• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Medicina [10]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Danza [1]
Chimica [1]

arresto

Sinonimi e Contrari (2003)

arresto /a'r:ɛsto/ s. m. [der. di arrestare]. - 1. [l'arrestare una macchina, un elettrodomestico, ecc.] ≈ blocco, disattivazione, fermo, spegnimento. ↔ accensione, attivazione, avviamento, avvio, messa [...] . ↔ continuazione, proseguimento. 3. [l'arrestare qualcuno: essere in stato di a.] ≈ carcerazione, cattura, imprigionamento, incarcerazione. ↓ fermo. ↔ liberazione, rilascio, scarcerazione. ● Espressioni: mettere agli arresti ≈ e ↔[→ ARRESTARE (3)]. ... Leggi Tutto

deciso

Sinonimi e Contrari (2003)

deciso /de'tʃizo/ agg. [part. pass. di decidere]. - 1. [che agisce con prontezza: uomo d.] ≈ determinato, fermo, risoluto, sicuro. ↑ irremovibile, ostinato, (fam.) tosto. ‖ energico. ↔ esitante, indeciso, [...] insicuro, irresoluto, tentennante, titubante. 2. [di atto, che mostra decisione: risposta d.] ≈ energico, fermo, risoluto, sicuro, [di taglio, colpo] netto. ↔ dubbioso, incerto, tentennante, titubante. ↑ ambiguo. ... Leggi Tutto

infermo

Sinonimi e Contrari (2003)

infermo /in'fermo/ [lat. infirmus "debole", der. di firmus "fermo, saldo, forte", col pref. in-²], lett. - ■ agg. 1. [affetto da una malattia, per lo più di chi è costretto a letto o all'immobilità: cadere [...] i.] ≈ ammalato, (lett.) egro, malato. ↑ invalido. ↓ (non com.) infermiccio, malaticcio, sofferente. ↔ sano. 2. (fig.) [privo di saldezza morale: animo i.] ≈ debole, fiacco, indifeso, malfermo. ↔ energico, ... Leggi Tutto

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] di farsi rispettare, talora anche in modo autoritario, sarà più appropriata la locuz. di polso, oppure gli agg. energico e fermo. Grintoso, tenace e volitivo indicano invece chi sa quello che vuole e fa di tutto per ottenerlo, senza demordere. Il ... Leggi Tutto

instabile

Sinonimi e Contrari (2003)

instabile /in'stabile/ agg. [dal lat. instabĭlis, der. di stabĭlis "stabile", col pref. in- "in-²"]. - 1. [che è soggetto a variare: situazione i.; tempo i.] ≈ altalenante, incerto, mutabile, mutevole, [...] i. di carattere, di umore; essere i. nei propositi] ≈ capriccioso, incostante, labile, lunatico, mutevole, volubile. ↔ costante, fermo, perseverante, stabile. 3. [che manca di stabilità: una costruzione i.] ≈ insicuro, malfermo, malsicuro, precario ... Leggi Tutto

saldo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

saldo¹ agg. [prob. incrocio del lat. solĭdus "solido" con valĭdus "forte, resistente"]. - 1. [che è in grado di resistere a eventuali danni: mura s.] ≈ forte, massiccio, resistente, robusto, solido. ↔ [...] debole, fragile. 2. [che si regge bene, che tiene bene: questa sedia mi pare poco s.; una s. presa] ≈ fermo, sicuro, solido, stabile. ↔ instabile, malfermo. 3. (fig.) a. [di persona, che mostra determinazione, sicurezza di sé e sim., anche con le ... Leggi Tutto

calmo

Sinonimi e Contrari (2003)

calmo agg. [der. di calmare]. - 1. [detto spec. del mare, che è in stato di calma] ≈ in bonaccia, quieto, tranquillo. ↔ mosso. ↑ agitato, burrascoso, impetuoso, tempestoso. 2. a. (estens.) [di luogo, caratterizzato [...] chi non riesce a rilassarsi, chi è sempre in cerca di qualcosa. Irrequieto è anche chi non riesce a star fermo, detto spesso di bambini molto vivaci: quando vede troppi cartoni animati diventa molto irrequieto. Diventare calmo - I verbi che esprimono ... Leggi Tutto

traballante

Sinonimi e Contrari (2003)

traballante agg. [part. pres. di traballare]. - [che traballa, che non sta bene in equilibrio] ≈ (fam.) ballerino, barcollante, instabile, malfermo, ondeggiante, oscillante, vacillante. ↔ fermo, fisso, [...] saldo, stabile ... Leggi Tutto

irrequieto

Sinonimi e Contrari (2003)

irrequieto /ir:e'kwjɛto/ agg. [dal lat. irrequietus]. - 1. a. [che non ha quiete, che è in uno stato di agitazione: oggi sono stato tutto il giorno i.] ≈ agitato, ansioso, in ansia, inquieto, smanioso. [...] ↔ calmo, quieto, sereno, tranquillo. b. [che non sta fermo, che si muove mostrando vivacità: un bambino i.; una scolaresca i.] ≈ esuberante, movimentato, vivace. ↑ agitato. ↔ buono, calmo, tranquillo. 2. (estens.) [che mostra ansia, preoccupazione e ... Leggi Tutto

irresoluto

Sinonimi e Contrari (2003)

irresoluto /ir:eso'luto/ (o irrisoluto) agg. [der. di risoluto, col pref. in-², sul modello del lat. irresolutus "non sciolto"]. - 1. [privo di risolutezza, di decisione: è un uomo i.] ≈ esitante, indeciso, [...] insicuro, titubante. ↔ deciso, determinato, fermo, risoluto, tenace. ↑ caparbio, inflessibile, irremovibile, irriducibile, ostinato, testardo. 2. (non com.) [che non ha trovato soluzione: un problema i.] ≈ e ↔ [→ IRRISOLTO]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
Fermo
Diritto Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero...
Fermo
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali