furbo
1. MAPPA Si definisce FURBO chi è abile nel curare il proprio tornaconto, ottenendo vantaggi perché sa agire con intuito, prontezza e spiccato senso pratico. Furbo è anche chi riesce a evitare [...] perder la traccia a chichessia; e quando accenna a destra si può esser certi che batterà a sinistra, ed è perciò che nessuno può mai indovinare quello ch’egli sia per risolvere.
Alessandro Manzoni,
FermoeLucia
Vedi anche Abilità, Cervello, Ingegno ...
Leggi Tutto
divertire
1. MAPPA DIVERTIRE significa distrarre lo spirito di qualcuno da eventuali pensieri seri o preoccupati e creare buon umore, allegria (uno spettacolo che diverte molto il pubblico; le sue barzellette [...] gusto a fare qualcosa, anche quando questo qualcosa non è considerato piacevole dai più né consigliabile (si diverte a quelli che vivono di stenti e di malinconie; ed è qualche cosa.
Alessandro Manzoni,
FermoeLucia
Vedi anche Allegria, Ridere, ...
Leggi Tutto
rito
1. MAPPA Un RITO è un insieme di norme che descrivono il modo in cui si deve svolgere la cerimonia di un culto religioso (osservare, seguire il r.; cerimonia conforme al r.); 2. in particolare, [...] il r. sommario).
Parole, espressioni e modi di dire
di rito
Citazione
e aveva pregato e invitato poscia dai frati s’era posto a sedere nel presbitero e quivi assisteva pensoso e riverente al rito che si celebrava.
Alessandro Manzoni,
FermoeLucia ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di [...] anni per s. Lucia; m. settimanale; venerdì è giorno di m.; oggi c’è stata grande affluenza al m.; è un m. assai e momento contribuendo alla formazione del prezzo: m. languido, fiacco, morto; m. sostenuto, quando i prezzi si mantengono alti; m. fermo ...
Leggi Tutto
parecchiare
v. tr. (io parécchio, ecc.). – Forma region. per apparecchiare: non parecchiate altro, che questa sera non cenerò (Manzoni, in FermoeLucia). ◆ Part. pass. parecchiato, anche come agg., [...] preparato, pronto: risposero ... esser parecchiati a sostener ogni torto (Sarpi) ...
Leggi Tutto
furuncolo
furùncolo s. m. – Variante letter. o meno com. di foruncolo, che si trova attestato anche nelle varianti ant. furùnculo e furóncolo (oltre al raro foróncolo): bubboni violacei, furoncoli nigricanti, [...] son tutte parole rispettabili (così il Manzoni, nel cap. XXXVII dei Pr. Sp., mettendo in bocca a don Ferrante una forma di sapore arcaico, mentre nel corrispondente passo di FermoeLucia aveva usato la forma moderna foruncoli). ...
Leggi Tutto
surerogazione
surerogazióne s. f. [comp. di sur- e erogazione]. – Forma ant. o rara per supererogazione: bisogna prima fare il dovere, e poi attendere alle opere di surerogazione (Manzoni, FermoeLucia, [...] cap. VII). ◆ Analogam., surerogatòrio per supererogatorio ...
Leggi Tutto
peripateticismo
s. m. [der. di peripatetico], letter. raro. – La dottrina di Aristotele e della scuola peripatetica; aristotelismo: nei tempi della nostra storia ... la scienza ... consisteva in un p. [...] inteso come si poteva, e applicato come si voleva a tutte le quistioni possibili (Manzoni, in FermoeLucia, tomo III, cap. V). ...
Leggi Tutto
lilac
lìlac (o lilàc) s. m. [dall’arabo līlāk (v. lilas); la pronuncia lilàc è dal francese]. – Forma ant. per lillà o lilla (pianta): siepi nelle quali al pruno e al biancospino s’intreccia di tratto [...] in tratto il melagrano, il gelsomino, il lilac e il filadelfo (Manzoni, in FermoeLucia). ...
Leggi Tutto
cavillare
v. intr. e tr. [dal lat. cavillari «motteggiare, cercar cavilli»]. – 1. intr. (aus. avere) Usare cavilli, in una lite o disputa; sottilizzare eccessivamente sulle parole d’altri; cercare pretesti [...] . Interpretare o criticare usando cavilli: in generale elle non conoscono la maniera dotta e ingegnosa di leggere per c. lo scrittore (Manzoni, nella 1a Introd. a FermoeLucia). 3. intr. (aus. avere) Riferito a maioliche, dare luogo a cavillamento ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (n. Sassari 1909 - m. 2002), prof. di lingua e letteratura italiana nelle univ. di Urbino (1962-66) e di Firenze (1966-79). Si occupò soprattutto del Cinque e Seicento (Traiano Boccalini, 1958; Torquato Tasso. Epos,...
Filologo e critico italiano (Ferrara 1915 - Firenze 1995); prof. univ. dal 1952, insegnò letteratura italiana nell'univ. di Pavia e in quella di Firenze. I suoi saggi fondono una metodologia aperta alle istanze della cultura contemporanea, con...