canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] genere, mazza. b. Una delle parti che compongono il bastone da golf, generalmente di legno, mentre la testa può essere anche di ferro. c. C. da pesca, attrezzo per pescare con la lenza, costituito da un’asta di bambù o anche di altro materiale, lunga ...
Leggi Tutto
nontronite
s. f. [dal nome di Nontron, centro della Francia sud-occid., nei pressi del quale fu trovata per la prima volta]. – Minerale monoclino, fillosilicato di ferro, alluminio e sodio con ossidrili [...] e molecole d’acqua, fragile, di aspetto da opaco a translucido e di colore giallo-verdastro; è un prodotto di alterazione delle rocce ricche di silicati di ferro e di magnesio. ...
Leggi Tutto
gancio
gàncio s. m. [dal turco kanca 〈kanǧà〉]. – 1. In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere o comunque collegare qualche cosa. In partic., [...] guerra d’assedio (per es., strappare le frecce incendiarie, afferrare armi o anche nemici, ecc.). 4. Gancio rompispada: ferro saldamente infisso, sporgente e ripiegato sulla parte esterna delle targhe e dei rotellini da pugno, che erano usati come ...
Leggi Tutto
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti [...] e d’oro, ed era abitata da popolazioni celtiche amiche dei Romani: ferro n., nome con cui i Romani (Noricum ferrum) indicavano la siderite del famoso giacimento di Eisenerz, in Stiria. Nell’uso moderno: Alpi n., le Alpi austriache della Carinzia ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. [...] nelle ghise bianche, alle quali conferisce durezza e fragilità. 2. Nome commerciale di una vernice opaca, a forte pigmentazione, adatta per legno, muri e metalli, essenzialmente costituita da olio di lino ...
Leggi Tutto
grafitizzare
grafitiżżare v. tr. [der. di grafite]. – Nel linguaggio tecnico, promuovere la formazione di grafite a partire da composti contenenti carbonio.
◆ Part. pres. grafitiżżante, anche come agg., [...] alla formazione di grafite da composti carboniosi; in partic., in metallografia, di elemento (come il silicio, il nichel, il rame) capace di accentuare la tendenza alla decomposizione del carburo di ferro (cementite) in ferro metallico e grafite. ...
Leggi Tutto
grafitizzazione
grafitiżżazióne s. f. [der. di grafitizzare]. – 1. In geologia, lo stesso che grafitazione. 2. In metallurgia: a. Decomposizione del carburo di ferro (cementite) in grafite e ferro, caratteristica [...] del raffreddamento lento di una ghisa fusa e che può essere attivata da alcuni elementi, detti grafitizzanti. b. Trattamento termico effettuato sulle ghise grigie allo scopo di migliorarne la lavorabilità ...
Leggi Tutto
lattoferrina
s. f. [comp. di latto- e ferro, col suff. -ina]. – In biochimica, nome di una particolare glicoproteina scoperta nel latte, in grado di legare il ferro, presente anche nei leucociti, nella [...] saliva, nel secreto bronchiale e nel succo pancreatico; presenta notevoli analogie strutturali e funzionali con la transferrina, è dotata di potere batteriostatico, ed è stata dimostrata la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
infilzare
v. tr. [der. di filza]. – 1. a. Infilare più cose uguali o analoghe, formando una o più filze: i. perle; i. fichi, funghi, foglie di tabacco, con fili o stecchi, per tenerli a seccare. b. Trafiggere [...] lungo e sottile, per lo più lasciando il ferro dentro: i. i tordi, un cappone, una porchetta sullo spiedo; i. il nemico con la spada. Anche rifl., e reciproco: andò a infilzarsi su una lancia del cancello; i duellanti s’infilzarono l’un l’altro. c ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
ferro
Luciano Graziuso
Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...