ferrotipia
ferrotipìa s. f. [comp. di ferro e -tipia]. – Procedimento fotografico, col quale si ottengono direttamente immagini positive su lastrine di ferro annerite e coperte di gelatina al bromuro [...] d’argento; è stato largamente usato nella seconda metà del sec. 19° dai fotografi ambulanti, perché dava la possibilità di consegnare un ritratto pochi minuti dopo la posa ...
Leggi Tutto
spiedo
spièdo (ant. o tosc. spiède) s. m. [dal fr. ant. espiet, e questo dal francone speut]. – 1. Arma da punta, costituita da un’asta di ferro lunga e appuntita, in uso spec. nel Medioevo e nel Rinascimento [...] artiglierie minute, con uno spiede lunghissimo sopra esse per sostenere più facilmente l’assalto de’ franzesi (Guicciardini). 2. a. Asta di ferro, o anche di legno, più o meno lunga e sottile, appuntita a un’estremità, in cui si infilano le carni o ...
Leggi Tutto
ferrovecchio
ferrovècchio s. m. (pl. ferrivecchi). – Grafia unita per ferro vecchio, arnese o altro oggetto di ferro ormai vecchio e inservibile o arrugginito. Anche, variante meno com. di ferravecchio [...] (con questo sign., pl. ferrovecchi) ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto [...] terrestre rapido e su lunghi percorsi per grandi masse di persone e di cose, attuato mediante convogli che corrono su sede propria (binario); in molte espressioni indica, a volta a volta, il treno, la ...
Leggi Tutto
nagas
nagàs (anche nagasso) s. m. [da una voce dell’India]. – Pianta delle guttifere (Mesua ferrea), sempreverde, molto coltivata presso i templi buddisti dell’isola di Ceylon, che fornisce un legno [...] ferro, detto appunto legno nagas (v. anche ferro, nel sign. 7). ...
Leggi Tutto
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] lati siano l’uno il prolungamento dell’altro. b. Di oggetto di scarso spessore, che abbia prevalentemente estesa la faccia piana: un ferro p.; un astuccio p.; un sasso p. (è così chiamata anche una montagna la cui parte superiore sia come tagliata da ...
Leggi Tutto
paldiferro
paldifèrro (o 'pal di fèrro') s. m. – Asta, verga di ferro, acuminata a un’estremità e munita all’altra di un’unghia bifida, usata come leva, generalmente per rimuovere pietre di grandi dimensioni. ...
Leggi Tutto
ghiazzerino
ghiażżerino (o ghiażarino, gażżarino, giażżerino) s. m. (anche gażżarina, giażżerina f.) [dallo spagn. jazarino «algerino», che è dall’arabo giazā’irī, der. di al-Giazā’ir, nome della città [...] gazzarina), tipo di lavorazione delle cotte e di varî accessorî dell’armatura (cuffie, camagli, ecc.) in cui gli anelli di ferro erano cuciti singolarmente uno accanto all’altro sulla tela o sul cuoio, e non sovrapposti o ribaditi uno sull’altro in ...
Leggi Tutto
asiderite
s. f. [comp. di a- priv. e del gr. σίδηρος «ferro»]. – In mineralogia, tipo di meteorite litoide, quasi completamente priva di ferro. ...
Leggi Tutto
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] varî tipi: stufe a combustibile solido, di forma e dimensioni molto variabili, in terracotta, in ghisa o in lamiera di ferro; sono tutte provviste di camera di combustione con portello di caricamento, e di camino per la fuoriuscita dei fumi, e quelle ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
ferro
Luciano Graziuso
Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...