tarozzo
taròzzo s. m. [forse dallo spagn. trozo «pezzo»]. – In marina: 1. a. Asta di ferro che, fissata in croce alla estremità inferiore delle sartie, serve a tenerle alla dovuta distanza, e forma, [...] (scale a tarozzi, o biscagline) di vario uso a bordo. b. non com. Altra denominazione dei gradini in tondino di ferro opportunamente sagomati costituenti le scale di combattimento, le scale di stiva e, in genere, ogni ripida scala senza protezione. 2 ...
Leggi Tutto
sapotacee
sapotàcee s. f. pl. [lat. scient. Sapotaceae, dal nome del genere Sapota: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende varie centinaia di specie intertropicali, in prevalenza [...] per mezzo degli uccelli e delle correnti marine; molte specie, tropicali, danno frutti mangerecci, altre hanno semi ricchi di olî (come l’albero del burro), altre forniscono guttaperca o danno un legno molto duro, detto legno ferro (v. ferro, n. 7). ...
Leggi Tutto
lepidocrocite
s. f. [comp. di lepido- e del gr. κρόκη «trama», con allusione all’aspetto]. – Minerale di colore da rosso rubino a bruno rossastro, con lucentezza submetallica; è un ossido di ferro basico, [...] rombico, sfruttato come minerale di ferro. ...
Leggi Tutto
aldo
s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia [...] d’edera stilizzata ed è caratteristico delle legature del sec. 16°, specialmente veneziane ...
Leggi Tutto
lepidomelano
s. m. [comp. di lepido- e del gr. μέλας -ανος «nero», con allusione all’aspetto]. – Minerale del gruppo delle miche, biotite ricca di ferro, di colore nero intenso, che si trova in molte [...] rocce eruttive intrusive ricche di ferro e povere di magnesio. ...
Leggi Tutto
scoppietto
scoppiétto s. m. [dim. di scoppio, nel sign. di «schioppo»]. – Primo tipo di arma da fuoco individuale portatile, comparso sul finire del sec. 13°; era costituito da un tubo di ferro o di [...] rame, inastato su una sorta di manico di legno o di ferro, con accensione a miccia, e utilizzava come proietti dapprima dardi e poi palle di piombo il cui tiro risultava alquanto impreciso per l’eccessivo calibro rispetto alla brevità della canna: ...
Leggi Tutto
femico
fèmico agg. [der. di fe(rro) e m(agnesio), col suffisso aggettivale -ico] (pl. m. -ci). – Minerali f.: i minerali componenti delle rocce eruttive costituiti da composti di ferro e di magnesio [...] e colorati in tinte più o meno scure secondo il tenore di ferro (verde, brun0, azzurro cupo, nero); sono rappresentati da biotiti, pirosseni, anfiboli, olivine, ecc. ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] cotti al f. o in forno. Ha la stessa funzione il f. da campagna, costituito da una specie di grande teglia di ferro, lamiera o alluminio con coperchio, che viene posta sopra un comune fornello. Per il f. a microonde, v. microonda. 3. Ambiente nel ...
Leggi Tutto
tartrato
s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, [...] ) e precipitati dalle soluzioni acquose per aggiunta di latte di calce: t. di potassio e antimonio, anche conosciuto come tartaro (v.) emetico; t. di ferro e potassio, detto anche tartaro marziale, usato in passato in terapia nei casi di carenza di ...
Leggi Tutto
bilancino1
bilancino1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. Traversa di legno per attaccarvi le tirelle del cavallo fuori delle stanghe. 2. Il cavallo che si attacca al fianco o avanti a quello che traina per [...] da trasportare, appeso, come il piatto di una bilancia, a un carrello scorrente sulla monorotaia. 4. Impugnatura di legno o di ferro a forma di croce che il marionettista tiene con una mano mentre con l’altra muove i fili che guidano il personaggio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
ferro
Luciano Graziuso
Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...