latticinio
latticìnio s. m. [dal lat. tardo lacticinium, der. di lac lactis «latte»]. – 1. Nome generico di ogni prodotto alimentare ricavato dal latte (panna, burro, yogurt, ricotta, formaggio fresco [...] e stagionato, ecc.); nell’uso corrente, con senso più restrittivo, si considerano spesso come latticinî soltanto prodotti che non subiscono fermentazione. Si usa comunem. al plur. (la grafia usuale latticini è intesa come plur. di un erroneo ma assai ...
Leggi Tutto
lattobacillacee
lattobacillàcee (o lactobacillàcee) s. f. pl. [lat. scient. Lactobacillaceae, dal nome del genere Lactobacillus «lattobacillo»]. – In microbiologia, famiglia di batterî gram-positivi, [...] è anche l’enterococco), nella vagina di molti mammiferi (donna compresa), in prodotti animali e vegetali in fermentazione, tutti caratterizzati dalla proprietà di produrre acido lattico dai carboidrati; alcuni sono patogeni, ma la maggior parte ...
Leggi Tutto
lattobacillo
(o lactobacillo) s. m. [lat. scient. Lactobacillus, comp. del lat. lac lactis «latte» (v. latto-) e del nome del genere Bacillus «bacillo»]. – Genere di batterî della famiglia lattobacillacee, [...] comprendente forme a bastoncino, spesso esili e lunghe, che determinano la fermentazione dei carboidrati con sviluppo di acido lattico; alcune specie vivono nei latti acidi, nei prodotti casearî e in altri alimenti, altre nel tubo digerente dell’uomo ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] di miniera, sinon. di grisou; gas delle paludi, altro nome del metano, così detto perché si libera in luoghi paludosi dalla fermentazione dei vegetali; gas di fogna, altro nome del biogas; gas sostentatore, ogni gas (aria calda, idrogeno, elio) a cui ...
Leggi Tutto
maurizia
maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del [...] flabellate, di colore verde scuro, lunghe circa 5 m, e numerosi frutti di cui gli indigeni mangiano la polpa; dal succo degli spadici ancora giovani si ottiene un liquido zuccherino che, previa fermentazione, dà una bevanda alcolica simile al vino. ...
Leggi Tutto
agro1
agro1 agg. e s. m. [lat. acer acris, affine ad acutus, acetum, ecc.]. – 1. agg. a. Di sapore complesso, per lo più legato a sostanze acide, tipico del limone e delle frutta acerbe in genere: queste [...] fra loro. b. Denominazione assegnata con legge 2 ag. 1982 (in adeguamento ad accordi comunitarî) ai prodotti derivanti dalla fermentazione acetica di materie diverse dal vino, per i quali il nome eventuale di aceto doveva essere sostituito con quello ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] basso o nullo contenuto zuccherino per essersi lo zucchero trasformato completamente o quasi in alcol nel processo della fermentazione (contrapp. a dolce, amabile, abboccato, pastoso): un bianco s.; un buon bicchiere di marsala s.; uno spumante secco ...
Leggi Tutto
tinaia
tinàia s. f. [der. di tino1]. – Nome region. tosc. del locale, detto anche tinaio e tinello, destinato nelle case di campagna alla fabbricazione del vino; in impianti enologici di maggiori dimensioni [...] è il locale destinato alla fermentazione tumultuosa e, talora, anche a deposito temporaneo del vino ottenuto. ...
Leggi Tutto
penicillina
s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza [...] esclusivamente per via biologica (per lo più nella forma di benzilpenicillina o penicillina G) tramite un processo fermentativo nel quale la crescita dei microrganismi che elaborano la penicillina avviene all’interno del liquido di coltura in ...
Leggi Tutto
tabacchino
s. m. (f. -a) [der. di tabacco]. – 1. Chi provvede alle operazioni di infilzamento, fermentazione, stagionatura e selezione delle foglie di tabacco, dopo che sono state escisse dalla pianta. [...] In partic., col femm. tabacchina sono comunem. indicate le operaie delle manifatture di tabacchi. 2. region. Tabaccaio ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio o di altri substrati fermentescibili.
Generalità
Ogni...
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo.
Produzione
Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni climatiche non consentono la coltivazione...