• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [4]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Matematica [2]
Alimentazione [2]
Geografia [2]
Geologia [2]
Diritto [1]

marcheṡana

Vocabolario on line

marchesana marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. [...] 3. In numismatica, moneta (detta anche lira marchesana, o marchesina, o lira di marchesini), emessa dagli Estensi, marchesi di Ferrara, e dai Gonzaga, marchesi di Mantova; la denominazione continuò anche quando sia gli uni sia gli altri ebbero il ... Leggi Tutto

marcheṡino

Vocabolario on line

marchesino marcheṡino s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, moneta equivalente al bolognino, coniata dagli Estensi di Ferrara. Lira di marchesini, lo stesso che marchesana. ... Leggi Tutto

sgrignare

Vocabolario on line

sgrignare v. intr. [prob. voce fonosimbolica, affine a digrignare e ringhiare], tosc. e letter. raro. – Atteggiare il viso e la bocca a una smorfia beffarda: quelli orribili, osceni e sgrignanti [diavoli] [...] ..., figurati nel giudizio finale del Duomo di Ferrara (Bacchelli). ... Leggi Tutto

scèda

Vocabolario on line

sceda scèda s. f. [lat. schĕda o scĭda, gr. σχέδη «scheda, pagina, tabella» (v. scheda, che ha lo stesso etimo)]. – 1. ant. Smorfia, beffa, o anche leziosaggine, spiritosaggine, facezia insulsa: Ora [...] scede e di spiacevolezze (Boccaccio); fra queste sì fatte scede io mi andava pure davvero infiammando a poco a poco (Alfieri). 2. pop. tosc. Modello: tutte le forge nuove di Mantova, di Ferrara e di Milano pigliano le scede da le ruffiane (Aretino). ... Leggi Tutto

operare

Vocabolario on line

operare (ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: [...] operanti al seguito, che non combattono ma lavorano per i reparti che si trovano in zona d’operazioni; scultore operante a Ferrara nella seconda metà del sec. 15°; il chirurgo operante (o assol. l’operante); anche come agg., nel senso di attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

comprométtere

Vocabolario on line

compromettere comprométtere v. tr. [dal lat. compromittĕre, comp. di con- e promittĕre «promettere»; nel sign. 2 è ricalcato sul fr. compromettre] (coniug. come mettere). – 1. ant. Deferire al giudizio [...] controversia: c. in qualcuno una questione, una lite; in ultimo si compromessono tutte le differenze nel Duca di Ferrara (Guicciardini); rifl. recipr., compromettersi, rimettersi a un arbitro, fare un compromesso. 2. Mettere a rischio, a repentaglio ... Leggi Tutto

neoclericalismo

Neologismi (2008)

neoclericalismo (neo-clericalismo), s. m. Nuova spinta alla presenza della Chiesa cattolica nella società civile e nella politica. ◆ «c’è una maggiore sintonia tra il centrodestra e le sollecitazioni [...] , 3 aprile 2006, p. 30, Album Cultura & Spettacoli). Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. clericalismo. Già attestato nella Repubblica del 14 luglio 1989, p. 12, Commenti (Giovanni Ferrara), nella variante grafica neo-clericalismo. ... Leggi Tutto

neodemocristiano

Neologismi (2008)

neodemocristiano agg. Che rinnova, perpetuandoli, i metodi e le logiche della politica democristiana. ◆ All’ombra di [Silvio] Berlusconi, cioè di un premier che teme l’ultimo assalto giustizialista, [...] una forza importante nel nuovo centro neodemocristiano. (Gianfranco Morra, Libero, 11 luglio 2004, p. 4, Anzitutto) • Giuliano Ferrara (ancora lui) ha denunciato, dopo le recenti elezioni, l’indebolirsi della presenza dei cattolici e degli esponenti ... Leggi Tutto

schifanòia

Vocabolario on line

schifanoia schifanòia s. m. [comp. di schifare , di «schivare, evitare», e noia], invar., ant. – Termine documentato in passato con il sign. di schivafatiche, ma divenuto più noto come denominazione [...] costruiti o scelti come luoghi di svago, nell’Italia settentrionale o centrale; particolarmente noto il palazzo di Schifanoia a Ferrara, cominciato nel 1385 e successivamente più volte ampliato, che fu luogo di svago degli Estensi, celebre anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

antiangiogenetico

Neologismi (2008)

antiangiogenetico (anti-angiogenetico), s. m. e agg. Chi o che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Il ricercatore [...] , è un anticorpo monoclonale (bevacizumab) ed è stato sviluppato, negli Stati Uniti, da un ricercatore italiano, Napoleone Ferrara. (Repubblica, 20 ottobre 2005, p. 37). Derivato dall’agg. inv. antiangiogenesi con l’aggiunta del suffisso -ico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Ferrara
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). Il nucleo originario dovette sorgere, in epoca bizantina,...
FERRARA
FERRARA N. Alfieri La più giovane delle grandi città italiane, sorta sulla biforcazione dei due rami principali del Po antico, il Volano e il Primaro (il luogo detto dei "Trigaboli" da Polibio, ii, 16, 11), non presenta tracce di vita antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali