• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Medicina [10]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Danza [1]
Chimica [1]

pestifero

Sinonimi e Contrari (2003)

pestifero /pe'stifero/ agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis "peste" e -fer "-fero"]. - 1. [che porta, che comunica la peste: un agente p.] ≈ [→ PESTILENZIALE (1)]. 2. (fig.) a. [che ha effetti [...] male agli altri] ≈ malvagio, perfido. b. (scherz.) [che è causa di molestia e fastidi, che non sta mai fermo, che combina guai e sim.: un ragazzino veramente p.] ≈ indisponente, insopportabile, terribile. ↓ cattivo. ↔ amabile, buono, simpatico. c ... Leggi Tutto

esitante

Sinonimi e Contrari (2003)

esitante /ezi'tante/ agg. [part. pres. di esitare¹]. - 1. [che tende ad esitare] ≈ dubbioso, incerto, indeciso, irresoluto, perplesso, tentennante, titubante. ‖ insicuro, timido, timoroso. ↔ convinto, [...] deciso, determinato, pronto, risoluto. ‖ sicuro. 2. (estens.) [che non è stabile, detto di luce, suono e sim.] ≈ ondeggiante, oscillante, tremante, tremolante, tremulo. ↔ chiaro, fermo, saldo. ... Leggi Tutto

tremebondo

Sinonimi e Contrari (2003)

tremebondo /treme'bondo/ agg. [dal lat. tremebundus], lett. - 1. [che trema] ≈ tremante, tremolante, tremulo, trepido. ↔ fermo, immobile, (lett.) immoto. 2. (fig.) [di persona, che manifesta indecisione, [...] timore e sim.] ≈ ansioso, dubbioso, esitante, incerto, indeciso, insicuro, intimidito, preoccupato, spaurito, timoroso, trepidante, trepido. ↔ coraggioso, deciso, sicuro ... Leggi Tutto

tremolante

Sinonimi e Contrari (2003)

tremolante agg. [part. pres. di tremolare]. - 1. [di oggetto, che oscilla leggermente: le t. foglie] ≈ (lett.) fremente, ondeggiante, (lett.) palpitante, (non com.) tremolo, tremulo. ↔ fermo, fisso, immobile, [...] saldo, stabile. 2. [di persona o parte del corpo, agitato da tremore] ≈ e ↔ [→ TREMANTE (1)]. 3. (estens.) a. [di scrittura, grafia e sim., che rivela scarsa fermezza e linearità] ≈ [→ TREMANTE (2. a)]. ... Leggi Tutto

piantato

Sinonimi e Contrari (2003)

piantato agg. [part. pass. di piantare]. - 1. [di persona che si mantenga saldamente in una posizione: stare ben p. sulle gambe] ≈ fermo, piazzato, saldo. ↔ vacillante. 2. a. [di corporatura che mostra [...] robustezza: un giovane bello p.; una ragazza ben p.] ≈ piazzato, robusto, solido. ↔ gracile, mingherlino. b. [con la schiena in posizione ben eretta] ≈ eretto, impettito. ↑ (iron.) impalato. ↔ curvo ... Leggi Tutto

piccarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

piccarsi v. intr. pron. [dal fr. se piquer, formaintr. pron. di piquer "pungere"] (io mi picco, tu ti picchi, ecc.). - 1. [presumere di avere determinate capacità, con la prep. di e l'inf.: p. di essere [...] un grande intenditore di vini] ≈ vantarsi. ↓ presumere, pretendere. 2. [restare fermo, puntigliosamente, in una convinzione] ≈ impuntarsi, incaparbirsi, incaponirsi, (pop.) incappellarsi, insistere, intestardirsi, ostinarsi, (pop.) prendere cappello, ... Leggi Tutto

capace

Sinonimi e Contrari (2003)

capace agg. [lat. capax -acis "atto a contenere", der. di capĕre nel senso di "contenere"]. - 1. [di ambiente, che può contenere molte cose o persone: un'aula c.] ≈ capiente. ⇑ ampio, esteso, grande, spazioso, [...] , inesperto, inetto. 3. (non com.) [ben saldo nelle proprie idee: restare c.] ≈ capacitato, certo, convinto, fermo, persuaso, saldo, sicuro. ↔ esitante, incerto, indeterminato, insicuro, irresoluto, perplesso, titubante. ● Espressioni: non com., fare ... Leggi Tutto

piede

Sinonimi e Contrari (2003)

piede /'pjɛde/ s. m. [lat. pes pĕdis]. - 1. (anat.) [l'ultimo segmento dell'arto inferiore dell'uomo e di altri animali] ≈ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. [...] , (lett.) allignare, attecchire, avere successo, diffondersi, imporsi, propagarsi, propalarsi. ↑ radicarsi. □ puntare i piedi [restare fermo, puntigliosamente, in una convinzione, tenere un certo comportamento solo per partito preso e sim.] ≈ e ... Leggi Tutto

capriccioso

Sinonimi e Contrari (2003)

capriccioso /kapri'tʃ:oso/ agg. [der. di capriccio]. - 1. [che ha o fa molti capricci: ragazzo c.; donna c.] ≈ balzano, bizzoso, incostante, lunatico. ↑ lagnoso, piagnucoloso. ‖ viziato. 2. (estens.) [di [...] è c.; un tempo c.] ≈ balordo, imprevedibile, incerto, instabile, lunatico, mutevole, pazzo, strambo, variabile. ↔ equilibrato, fermo, prevedibile, stabile. 3. [che ha forma o composizione fuori del solito: un cappellino c.] ≈ bizzarro, civettuolo ... Leggi Tutto

enologia

Sinonimi e Contrari (2003)

enologia /enolo'dʒia/ s. f. [comp. di eno- e -logia]. - [tecnica di produzione e conservazione dei vini] ≈ enotecnica. enologia - nomenclatura Fabio Rossi enologia Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, [...] taglio, da taglio, di pronta beva, di qualità prodotto in regioni delimitate o VQPRD, dolce, fermo, forte, frizzante, fruttato, gagliardo, generoso, giallo paglierino, liquoroso, mandorlato, millesimato, moscato, non fermentato, novello, passito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
Fermo
Diritto Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero...
Fermo
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali