• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [4]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Matematica [2]
Alimentazione [2]
Geografia [2]
Geologia [2]
Diritto [1]

rivista

Thesaurus (2018)

rivista 1. MAPPA RIVISTA è una parola propria del linguaggio militare e indica l’ispezione e l’esame che il superiore fa di singoli elementi o reparti per accertarsi che il vestiario e l’armamento siano [...] Parole, espressioni e modi di dire passare in rivista Citazione Possibile che la nuova generazione fosse dovunque, anche a Ferrara, a quel modo: come se uscisse, ignara di tutto, dalle pagine di una rivista americana? Giorgio Bassani, Cinque storie ... Leggi Tutto

indecisionista

Neologismi (2022)

indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. [...] e il tempo ne governa” diceva Machiavelli. La trama del racconto d’appendice, puntata dopo puntata, è avvincente. (Giuliano Ferrara, Foglio.it, 20 ottobre 2017, Esteri) • [tit.] L’indecisionista [testo] Macron o Le Pen? Sulla carta la risposta alla ... Leggi Tutto

Translinguismo

Neologismi (2022)

translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? [...] fidanzata. Come riparazione alla destra più stupida del mondo, che ci onora delle sue sovrane scemenze e sovraniste, dobbiamo accennare la lode del testosterone. (Giuliano Ferrara, Foglio.it, 3 agosto 2021, Sport). Ricalcato sul fr. translinguisme. ... Leggi Tutto

Workaholism

Neologismi (2022)

workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a [...] importante e averne cura è il minimo ma proprio facendo leva su questo aspetto che si rischia la deriva. (Agnese Ferrara, Ansa.it, 25 settembre 2022, Società&Diritti). Espressione ingl. composta dai s. work (‘lavoro’) e a(lco)holism (‘alcolismo ... Leggi Tutto

Work creep

Neologismi (2022)

work creep loc. s.le m. inv. Aumento lento, costante, inizialmente inavvertito, della disponibilità a lavorare sempre di più, da parte di chi possiede forti motivazioni, andando oltre i limiti contrattuali [...] è importante e averne cura è il minimo ma proprio facendo leva su questo aspetto che si rischia la deriva. (Agnese Ferrara, Ansa.it, 25 settembre 2022, Società&Diritti) • La traduzione letterale anche se un po' adattata dall'inglese è lavoro ... Leggi Tutto

Schleiniana

Neologismi (2023)

schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly [...] renziani anche nelle istituzioni, così da "accerchiare" Giani? Per tradurre: collaborazione o guerra fredda fino al 2025? (Ernesto Ferrara, Repubblica.it, 1° aprile 2023, Firenze/Cronaca). Derivato dal nome proprio (Elly) Schlein, con l'aggiunta del ... Leggi Tutto

Ferramentista

Neologismi (2023)

ferramentista s. m. e f. Chi si occupa della lavorazione, del montaggio e della riparazione delle ferramenta. ♦ Denuncia Carmelo Marchese, ferramentista: «ma non ci hanno presentato ancora alternative». [...] Si tratta di un immobile di 5.400 mq nella zona di Castello. (Ernesto Ferrara, Repubblica, 14 settembre 2008, Firenze, p. 9) • Agosto è il mese delle ferie per antonomasia, ma non per tutti. La storica ditta Carini srl, colorificio, ferramentista e ... Leggi Tutto

Manettismo

Neologismi (2024)

manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] in un plebiscito, altro che tintinnar di manette. (Giampiero Timossi, Foglio.it, 16 maggio 2023, Politica) • [tit.] Ferrara e Cappellini contro Assange: il campo largo del manettismo [sommario] Gli Stati Uniti chiedono l’estradizione di Assange per ... Leggi Tutto

Ghostare

Neologismi (2024)

ghostare v. tr. Interrompere all’improvviso e senza dare alcuna spiegazione ogni tipo di relazione con una persona, facendo in modo di non essere più rintracciabile; fare ghosting. | In senso più generico, [...] conversazione. Questo termine è molto usato al participio passato: “mi ha ghostato”; è sparito senza dirmi perché. (Agnese Ferrara, Ansa.it, 22 gennaio 2024, Lifestyle). Derivato dal s. ingl. ghost (‘fantasma’, con riferimento al fatto del rendersi ... Leggi Tutto

Complottismo

Neologismi (2024)

complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] che ha subito un improvviso deterioramento. (Marcello Sorgi, Stampa, 6 marzo 2005, p. 64, Prima pagina) • Secondo Giuliano Ferrara, [Walter] Veltroni si prepara a sostituire [Romano] Prodi come fece [Massimo] D’Alema nel ’98, auspice [Franco] Marini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Ferrara
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). Il nucleo originario dovette sorgere, in epoca bizantina,...
FERRARA
FERRARA N. Alfieri La più giovane delle grandi città italiane, sorta sulla biforcazione dei due rami principali del Po antico, il Volano e il Primaro (il luogo detto dei "Trigaboli" da Polibio, ii, 16, 11), non presenta tracce di vita antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali