• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Industria [66]
Alimentazione [51]
Chimica [34]
Biologia [19]
Medicina [16]
Botanica [14]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Chimica industriale [7]
Industria chimica e petrolchimica [7]

kefir

Vocabolario on line

kefir kèfir (o kefìr; anche chèfir o chefìr) s. m. [voce russa di origine caucasica; cfr. fr. kéfir o képhyr, ingl. kefir o kephir]. – Bevanda spumosa, cremosa e leggermente alcolica ottenuta per fermentazione [...] antichissimi presso le popolazioni dell’Asia centrale dedite alla pastorizia; agenti della fermentazione sono le fave o grani di k., masserelle di fermento secco, conglomerato di varî funghi (schizomiceti, saccaromiceti, ecc.). Con l’aggiunta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

intramolecolare

Vocabolario on line

intramolecolare agg. [comp. di intra- e molecola]. – In chimica e biochimica, che ha sede o che avviene nell’interno di una molecola: condensazione i.; reazione i.; ossidazione o respirazione i., tipo [...] di un composto da parte dell’ossigeno fornito dal composto stesso (senza intervento cioè di ossigeno proveniente dall’esterno), come avviene, per es., nella fermentazione alcolica e lattica o nella respirazione dei microrganismi anaerobî in genere. ... Leggi Tutto

ġlicerina

Vocabolario on line

glicerina ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione [...] (g. di saponificazione); si forma anche, in piccole quantità, nella fermentazione alcolica degli zuccheri ed è perciò presente nelle bevande alcoliche di fermentazione non distillate. È un liquido sciropposo, incolore, di sapore dolciastro, solubile ... Leggi Tutto

fumàrico

Vocabolario on line

fumarico fumàrico agg. [der. di fumaria]. – Acido f.: composto organico, acido bicarbossilico insaturo a 4 atomi di carbonio (isomero trans dell’acido maleico), che costituisce negli organismi viventi [...] , nella preparazione di resine, come mordente in tintoria, a volte in sostituzione dell’acido tartarico. Fermentazione f.: fermentazione aerobica, operata da alcune specie di funghi delle mucoracee, nella quale, partendo da glicidi (soprattutto ... Leggi Tutto

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] e f. cattivi o velenosi; le specie più semplici sono unicellulari, come per es. gli organismi microscopici che determinano la fermentazione del mosto d’uva, della birra, ecc., alcuni parassiti, e i f. patogeni, detti anche miceti (v. micete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

rimontàggio

Vocabolario on line

rimontaggio rimontàggio s. m. [der. di rimontare]. – 1. L’operazione di rimontare: il r. di un motore dopo una grossa riparazione. 2. Operazione enotecnica che sostituisce, nei grandi tini di fermentazione, [...] dalla parte bassa del tino il mosto, sollevarlo con una pompa e reintrodurlo nel tino sopra il cappello delle vinacce in modo da arieggiarlo; nei climi caldi, ha anche lo scopo di contenere l’innalzamento della temperatura durante la fermentazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

svinare

Vocabolario on line

svinare v. tr. [der. di vino, col pref. s- (nel sign. 3)]. – Togliere il vino dai tini, dopo la prima fermentazione o a fermentazione ultimata, per metterlo nelle botti (v. svinatura); è usato per lo [...] più assol.: è tempo di svinare ... Leggi Tutto

svinatura

Vocabolario on line

svinatura s. f. [der. di svinare]. – Pratica enologica consistente nell’estrarre il vino dai tini di fermentazione del mosto per separarlo dalle parti solide (vinacce, schiume, ecc.): a seconda della [...] maggiore o minore durata della fermentazione, il liquido ottenuto può essere ancora ricco di zucchero (mosto-vino), o completamente vinificato. Anche, il periodo dell’anno in cui normalmente si compie questa operazione: essere prossimi alla svinatura ... Leggi Tutto

nòbile

Vocabolario on line

nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene [...] qualunque in sua natura si vede esser perfetta (Dante). Con accezioni partic. e specifiche, nell’uso mod.: fermentazione n., la caratteristica fermentazione subìta dall’uva infavata (v. infavato); gas nobili (o rari o inerti), gli elementi elio, neon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

flèmma

Vocabolario on line

flemma flèmma s. f. [dal lat. tardo phlegma (neutro), gr. ϕλέγμα, der. di ϕλέγω «ardere, essere infiammato»]. – 1. Nell’antica dottrina umorale, uno dei quattro umori fondamentali dei quali si credevano [...] isomeri dell’alcole amilico e di altri alcoli (propilico, butilico, esilico, ecc.) ottenuti come sottoprodotti nella fermentazione alcolica dell’amido e degli zuccheri; è un liquido volatile, incolore o giallastro, di odore sgradevole, largamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
fermentazione
L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio o di altri substrati fermentescibili. Generalità Ogni...
birra
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo. Produzione Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni climatiche non consentono la coltivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali