensare-per-nemici. (Paolo ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] assenza di movimento, di avanzamento), fase di stato, il periodo d’una malattia caratterizzato da una relativa uniformità della fenomenologia clinica; nelle malattie infettive, periodo di stato, quello che succede alla fase d’invasione. 2. Il modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

menopàuṡa

Vocabolario on line

menopausa menopàuṡa s. f. [comp. di meno- e -pausa]. – In fisiologia, il periodo in cui si verifica nella donna e nei primati superiori la scomparsa definitiva delle mestruazioni (e quindi della capacità [...] riproduttiva), dovuta alla cessazione della funzione ovarica, che nella specie umana è caratterizzata da una complessa fenomenologia neurovegetativa, somatica e psichica che viene indicata col termine di climaterio (e che nei nostri paesi si verifica ... Leggi Tutto

schiżofrenifórme

Vocabolario on line

schizofreniforme schiżofrenifórme agg. [comp. di schizofrenia e -forme]. – Di fenomeno psicopatologico che ha la stessa fenomenologia della schizofrenia, senza averne peraltro il carattere cronico. ... Leggi Tutto

noèma

Vocabolario on line

noema noèma s. m. [dal gr. νόημα, der. di νοέω «capire, conoscere, pensare»] (pl. -i). – 1. a. Nella gnoseologia aristotelica, l’oggetto della noesi, cioè la nozione o concetto che è oggetto dell’intuizione [...] intellettiva (o noesi) derivata da processo astrattivo, prima di divenire termine di rapporti logici. b. Nella fenomenologia husserliana, l’elemento oggettivo (contenuto noematico) dell’esperienza, ossia ciascuno dei varî modi in cui l’oggetto (che ... Leggi Tutto

noematico

Vocabolario on line

noematico noemàtico agg. [der. di noema, ma ricondotto al gr. νόημα, genit. νοήματος] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al noema, nel sign. linguistico e filosofico: unità n.; contenuto n.; analisi n., [...] nella fenomenologia. ... Leggi Tutto

noesi

Vocabolario on line

noesi noèṡi s. f. [dal gr. νόησις, der. di νοέω «capire, conoscere, pensare»]. – 1. Nella gnoseologia aristotelica, atto dell’intelletto (gr. νοῦς) o conoscenza intellettiva, che, in quanto sapere intuitivo [...] distinto dall’attività giudicativa e argomentativa (diànoia), di cui però costituisce il presupposto e il fondamento. 2. Nella fenomenologia husserliana, l’elemento soggettivo dell’esperienza, vale a dire l’atto con cui si coglie l’oggetto (percepire ... Leggi Tutto

anancàstico

Vocabolario on line

anancastico anancàstico agg. [der. di anancasmo] (pl. m. -ci). – In psichiatria, che concerne l’anancasmo; ossessivo: fenomenologia anancastica. ... Leggi Tutto

pertósse

Vocabolario on line

pertosse pertósse s. f. [comp. di per-1 e tosse]. – Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, dell’apparato respiratorio, particolarmente frequente tra i bambini dai 2 ai 6 anni, caratterizzata [...] solito per contagio diretto, attraverso le vie respiratorie, si manifesta, dopo un’incubazione di 5-12 giorni, con una fenomenologia catarrale a carico delle prime vie, senza o con scarsa febbre e con tosse dapprima priva di particolari caratteri, ma ... Leggi Tutto

pertrattare

Vocabolario on line

pertrattare v. tr. [dal lat. pertractare, comp. di per-1 e tractare «trattare»], letter. – Trattare distesamente, compiutamente: Non ti rimembra di quelle parole Con le quai la tua Etica pertratta Le [...] tre disposizion che ’l ciel non vole ...? (Dante); la frequente fenomenologia della fisica amorosa ... è pertrattata anche in Italia, fino dal Notaio (G. Contini). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
fenomenologìa
fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello...
fenomenologia
fenomenologia Indirizzo di studi, in psichiatria, non basato su un approccio organicistico. L’oggetto della psichiatria è, per la f., un individuo preso in esame nel complesso delle sue emozioni e fantasie, nel suo essere non identificato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali