mulinato
agg. [der. della locuz. (ferro di) mulino (v. ferro, nel sign. 3 d)]. – In araldica, attributo della croce e di altre pezze ancorate e finestrate nel cuore in quadrato, in tondo o a losanga. ...
Leggi Tutto
saliscendi
saliscéndi (ant. saliscéndo) s. m. [comp. dei temi di salire e scendere]. – 1. Sistema di chiusura di porte, imposte, battenti, costituito da una spranghetta di ferro, o anche di legno, che, [...] opposta la spranghetta può essere azionata da una cordicella che attraversa il battente in un foro: un s. di ottone, di ferro; alzare, abbassare il s.; chiudere, aprire il saliscendi. 2. a. Un salire e uno scendere frequente di una o più persone ...
Leggi Tutto
stiro
s. m. [der. di stirare]. – L’operazione di stirare, nell’uso com. con riferimento alla stiratura dei panni: sbrigare lo s. della biancheria; frequente soprattutto nella locuz. ferro da stiro (v. [...] ferro, n. 3 f). In tecnologia, sinon. di stiratura, stiramento, stiraggio. ...
Leggi Tutto
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele [...] di nesosilicati nei quali sono presenti due metalli, uno bivalente (calcio, magnesio, manganese, ferro ferroso), l’altro trivalente (alluminio, ferro ferrico, cromo, titanio, zirconio, vanadio), diffusi in molte rocce eruttive e metamorfiche, delle ...
Leggi Tutto
puddellaggio
puddellàggio (o pudellàggio) s. m. [der. di pud(d)ellare, per adattam. del fr. pudlage e dell’ingl. puddling]. – Vecchio metodo di affinazione della ghisa in un acciaio assai poco carburato [...] ), basato sull’ossidazione del carbonio, silicio, manganese, fosforo, contenuti nella ghisa stessa, per azione prevalente dell’ossido di ferro presente nella suola del forno e in minor misura per effetto dell’ossigeno dell’aria che entra nel forno ...
Leggi Tutto
farmacosiderite
s. f. [comp. del gr. ϕάρμακον, nel sign. di «veleno», e σίδηρος «ferro», con allusione alla composizione]. – Minerale, arseniato basico di ferro idrato, monometrico, di colore verde o [...] verdastro, con lucentezza adamantina ...
Leggi Tutto
steadite
s. f. [dal nome del metallurgista ingl. J. E. Stead (1851-1923)]. – In metallografia, costituente identificato in tutte le leghe ferrose contenenti più di 0,1% di fosforo. In partic., nelle [...] ghise grigie, eutettico binario tra ferrite (contenente fosforo in soluzione) e fosfuro di ferro; nelle ghise bianche, eutettico ternario, costituito da ferrite (sempre contenente fosforo), cementite e fosfuro di ferro. ...
Leggi Tutto
ceppo
céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] campana, l’armatura che la tiene sospesa, più comunem. detta mozzo; c. della pialla, il blocco di legno nel quale è imbiettato il ferro della pialla; c. della croce, base di legno o d’altro in cui la croce è confitta; c. del freno, organo di vario ...
Leggi Tutto
muriatico
muriàtico agg. [der. del lat. muria «acqua salsa», perché l’acido cloridrico si può ottenere dal sale marino]. – In chimica, acido m., antico nome dell’acido cloridrico, ancora usato nel linguaggio [...] com. per indicare l’acido cloridrico adoperato per le pulizie domestiche. Come s. m., m. di ferro, antica denominazione del cloruro di ferro. ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] perché ha una n. focosa e bizzarra. d. Riferito a cosa, qualità o complesso di qualità che essa ha naturalmente: la n. del ferro, dell’argento; l’oro è duttile per sua n.; e più genericam.: una situazione assurda per sua stessa n.; esempî di varia n ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
ferro
Luciano Graziuso
Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...