• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1431 risultati
Tutti i risultati [1431]
Industria [199]
Geologia [193]
Storia [149]
Arti visive [129]
Chimica [123]
Militaria [119]
Medicina [101]
Architettura e urbanistica [101]
Vita quotidiana [57]
Alimentazione [54]

pennóne

Vocabolario on line

pennone pennóne s. m. [der. (propriam. accr.) di penna, prob. attrav. il fr. pennon, ant. penon]. – 1. a. Stendardo; in partic., lo stendardo di grandi dimensioni usato dalla cavalleria italiana e francese [...] si alza la bandiera, in edifici pubblici e sim. 3. Nell’attrezzatura navale, trave, o asta orizzontale, di legno o ferro, di forma prismatica nella parte centrale e rastremata, in forma troncoconica, alle estremità (varèe), alla quale è allacciato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

adamante

Vocabolario on line

adamante s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre [...] paiono, ed hanno De l’a. rigido i riflessi (Carducci). 2. ant. Ferro, acciaio, e in genere metallo durissimo: tutta di ferro era la stretta entrata, E le porte eran d’etterno a. Ferrate d’ogni parte tutte quante (Boccaccio); i’ pur son tuo, non nato ... Leggi Tutto

età

Vocabolario on line

eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] metà del sec. 19° al tempo presente. Con accezioni partic.: a. L’età dell’oro, dell’argento, del rame, del ferro, successive fasi della storia umana, sulla base di un’antica concezione e periodizzazione risalente a Esiodo e predominante nel mondo ... Leggi Tutto

limatura

Vocabolario on line

limatura s. f. [lat. tardo limatura, con il sign. 2]. – 1. L’operazione di limare: l. del ferro, del legno, ecc. 2. In senso concr., le minute particelle di metallo o d’altro che si staccano dall’oggetto [...] in lavorazione per l’azione abrasiva della lima: l. di ferro, d’ottone. ... Leggi Tutto

taconite

Vocabolario on line

taconite s. f. [dall’ingl. taconite, der. del nome dei Monti Taconic 〈täkóunik〉, negli Stati Uniti nord-orient.]. – In petrografia, roccia sedimentaria ricca di minerali di ferro e di quarzo, di aspetto [...] orizzonte dei depositi ferriferi del Lago Superiore nel Minnesota, è usato internazionalmente per indicare una materia prima naturale ricca di magnetite, da cui si ottiene, con un processo di pellettizzazione, un concentrato al 62 ÷ 65% di ferro. ... Leggi Tutto

limnite

Vocabolario on line

limnite s. f. [der. del gr. λίμνη «palude»]. – Minerale, varietà di limonite, contenente acidi organici, acido fosforico, sabbia quarzosa, ecc., che costituisce depositi palustri, dai quali talvolta [...] può essere estratto industrialmente il ferro in essi contenuto (ferro delle paludi). ... Leggi Tutto

limo

Vocabolario on line

limo s. m. [dal lat. limus]. – 1. letter. Fango, mota, acqua fangosa in genere: Fitti nel limo [della palude Stigia], dicon: «Tristi fummo ...» (Dante). In senso fig., poet.: Amor nasce in tre modi in [...] e da esse deposto: l. fluviale, torrentizio, marino, lacustre, ecc.; l. azzurro, ricco di solfato di ferro, l. rosso, con ossidi di ferro, l. verde, con glauconite. L. empelagico, limo a deposito lentissimo delle masse d’acqua oceaniche, esistente ... Leggi Tutto

tagliafèrro

Vocabolario on line

tagliaferro tagliafèrro s. m. [comp. di tagliare e ferro], invar. – Tipo di scalpello di acciaio temperato, adatto a tagliare il ferro battendovi sopra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

piegare

Vocabolario on line

piegare v. tr. [lat. plicare (affine al gr. πλέκω «intrecciare, tessere»)] (io piègo, tu pièghi, ecc.). – 1. a. Agire su un oggetto, su un corpo di forma piana o rettilinea, in modo che assuma forma [...] lamiera. Meno genericam., far ruotare una parte di tale oggetto in modo che formi con l’altra parte un angolo: p. un ferro ad angolo retto; p. le braccia, le gambe, disporle in modo da formare un angolo (si contrappone, in questo sign., a stendere ... Leggi Tutto

scàglia

Vocabolario on line

scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] che si stacca dall’epidermide in seguito a processi morbosi; sottile pellicola che si stacca dal cuoio capelluto. f. ant. Rottame di ferro con cui si caricavano a mitraglia le artiglierie: E tra ’l fuoco e tra ’l fumo e le faville E ’l grandinar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 144
Enciclopedia
ferro
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
ferro
ferro Luciano Graziuso Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali