• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1431 risultati
Tutti i risultati [1431]
Industria [199]
Geologia [193]
Storia [149]
Arti visive [129]
Chimica [123]
Militaria [119]
Medicina [101]
Architettura e urbanistica [101]
Vita quotidiana [57]
Alimentazione [54]

bilancino¹

Vocabolario on line

bilancino1 bilancino1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. Traversa di legno per attaccarvi le tirelle del cavallo fuori delle stanghe. 2. Il cavallo che si attacca al fianco o avanti a quello che traina per [...] da trasportare, appeso, come il piatto di una bilancia, a un carrello scorrente sulla monorotaia. 4. Impugnatura di legno o di ferro a forma di croce che il marionettista tiene con una mano mentre con l’altra muove i fili che guidano il personaggio ... Leggi Tutto

scorodite

Vocabolario on line

scorodite s. f. [der. del gr. σκόροδον «aglio», perché il minerale, riscaldato al cannello, emana odore agliaceo]. – Minerale rombico, arseniato idrato di ferro trivalente, di lucentezza vitrea, che [...] si rinviene in molte località come tipico prodotto di alterazione dell’arsenopirite o di altri minerali contenenti arsenico e ferro. ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] . e specifici: a. In agricoltura, tratto del fusto di un albero dal quale partono i rami. b. Impugnatura di legno o di ferro che il marionettista tiene con una mano, sinon. di bilancino. c. Arnese da pesca di cui sono dotate le piccole barche a vela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mélma

Vocabolario on line

melma mélma s. f. [dal got. melma]. – 1. a. Fanghiglia, terra intrisa d’acqua, molle, attaccaticcia e impalpabile, che si trova spesso sul fondo di fiumi o paludi, o è lasciata come deposito da alluvioni, [...] in essa allo stato di estrema suddivisione; m. rossa, comune spec. nelle regioni tropicali, colorata in rosso dall’ossido di ferro; m. verde, che deve il suo colore a un abbondante contenuto in noduli di glauconite. M. fetide (o sapropeliti), fanghi ... Leggi Tutto

carcassa

Vocabolario on line

carcassa s. f. [prob. da carcasso, ant. variante di turcasso; cfr. il sign. 3, che è il più antico]. – 1. a. Le ossa che formano la cavità toracica degli animali. Anche, più genericam., scheletro di [...] dopo un naufragio o durante la demolizione; spreg., bastimento, veicolo, ecc., in pessimo stato. c. non com. Fusto di filo di ferro per capelli da donna, che veniva usato un tempo come sostegno nelle acconciature alte. d. Ossatura di supporto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

bulbo

Vocabolario on line

bulbo s. m. [dal lat. bulbus, gr. βολβός]. – 1. In botanica, germoglio sotterraneo di forma globosa più o meno ovata (tipico quello della cipolla); è costituito da un fusto brevissimo (disco o girello), [...] della parte subacquea dell’estrema prora. B. dei bagli, ingrossamento terminale della verga a T che forma i bagli delle navi in ferro. 5. In metallurgia, ferro a b., laminato di sezione analoga a quella di una rotaia. ◆ Dim. bulbétto, bulbettino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

tenite²

Vocabolario on line

tenite2 tenite2 (o taenite 〈tenìte〉) s. f. [dal ted. Tänit (di cui tenite è l’adattam. ital. e taenite l’adattam. ingl.), comp. di tän- (prefisso tratto dal gr. ταινία, lat. taenia «nastro, benda, strisciolina») [...] e -it «-ite»]. – In mineralogia, lega di ferro gamma (v. ferro, n. 1 a) e nichel (il secondo per lo più in proporzione del 24-37%) che, assieme alla camacite, costituisce la massa delle meteoriti metalliche: se messa in evidenza trattando con ... Leggi Tutto

smeraldo

Vocabolario on line

smeraldo s. m. [lat. smaragdus (attraverso una forma pop. *smaraudus), gr. σμάραγδος, voce di origine orientale]. – 1. a. Pietra preziosa di grande pregio, varietà di berillo di intenso colore verde [...] mediante procedimenti per fusione con miscele di ossido di alluminio, ossido di silicio e ossido di berillio, in presenza di ossido di cromo e ossido di ferro come coloranti; e lo s. falso, preparato con vetro strass colorato da ossidi di rame e di ... Leggi Tutto

ferràccia

Vocabolario on line

ferraccia ferràccia (o ferrazza) s. f. [prob. der. di ferro, per il pungolo della coda con cui ferisce, confrontato con un ferro] (pl. -ce, -ze). – Nome dial. di varie specie di pesci cartilaginei delle [...] famiglie dasiatidi e miliobatidi ... Leggi Tutto

ferraiòlo²

Vocabolario on line

ferraiolo2 ferraiòlo2 (letter. ferraiuòlo) s. m. [der. di ferro]. – 1. non com. Fabbro ferraio; venditore di ferramenta; anche, in usi region., ferravecchio. 2. Operaio specializzato, che esegue su disegno [...] e pone in opera armature in ferro per le costruzioni in cemento armato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 144
Enciclopedia
ferro
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
ferro
ferro Luciano Graziuso Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali