zebinata
s. f. (iron.) Modo di comportarsi, errore tipico del calciatore Jonathan Zebina. ◆ Dopo un altro scambio di colpi […], ecco l’immancabile «zebinata». (Stefano Petrucci, Corriere della sera, [...] più zebinate / Vincerò con la Juve» / Progetti e ambizioni del difensore (Stampa, 5 luglio 2004, p. 37, Sport) • [Matteo] Ferrari, voluto da [Cesare] Prandelli ma già da tempo inseguito dalla Roma, ha faticato e fatica ad ambientarsi all’interno di ...
Leggi Tutto
gimnopodismo
s. m. Il camminare a piedi nudi. ◆ La pratica si chiama, in inglese, «barefooting», o gimnopodismo, sposando il neologismo nostrano; «barefooter», o più semplicemente «scalzisti», i praticanti. [...] un impiegato genovese, Franco Agripa, che nel 2000, a 50 anni, ha fatto una specie di «outing», attraversando piazza De Ferrari, cuore della città, in maglione, giacca, pantaloni e piedi nudi. (Fabio Pozzo, Stampa, 1° luglio 2006, p. 16, Società ...
Leggi Tutto
grillino
s. m. e agg. Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ «Ora finalmente abbiamo anche una sede, alle Gavette – aggiunge Eva Provedel, neo-laureata in scienza delle comunicazioni, [...] centrista, antagonista a Pier Ferdinando Casini, sparigliatore dell’attuale bipolarismo, dall’alto del colle confindustriale, Fiat e Ferrari, si gode «l’antitesi grillina». Qualche bacchettata al potere e qualche sponda alla protesta. Poi, verrà la ...
Leggi Tutto
policy maker
loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion [...] , p. 2, In primo piano) • «La mia è una battaglia per avere negli uffici pubblici la stessa efficienza della Ferrari, della Brembo o di Versace. Come? È molto semplice: costruire nella pubblica amministrazione delle regole simili a quelle del privato ...
Leggi Tutto
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile [...] e del primadonnismo, credo in tutta onestà che Milano, pur così vicino a Sesto, abbia diritto a un proprio museo. (Claudia Gian Ferrari, Repubblica, 20 marzo 2008, Milano, p. I).
Derivato dal s. f. primadonna con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già ...
Leggi Tutto
comica
còmica s. f. [dall’agg. comico]. – 1. ant. a. L’arte di recitare commedie: dilettanti di comica (G. Gozzi). b. Comicità, situazione da commedia: ma io, lo sapete, sono tagliato per la c. e non [...] per il patetico (P. Ferrari). 2. Negli anni della cinematografia muta, breve film comico che, più che presentare un intreccio, offriva un gran numero di situazioni e trovate comiche (gags), basate soprattutto sulla rapidità del movimento e su azioni ...
Leggi Tutto
comico
còmico agg. e s. m. [dal lat. comĭcus, gr. κωμικός (v. commedia)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di commedia, relativo alla commedia: scrittore, poeta c.; attore c.; teatro c., che è anche la raccolta [...] ad avvertire il signor poeta, anche a nome delle altre comiche, che ... noi con la signora Medebac non ci recitiamo più (P. Ferrari). c. Comicità: il senso del c.; c’è del c. in tutto questo. ◆ Avv. comicaménte, in modo comico: parlare, atteggiarsi ...
Leggi Tutto
pilotare
v. tr. [dal fr. piloter, der. di pilote «pilota»] (io pilòto, ecc.). – 1. a. Nel linguaggio marin. moderno, guidare le navi nei porti o in tratti di mare difficili; in passato, con sign. più [...] , un caccia, un elicottero, ecc. Guidare un’autovettura o (meno com.) una motocicletta, spec. in competizioni sportive: p. una Ferrari. 2. a. estens. Accompagnare facendo da guida (spesso scherz.): mi ha pilotato fino in albergo. b. fig. Condurre a ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. [...] p. 29, Spettacoli).
Adattato dall’ingl. McDonaldization.
Già attestato nel Corriere della sera del 5 aprile 1992, p. 1, Prima pagina (Evgheni Evtuscenko, trad. di Laura Ferrari), nella variante grafica Macdonaldizzazione.
V. anche cocacolonizzazione. ...
Leggi Tutto
intervista-ritratto
(intervista ritratto), loc. s.le f. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ Luca Cordero di Montezemolo pensa qualche volta di lasciare la Ferrari [...] e amerebbe prendere un anno sabbatico, ma non lo farà. [...] Lo scrive il «Financial Times» in una lunga intervista-ritratto dedicata all’«effervescente» presidente della casa automobilistica di Maranello. ...
Leggi Tutto
Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive fondata da Enzo Ferrari nel 1939 come Auto avio costruzioni (dal 1946 F. automobili). Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1....
Ferrari
Ferrari Ludovico (Bologna 1522 - 65) matematico italiano. Giunto a Milano all’età di 14 anni ed entrato a servizio in casa di G. Cardano, ne divenne in seguito il segretario. Cardano stesso gli insegnò la matematica, fino al punto...