corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] ’l Danubio riga (Dante); c. ferrea, o c. del regno d’Italia, cerchio d’oro che reca nel giro interno una lamina di ferro, con cui, secondo la tradizione, sarebbero stati incoronati i re d’Italia nel medioevo. Per analogia, c. di spine, quella che per ...
Leggi Tutto
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] usata da uomini a piedi, con manico lungo. 4. Nell’atletica leggera, attrezzo costituito da una sfera di piombo, di ottone o di ferro (del peso minimo di 7,257 kg), alla quale è attaccato mediante un perno (fisso o a sfera) un filo d’acciaio armonico ...
Leggi Tutto
goethite
‹ġetìte› (o göthite) s. f. [dal nome del poeta ted. J. W. von Goethe (v. la voce prec.)]. – Minerale rombico, sesquiossido idrato di ferro, verde bruno, di lucentezza simile al diamante; si [...] rinviene, per lo più in masse compatte o fibrose, come minerale di alterazione, e si utilizza come minerale di ferro; alcune varietà ferrose gialle o brune (ocre) hanno interesse come materiali coloranti. ...
Leggi Tutto
austenite
s. f. [dal nome del metallurgista ingl. W. C. Roberts-Austen (1843-1902)]. – In siderurgia, costituente strutturale che si rinviene in alcuni acciai temprati, formato da una soluzione di carburo [...] di ferro (cementite) in ferro gamma, con reticolo cristallino cubico a facce centrate. ...
Leggi Tutto
fabbro
(letter. fabro) s. m. [lat. faber -bri, di etimo incerto]. – 1. Artigiano che lavora il ferro, i ferramenti: fare il f.; l’officina, gli arnesi del f.; farsi fare dal f. un cancello in ferro battuto. [...] 2. letter. a. Artigiano in genere, e quindi anche il falegname, il carpentiere, ecc., conforme al sign. generico che la parola aveva in latino, dove si specificava con un aggettivo (faber ferrarius, rimasto ...
Leggi Tutto
dirugginio
dirugginìo s. m. [der. di dirugginire]. – Lo stridore prodotto dal ferro quando viene raschiato per essere pulito dalla ruggine o quando fa attrito con un altro ferro: il d. delle catene (Carducci); [...] per estens., di rumori simili: il d. dei denti ...
Leggi Tutto
dirugginire
v. tr. [der. di ruggine, col pref. di-1] (io dirugginisco, tu dirugginisci, ecc.). – Pulire dalla ruggine, soprattutto raschiando: la lima dirugginisce il ferro, o d. un ferro con la lima; [...] estens., d. i denti, stringerli muovendoli in modo da farli scricchiolare. Fig., rimettere in funzione, in attività: d. le idee, la memoria; d. la mano (per un lavoro, per lo più d’arte, dopo un periodo ...
Leggi Tutto
serico2
sèrico2 (o sièrico) agg. [der. del lat. serum «siero», e rispettivam. di siero] (pl. m. -ci). – In biologia, di siero, relativo al siero del sangue: proteine s., le sieroproteine; ferro s., il [...] ferro presente nel siero di sangue. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] di Emanuele Filiberto di Savoia (1528-1580) per la sua energia e risolutezza (e prima di lui, più spesso nella forma capo di ferro, del principe Pandolfo I di Capua e Benevento, morto nel 981); con altro uso fig., t. di legno, prestanome, «uomo di ...
Leggi Tutto
mascella
mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati [...] una fissa e l’altra mobile, tra le quali viene preso il materiale da frantumare. c. Nell’attrezzatura navale, collare di ferro della trozza che collega all’albero il pennone delle vele più alte (gabbia volante, velaccio, ecc.), chiudendo la gola dell ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
ferro
Luciano Graziuso
Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...