calamita
s. f. [forse alteraz. del gr. καδμεία; v. calamina]. – 1. Corpo magnetizzato, avente cioè la proprietà di attrarre limatura di ferro, sinon. quindi di magnete, che è il termine preferito nel [...] linguaggio tecn. e scient.: c. naturale, artificiale; c. permanente, temporanea; c. a U, a ferro di cavallo, a sbarra, ecc. 2. fig. Riferito a persona o cosa che ha la forza di attrarre a sé: ci dev’essere la c. in casa vostra, che tutti ci vengono ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] esaurimento per due volte consecutive delle maglie contenute su di un ferro. Nel linguaggio di sartoria, a giro collo (o a magnetica risente nei varî rombi, per l’effetto magnetico del ferro dello scafo su di essa (un’operazione analoga viene fatta ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] a volta, quella le cui rampe sono sostenute da volte rampanti a doppia curvatura, usata largamente fino all’introduzione del ferro nell’edilizia; s. esterna, interna; s. principale (in palazzi signorili detta s. regia); s. di servizio; s. a rampe; s ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] , si usa spesso assol. linea, per indicare non soltanto il servizio che si svolge tra luoghi determinati ma anche la strada ferrata che li unisce: la l. Roma-Milano; la l. adriatica, ecc. (o, ellitticamente, la Roma-Milano, ecc.); i treni hanno avuto ...
Leggi Tutto
spranga
s. f. [dal longob. spanga (cfr. ted. mod. Spange), con inserzione di -r- per motivi onomatopeici o per sovrapposizione di sbarra]. – Sbarra di ferro o di legno, a sezione circolare o rettangolare, [...] usata come elemento di chiusura, di rinforzo o di collegamento: il battente della porta è fermato internamente con una s. di ferro; durante la manifestazione, si prese un colpo di s. in testa; il padre ... metteva tanto di spranga all’uscio e non ...
Leggi Tutto
spranghetta
spranghétta s. f. [dim. di spranga]. – 1. Piccola sbarretta di ferro, o pezzo di filo di ferro, che si usava, nell’accomodare stoviglie e vasi di terracotta e ceramica, per rimettere insieme [...] e tenere stretti tra loro i pezzi rotti. 2. fig., fam. Mal di testa, intontimento, causato soprattutto dall’avere bevuto troppo: Quando il vino è gentilissimo, Digeriscesi prestissimo, E per lui mai non ...
Leggi Tutto
columbite
s. f. [der. di columbio, col suff. -ite]. – Minerale rombico, costituito da ossido di ferro, manganese, niobio e tantalio, di colore nero ferro o bruno nerastro, a lucentezza submetallica, [...] che si rinviene quasi sempre in miscela isomorfa con la tantalite ...
Leggi Tutto
percloruro
s. m. [comp. di per-2 e cloruro]. – Denominazione usata talora per indicare il cloruro di un elemento nel più alto stato di ossidazione: per es., p. di ferro, o meglio cloruro ferrico o cloruro [...] di ferro trivalente. ...
Leggi Tutto
etiope
etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», [...] antimonio, zolfo e mercurio, usato nella scrofola, come antielmintico, ecc.; e. marziale, miscela di limatura di ferro e ossidi di ferro; e. mercuriale, solfuro di mercurio nero, usato come antielmintico e antisifilitico; e. vegetale, tallo dell’alga ...
Leggi Tutto
zaffiro
żaffìro (meno corretto żàffiro; ant. żafiro, saffiro) s. m. [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), e questo dal gr. σάπϕειρος, voce di origine orientale (ebr. sappīr)]. – 1. Minerale, varietà di corindone [...] sintetici o ricostituiti o artificiali, quelli ottenuti fondendo al cannello allumina finemente polverizzata con piccole quantità di ossido di ferro e titanio. 2. Per estens., colore azzurro limpido e trasparente: cielo, occhi di z. (e in funzione di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
ferro
Luciano Graziuso
Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...