• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Industria [28]
Storia [24]
Arti visive [22]
Militaria [20]
Architettura e urbanistica [19]
Matematica [17]
Trasporti [15]
Trasporti terrestri [15]
Medicina [14]
Diritto [13]

immòto

Vocabolario on line

immoto immòto agg. [dal lat. immotus, comp. di in-2 e motus, part. pass. di movere «muovere»]. – Che non si muove, che non dà alcun segno di movimento (indica in genere immobilità più fissa, più grave [...] che immobile): stava l’infelice, immoto; spalancati gli occhi, ma senza sguardo (Manzoni). Con sign. più generico, nell’uso poet., fermo, immobile: Sotto l’etereo padiglion rotarsi Più mondi, e il Sole irradïarli immoto (Foscolo). ... Leggi Tutto

partènza

Vocabolario on line

partenza partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in [...] , la zona dalla quale ha inizio il gioco di una buca. c. Il modo con cui l’insieme dei concorrenti, o ogni singolo concorrente, comincia la gara: p. da fermo, quando i concorrenti entrano in gara al segnale regolamentare dopo essere stati allineati e ... Leggi Tutto

covare

Vocabolario on line

covare v. tr. e intr. [lat. cŭbare «star coricato, giacere»] (io cóvo, ecc.). – 1. Tenere sotto di sé le uova per comunicar loro il calore necessario allo sviluppo dell’embrione e alla nascita dei piccoli, [...] , poltrire a letto; c. la cenere, di persona freddolosa o oziosa che se ne sta pigramente presso il fuoco; usato assol., star fermo, acquattato per indolenza: non star lì a c.!; molto com. il detto prov. gatta ci cova!, c’è sotto qualche mistero o ... Leggi Tutto

ciurlare

Vocabolario on line

ciurlare v. intr. [forse voce onomatopeica] (aus. avere). – Vacillare, tentennare, dimenarsi; solo nella frase fam. fig. c. nel manico, sottrarsi con abili raggiri o continui rinvii a un impegno, non [...] essere fermo nelle proprie idee e nei propositi (nel senso proprio, che non è in uso: essere tentennante nel manico, non avere il manico saldo, riferito ad arnesi). ... Leggi Tutto

baby-accattone

Neologismi (2008)

baby-accattone (baby accattone), loc. s.le m. Bambino sfruttato per l’accattonaggio. ◆ [tit.] Baby accattoni / blitz fra i nomadi (Tempo, 27 settembre 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Baby-accattoni [...] / denuncia del Codacons [testo] […] E se l’associazione chiede alla Procura il pugno fermo contro chi alimenta questa piaga minorile, sono già un’ottantina le telefonate giunte al numero attivato dal Comune per segnalare la presenza dei baby ... Leggi Tutto

grànchio

Vocabolario on line

granchio grànchio s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. Nome generico dei crostacei decapodi brachiuri, soprattutto delle specie commestibili: hanno corpo raccolto, addome corto e ripiegato sotto il carapace [...] chiodi facendo leva sulla testa del martello stesso. b. Ferro conficcato sul banco del falegname, contro il quale si tiene fermo il legno da piallare. c. Nell’attrezzatura navale, bocca di g. (o di rancio), passacavi di forma semiaperta rastremata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

capanno

Vocabolario on line

capanno s. m. [der. di capanna]. – 1. a. Appostamento fisso di caccia costituito da una costruzione di muratura, di legno, di tela o di rami intrecciati, che serve a celare il cacciatore nella cosiddetta [...] caccia al c.; iron., cacciatore di capanno, cacciatore che preferisce star fermo e sparare agli uccelli di piccola mole che si posano sugli alberi circostanti. b. Capanna per riparo dei contadini durante la guardia dei campi o la sorveglianza dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

se³

Vocabolario on line

se3 se3 pron. [lat. sē; v. sé e si1] (senza radd. sint.). – Forma debole della declinazione pronominale, usata invece di si (sia riflessivo, come compl. oggetto o di termine, sia indefinito) quando è [...] Anticam. si trova usato anche senza essere seguito da altre particelle pron.; in posizione enclitica: fermosse, avvicinosse, per fermossi (= si fermò), avvicinossi, e sim.; Sì chiaro ha ’l volto di celesti rai, Che vostra vista in lui non pò fermarse ... Leggi Tutto

congelare

Vocabolario on line

congelare v. tr. [dal lat. congelare, der. di gelu «ghiaccio, gelo»] (io congèlo, ecc.). – 1. a. Far passare un liquido allo stato solido per raffreddamento: c. l’acqua. b. Sottoporre sostanze alimentari [...] altra parte del corpo: gli si sono congelate le dita dei piedi. Nel linguaggio com., patire gran freddo: a star fermo qui dentro, mi sono tutto congelato. ◆ Part. pass. congelato, anche come agg.: carne congelata; arto congelato; pozzo congelato, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trinciapóllo

Vocabolario on line

trinciapollo trinciapóllo (o trinciapólli) s. m. [comp. di trinciare e pollo], invar. – Tipo di forbice robusta, a taglio convesso, usata per tagliare polli, abbacchi, lepri, ecc., prima di servirli [...] a tavola; analoga alla forbice da giardiniere, è provvista di manici solidi, di molla a pressione, e di un fermo di sicurezza che blocca insieme le estremità dei manici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 38
Enciclopedia
Fermo
Diritto Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero...
Fermo
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali