• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Industria [28]
Storia [24]
Arti visive [22]
Militaria [20]
Architettura e urbanistica [19]
Matematica [17]
Trasporti [15]
Trasporti terrestri [15]
Medicina [14]
Diritto [13]

berlusconizzato

Neologismi (2008)

berlusconizzato p. pass. e agg. Entrato nell’area di influenza di Silvio Berlusconi; appiattito sulle posizioni di Silvio Berlusconi. ◆ Parliamo di pluralismo. L’Ulivo parla di una Rai berlusconizzata [...] e occupata da uomini del Cavaliere. «Rai berlusconizzata? Pura propaganda politica. E mi fermo qui perché non intendo polemizzare. Il pluralismo è una misura relativa, forse è qualcosa che si insegue e non si raggiunge mai. Ma, dati alla mano, in ... Leggi Tutto

saltamartino

Vocabolario on line

saltamartino s. m. [comp. (scherzoso) di saltare e del nome proprio Martino]. – 1. a. Giocattolo costituito da un pezzetto di legno leggero (talvolta anche da un semplice guscio di noce) a forma di ranocchia, [...] atti al salto, e in partic. della cavalletta verde (Tettigonia viridissima). 3. fig. Bambino vivace, irrequieto, che non sta mai fermo. 4. ant. Pezzo di artiglieria leggera lungo 15 calibri atto a lanciare un proietto di 4 libbre, in uso nei sec. 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

torcinaso

Vocabolario on line

torcinaso s. m. [comp. di torcere e naso], invar. – Attrezzo usato per far stare fermi cavalli, muli, tori e buoi, costituito nella forma più semplice da un bastone forato a un’estremità per farvi passare [...] o anche all’orecchio dell’animale, in modo che il dolore causato dalla torsione impressa al bastone lo induca a star fermo e buono. È usato come mezzo di contenimento durante un’operazione, per es. durante la ferratura o per fare all’animale ... Leggi Tutto

stòp

Vocabolario on line

stop stòp s. m. [dall’ingl. stop «fermata», (to) stop «fermare, fermarsi»]. – 1. Con funzione verbale (nella quale rappresenta in realtà l’imperativo del verbo ingl.), significa in genere «ferma!, férmati» [...] stop a queste continue lamentele?; propongo di fare stop qui, di fermarci qui), o anche da verbi e locuzioni più determinati: i due nella dettatura, e spesso sostituisce nella scrittura, il punto fermo. b. In marina, è termine d’uso internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] della spinta o della reazione di un fluido (in partic. aria o acqua) sopra un qualunque corpo immerso in esso, rispettivamente fermo o in moto; c. velico, punto di applicazione del risultante delle azioni del vento sulle vele. 11. In ottica, centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

impalare

Vocabolario on line

impalare v. tr. [der. di palo]. – 1. Uccidere mediante il supplizio dell’impalamento: pensan che ’l Turco passi il mare, E ch’ei venga a impalare Chi non vorrà la Fede rinnegare (Lasca). 2. I. le viti, [...] la vigna, piantare dei pali a sostegno dei tralci. 3. Come intr. pron., con uso fig., impalarsi, mettersi fermo e ritto come un palo. ◆ Part. pass. impalato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

impalato

Vocabolario on line

impalato agg. [part. pass. di impalare; nel sign. 2, der. di palo]. – 1. Infilzato in un palo, sottoposto al supplizio dell’impalamento: fu fatto morire impalato. 2. Fermo e ritto, rigido come un palo: [...] rimase lì i. col cappello in mano; se ne stavano impalati Come sogliono in faccia a’ generali (Giusti); muoviti, fa’ qualche cosa anche tu, non stare lì i. a guardare ... Leggi Tutto

sòdo

Vocabolario on line

sodo sòdo agg. e s. m. [lat. sŏlĭdus (v. solido1, n. 1); cfr. lat. mediev. saudus]. – 1. a. Compatto, duro: carni s., non flaccide; avere due braccia s. e ben tornite; uova s., cotte con il guscio nell’acqua [...] essenziale, venire al dunque, concludere (e con sign. analogo, stare al s., tornare al sodo); ant., porre in sodo, decidere fermamente, o mettere in chiaro: egli ha deliberato e posto in sodo, Se gli dovessi esser cavato il core, Di cercare ogni via ... Leggi Tutto

flagranza differita

Neologismi (2008)

flagranza differita loc. s.le f. Istituto giuridico che, sulla base di documentazione video-fotografica o di altri evidenti elementi indiziari di natura oggettiva, permette di considerare in stato di [...] iniziativa della polizia in «flagranza differita», fino alle 48 ore successive agli incidenti (testo del governo), oppure il fermo di polizia giudiziaria che non prevede limiti di tempo ma scatta solo col pericolo di fuga? (Dino Martirano, Corriere ... Leggi Tutto

soffermare

Vocabolario on line

soffermare v. tr. [comp. di so- e fermare] (io sofférmo, ecc.). – Trattenere, fermare per breve tempo: s. il passo; far sostare: Ma perché pria del tempo a sé il mortale Invidierà l’illusïon che spento [...] a rispondere a quanto pur vi ha di ragionevole e di discreto nella domanda anzidetta (B. Croce). ◆ Part pass. soffermato, anche come agg., fermo, in sosta: Soffermati sull’arida sponda, Volti i guardi al varcato Ticino, ... Han giurato (Manzoni). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Enciclopedia
Fermo
Diritto Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero...
Fermo
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali