• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Medicina [10]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Danza [1]
Chimica [1]

forte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. [...] la forza d’animo, esistono numerosi sinonimi. Se si sottolinea la fermezza delle decisioni, si possono usare deciso,determinato,fermo,risoluto,sicuro: mi presentai, franco, risoluto, alla casa della signorina (G. Verga). Se ci si riferisce alla ... Leggi Tutto

equilibrio

Sinonimi e Contrari (2003)

equilibrio /ekwi'librjo/ s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus "uguale" e libra "bilancia"]. - 1. (fis.) [condizione di quiete o di moto rettilineo uniforme di un corpo o di un sistema: e. statico; [...] e. dinamico; e. stabile, instabile] ≈ inerzia, Ⓖ stabilità. ↔ Ⓖ instabilità. 2. (estens.) [condizione per la quale un corpo sta fermo per compenso delle azioni che su di esso si esercitano: mantenere, perdere l'e.; avere il senso dell'e.] ≈ ... Leggi Tutto

essere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi essere. Finestra di approfondimento Il verbo e., tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio valore: lessicale (cioè con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a [...] lo più nel registro fam.; quest’uso è spesso criticato dalle grammatiche tradizionali (giacché, a rigore, stare implicherebbe un «essere fermo, restare, rimanere, essere in piedi» e sim.), spec. quando assume (nelle varietà centro-merid.) il sign. di ... Leggi Tutto

sbiettare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbiettare v. intr. [der. di bietta, col pref. s- (nelsign. 2)] (io sbiétto, ecc.), non com. - 1. (aus. essere o avere) [non poggiare in modo fermo e sicuro, detto spec. del piede] ≈ sbandare, scivolare, [...] sdrucciolare. 2. (aus. essere) (fig.) [andarsene alla chetichella] ≈ [→ SBOLOGNARSELA] ... Leggi Tutto

errante

Sinonimi e Contrari (2003)

errante agg. [part. pres. di errare; nel sign. 2, calco del fr. errant]. - 1. [che erra, che va qua e là, anche fig.: stelle e.; pensieri e.] ≈ mobile, vagante. ‖ incostante, instabile, mutevole, volubile. [...] , immobile, immoto, statico. ‖ costante, stabile. 2. [che cammina qua e là senza posa, che non si ferma mai a lungo in uno stesso posto e sim.] ≈ e ↔ [→ ERRABONDO]. 3. (fig., lett.) [che mostra irrequietezza] ≈ agitato, indocile, inquieto, irrequieto ... Leggi Tutto

perseverare

Sinonimi e Contrari (2003)

perseverare v. intr. [dal lat. perseverare, der. di severus "severo", col pref. per-¹] (io persèvero, ecc.; aus. avere). - [di persona, mantenersi fermo e costante nei propositi, nelle azioni e sim., con [...] la prep. in o assol.: p. in una decisione; per riuscire in qualcosa bisogna p.] ≈ (fam.) battere sullo stesso tasto, insistere, (non com.) perdurare, persistere, [con uso assol.] (fam.) tenere duro. ↑ ... Leggi Tutto

persistere

Sinonimi e Contrari (2003)

persistere /per'sistere/ v. intr. [dal lat. persistĕre, der. di sistĕre "fermarsi", col pref. per-¹] (aus. avere). - 1. [di cosa, trovarsi durevolmente in una determinata condizione, senza variazioni o [...] modificazioni: la situazione persiste difficile] ≈ durare, mantenersi, perdurare, permanere, rimanere. 2. [di persona, mantenersi fermo e costante nei propositi, nelle azioni e sim., con la prep. in o con l'inf. introdotto dalla prep. a: p. nell' ... Leggi Tutto

pertinace

Sinonimi e Contrari (2003)

pertinace agg. [dal lat. pertĭnax -acis, der. di tenax -acis "tenace", col pref. per-¹], lett. - [che dà prova di ostinata costanza nel pensare o nell'agire, con la prep. in o assol.: essere p. nei propositi; [...] carattere p.] ≈ caparbio, (fam.) cocciuto, ostinato, (lett.) pervicace, piccoso, testardo. ↓ costante, fermo, perseverante, tenace. ↔ incerto, incostante, volubile. ... Leggi Tutto

trattenere

Sinonimi e Contrari (2003)

trattenere /trat:e'nere/ [der. di tenere, col pref. tra-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. a. [impedire che qualcuno si allontani, che aggredisca un altro, ecc.: t. qualcuno a forza] ≈ bloccare, fermare, [...] in un luogo, anche con le prep. in, da: t. ancora un poco in ufficio, dal padre] ≈ (ant.) dimorare, fermarsi, indugiare, intrattenersi, (lett.) rattenersi, restare, rimanere, (lett.) ristare, soffermarsi, sostare, [in una località e sim.] soggiornare ... Leggi Tutto

tratto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tratto¹ agg. [part. pass. di trarre]. - 1. [tirato fuori] ≈ cavato, estratto. ↔ infilato, introdotto, messo. ▲ Locuz. prep.: fig., a spada tratta [in modo energico e risoluto: opporsi a spada t.] ≈ (lett.) [...] a piè fermo, decisamente, energicamente, fermamente, risolutamente. ↔ debolmente, timidamente. 2. [tolto via da una situazione, spec. pericolosa, con la prep. in: le persone t. in salvo] ≈ condotto, menato, portato. 3. (non com.) [con valore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
Fermo
Diritto Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero...
Fermo
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali