• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Trasporti [37]
Trasporti terrestri [37]
Industria [12]
Fisica [10]
Matematica [9]
Storia [9]
Medicina [7]
Militaria [7]
Geografia [6]
Lingua [5]

decauville

Vocabolario on line

decauville 〈dëkovìl〉 s. f., fr. – Nome abbreviato (per ferrovia Decauville) di un sistema di trasporto su rotaia per cantieri edili e stradali, ideato dall’industriale francese P. Decauville (1846-1922), [...] costituito da vagoncini a 4 ruote con cassone in lamiera, generalmente a forma di V, ribaltabile lateralmente per lo scarico, trainati da una locomotiva diesel o elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trattino

Vocabolario on line

trattino s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), [...] - Alto Adige; n. Nizza 1807 - m. Caprera 1882 (dando le date di nascita e di morte di un personaggio); la ferrovia Lecce - Gagliano - Leuca); per delimitare una parte di parola scritta separatamente (per es.: il prefisso ri-, il suffisso -istico, lat ... Leggi Tutto

schiacciapetardo

Vocabolario on line

schiacciapetardo s. m. [comp. di schiacciare e petardo]. – Leva del mettipetardo, segnalatore acustico usato in ferrovia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

apprèsso

Vocabolario on line

appresso apprèsso prep. e avv. [lat. tardo ad prĕssum: v. presso]. – 1. a. Vicino, accanto; per lo più come prep., unita a un pronome dativo, oppure a un sostantivo, direttamente o con la prep. a, più [...] cosa, portarla con sé; con funzione apparentemente aggettivale, nell’espressione brachilogica bagaglio a., modo di spedire il bagaglio per ferrovia (v. bagaglio, n. 1). Per il semplice presso: a. i Greci, a. le popolazioni orientali (cioè: tra, fra ... Leggi Tutto

sviaménto

Vocabolario on line

sviamento sviaménto s. m. [der. di sviare]. – Il fatto di sviare, di sviarsi. Raro in senso proprio (lo s. del traffico), è usato come termine tecnico, esclusivam. in riferimento a ferrovia, per deragliamento; [...] più com. in usi estens. e fig., per indicare l’allontanamento da attività, consuetudini, comportamenti, quasi sempre con accezione negativa: lo s. delle indagini; lo s. dei giovani; lo s. dallo studio; ... Leggi Tutto

svìncolo

Vocabolario on line

svincolo svìncolo s. m. [der. di svincolare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. L’azione, il fatto di liberare un bene da un vincolo, di solito di indisponibilità, gravante su esso: s. di un deposito [...] cauzionale, di una cauzione, ecc. Nel contratto di trasporto di cose per ferrovia, s. delle merci, complesso di operazioni per la riconsegna della cosa trasportata, che debbono essere compiute dal destinatario. 2. Nelle strade ordinarie e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

dirètto

Vocabolario on line

diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] importanti e aveva una velocità commerciale notevolmente elevata (dal 1974 il nome del direttissimo è stato sostituito nelle ferrovie italiane con quello di [treno] espresso, negli orarî ferroviarî indicato con la sigla Exp). g. In finanza, imposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sorpassare

Vocabolario on line

sorpassare v. tr. [comp. di sor- e passare, sul modello del fr. surpasser]. – 1. a. Passare sopra: la strada sorpassa il fiume, la ferrovia; la piena ha sorpassato il livello raggiunto l’anno scorso; [...] passare di là, oltrepassare: non bisogna s. i confini del campo; superare: è un ragazzone, già sorpassa il padre in altezza. b. Oltrepassare un altro veicolo che procede nello stesso senso di marcia, o ... Leggi Tutto

trèno¹

Vocabolario on line

treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] di una linea ferroviaria: viaggiare, andare in treno; salire sul t., scendere dal t.; prendere il t., sia salirvi, sia viaggiare per ferrovia; perdere il t.; il t. è in orario, è in ritardo; formare un t., agganciare tra di loro, e al locomotore, le ... Leggi Tutto

antirom

Neologismi (2008)

antirom anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: [...] di otto mesi, che preferisce partorire nel suo paese. Sono due dei 40 inquilini dei tuguri ricavati sotto le arcate della ferrovia in via san Giovanni d’Acri, a Cornigliano. Rifugi tollerati fino a ieri, ma che saranno spazzati via dalla ventata anti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
ferrovia
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una...
ferrovia
ferrovia ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande crescita economica e il conseguente elevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali