• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Medicina [10]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Danza [1]
Chimica [1]

flessibile

Sinonimi e Contrari (2003)

flessibile /fle's:ibile/ agg. [dal lat. flexibĭlis, der. di flectĕre "piegare", part. pass. flexus]. - 1. [che si piega facilmente: una canna f.] ≈ elastico, (lett.) flessile, flessuoso, pieghevole. ‖ [...] ] ≈ accomodante, accondiscendente, adattabile, condiscendente, docile, duttile, remissivo. ‖ arrendevole, influenzabile. ↔ caparbio, fermo, indocile, ostinato, rigido. ↑ inflessibile, irremovibile, irriducibile. b. (estens.) [che può variare: orario ... Leggi Tutto

fluente

Sinonimi e Contrari (2003)

fluente /flu'ɛnte/ agg. [part. pres. di fluire]. - 1. [che fluisce, che scorre: acqua f.] ≈ corrente. ↔ fermo, stagnante. 2. (fig.) a. [che sembra fluire copioso: capelli f.] ≈ ‖ folto, lungo. ↔ rado. [...] b. [di discorso, stile e sim., che scorre con facilità] ≈ agile, fluido, sciolto, scorrevole, spedito. ↔ impacciato, stentato ... Leggi Tutto

chiotto

Sinonimi e Contrari (2003)

chiotto /'kjɔt:o/ agg. [forse lat. plautus "piatto, dai piedi piatti", incrociato con ✻plattus "piatto", agg.], non com. - [in stato di immobilità e silenzio, per soggezione o per paura] ≈ buono, (tosc.) [...] cheto, fermo, immobile, quieto, silenzioso, sommesso, tranquillo, zitto. ● Espressioni: chiotto chiotto [rannicchiato e in silenzio: il gatto attendeva c. c. che il topo uscisse dal buco] ≈ quatto quatto. ... Leggi Tutto

fluttuante

Sinonimi e Contrari (2003)

fluttuante agg. [part. pres. di fluttuare]. - 1. [che si muove sull'acqua galleggiando] ≈ flottante, ondeggiante. ‖ galleggiante. 2. (fig.) [soggetto a variazioni: opinioni f.] ≈ instabile, mutevole, oscillante, [...] variabile. ↔ fermo, stabile. 3. (econ., finanz.) [che è soggetto a fluttuazioni, a oscillazioni: tassi f.] ≈ flottante, oscillante, variabile. ↔ costante, fisso. ... Leggi Tutto

fragile

Sinonimi e Contrari (2003)

fragile /'fradʒile/ agg. [dal lat. fragĭlis, der. di frangĕre "rompere"]. - 1. [che si rompe facilmente, spec. per urto: il vetro è f.] ≈ delicato, di cartapesta, (non com.) frangibile, (poet.) frale. [...] [che non resiste alle tentazioni, che cade facilmente in colpa: la f. natura umana] ≈ debole, (poet.) frale. ↔ saldo, fermo, forte, sicuro. c. [di ipotesi e sim., mal costruito, poco convincente, ecc.: avere f. argomenti a propria discolpa] ≈ debole ... Leggi Tutto

viaggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

viaggiare [der. di viaggio]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [trasferirsi da luogo a luogo, per lo più distanti l'uno dall'altro, con un mezzo di trasporto, anche assol.: v. in treno, in nave; v. per mare, [...] per affari; gli piace v.] ≈ andare in giro, girare, muoversi, spostarsi. ↔ (ant.) dimorare, fermarsi, permanere, (lett.) ristare, sostare, stare fermo. ‖ restare, trattenersi. b. (estens.) [spostarsi in direzione di un luogo: il mio schiaffo viaggiò ... Leggi Tutto

vibrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

vibrazione /vibra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo vibratio -onis]. - 1. a. (fis.) [movimento di ampiezza relativamente piccola e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. del diapason] ≈ oscillazione. [...] le v. della luce] ≈ oscillazione, tremolìo. c. (estens.) [alterazione della voce dovuta all'emozione: il suo tono era fermo, senza v.] ≈ fremito, palpito. 2. (edil.) [sistema adottato per il costipamento del calcestruzzo nelle casseforme] ≈ vibratura ... Leggi Tutto

virile

Sinonimi e Contrari (2003)

virile agg. [dal lat. virilis, der. di vir "uomo" (in quanto maschio e adulto)]. - 1. a. [di essere umano di sesso maschile: attributi v.] ≈ maschile, maschio, mascolino. ↔ (lett.) femmineo, (spreg., non [...] , immaturo. ↑ infantile, puerile. 2. (fig.) [che dimostra risolutezza, coraggio e sim.: comportamento v.] ≈ energico, fermo, forte, gagliardo, maschio, risoluto. ‖ coraggioso, (lett.) impavido. ↔ debole, fiacco, (fam.) moscio. ‖ codardo, pauroso ... Leggi Tutto

sicuramente

Sinonimi e Contrari (2003)

sicuramente /sikura'mente/ avv. [der. di sicuro, col suff. -mente]. - 1. [con certezza: lo farò s.] ≈ certamente, (di) certo, (di) sicuro, (lett.) per fermo, senza dubbio, senz'altro, senza meno. ↔ forse, [...] probabilmente. 2. [senza possibilità di dubbio: è s. un bel film] ≈ certamente, chiaramente, davvero, (di) certo, (di) sicuro, incontrovertibilmente, indiscutibilmente, indubbiamente, indubitabilmente, ... Leggi Tutto

sicuro

Sinonimi e Contrari (2003)

sicuro (ant. securo) [lat. secūrus "tranquillo, senza preoccupazioni", comp. di se-, che indica separazione o privazione, e cura "preoccupazione"]. - ■ agg. 1. [che è al riparo da pericoli o rischi: un [...] , insicuro, maldestro. d. [di azione, di parte del corpo e sim., che non rivela alcuna incertezza: dipingere con mano s.] ≈ fermo. ↔ incerto, malfermo, malsicuro. 4. a. [di cosa, che non si può mettere in dubbio: una prova s.] ≈ assodato, attendibile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
Fermo
Diritto Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero...
Fermo
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali