bastone
bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] di difesa e di offesa. Può essere rozzo e nodoso, oppure levigato e rifinito; per lo più ben arrotondato e lucidato, con la punta ferrata o gommata e il manico ricurvo o adorno di un pomo d’avorio, d’argento, ecc. o d’altro ornamento, è il bastone da ...
Leggi Tutto
pianella
pianèlla s. f. [der. di piano1]. – 1. a. Calzatura con tacco basso o senza tacco, priva di allacciatura, usata anticam. anche come scarpa di lusso, per uomo o per donna; oggi, tipo di pantofola [...] , a pieghe fitte e minute, due calze vermiglie, due p., di seta anch’esse, a ricami (Manzoni). b. Suola di ferro usata nella ferratura dei bovini. c. Pianella (o pianelle) della Madonna, nome comune di una pianta erbacea rizomatosa delle orchidacee ...
Leggi Tutto
stagno3
stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] riduzione con carbone (in forni a riverbero o in forni elettrici) dalla cassiterite (SnO2) o per recupero dalla lamiera di ferro stagnata (latta) mediante attacco con cloro gassoso (processo al cloro) o con soluzione bollente di idrossido di sodio in ...
Leggi Tutto
staio
stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per [...] di legno, cilindrico, a doghe cerchiate; dal centro del fondo sale verso la bocca un ferro (detto ago) che s’inserisce in una spranghetta, anch’essa di ferro (detta maniglia), disposta diametralmente alla bocca: uno s. colmo, raso, scarso. Con questo ...
Leggi Tutto
mordente
mordènte s. m. [uso sostantivato del part. pres. di mordere]. – 1. Nella tecnica: a. Ogni sostanza (sali di alluminio, di ferro, di stagno, ecc., acido tannico, citrico e tartarico) atta a fissare, [...] terse le superfici metalliche destinate a una saldatura eterogena. d. Soluzione acida (per es., acido nitrico, percloruro di ferro, entrambi in soluzione acquosa) usata per l’incisione su lastre metalliche, allo scopo di renderle atte alla stampa ...
Leggi Tutto
posaferro
posafèrro s. m. [comp. di posare e ferro], invar. – Sostegno di metallo (per lo più ghisa o alluminio) su cui si appoggia il ferro caldo, durante la stiratura, per evitare che si bruci il telo [...] da stiro ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] con le campane che è scoppiato un incendio perché accorra gente a domarlo; mettere una regione a f. e fiamme o a ferro e f., bruciarla, devastarla. In altri casi, carbone, legna, brace accesa: una palettata di f.; mettere il f. a letto, lo scaldino ...
Leggi Tutto
sfavillare
v. intr. [der. di favilla, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. Mandare fuori, sprigionare faville: la fiamma sfavillava nel caminetto; il ferro infuocato sfavilla sotto i colpi [...] del maglio; Ch’io nol vedessi sfavillar dintorno, Com ferro che bogliente esce del foco (Dante). Per estens., risplendere di luce vivida, abbagliante: il sole sfavilla alto nel cielo; le grandi lampade ad arco sfavillavano sull’asfalto bagnato; un ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] o altro metallo), percuoterlo col martello per ridurlo alla forma voluta (prov., bisogna b. il ferro finch’è caldo, si deve cogliere l’opportunità, approfittare delle circostanze o delle disposizioni favorevoli); b. il tamburo, suonarlo percuotendolo ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] o elettronici; usate specialmente per veicoli spaziali. b. In pollicoltura, complesso di gabbie di filo di ferro zincato e lamiera, oppure di ferro e legno, che, collocate una sopra l’altra su intelaiature metalliche di sostegno, a gruppi di tre ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
ferro
Luciano Graziuso
Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...